66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
* [[1943]]: in questo periodo, durante la Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche occupano la Corsica e il Kosovo-Metohien. Inizia anche la liquidazione del Ghetto a Minsk e Lida, sempre da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. | * [[1943]]: in questo periodo, durante la Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche occupano la Corsica e il Kosovo-Metohien. Inizia anche la liquidazione del Ghetto a Minsk e Lida, sempre da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. | ||
* [[1944]] - [[Italia]]: a Napoli chiude un convegno anarchico (durata due giorni) che intendeva porre le basi per la rinascita del [[movimento anarchico]] organizzato. | * [[1944]] - [[Italia]]: a Napoli chiude un convegno [[anarchico]] (durata due giorni) che intendeva porre le basi per la rinascita del [[movimento anarchico]] organizzato. | ||
* [[1945]] - [[Italia]]: a Piazza Armerina (Sicilia), durante il tumultuoso secondo dopoguerra, si verificano scontri fra dimostranti ed appartenenti agli organi di [[repressione]] dello [[Stato]]: un carabiniere fa fuoco su Giovanni Pivetti, militante socialista, che muore. | * [[1945]] - [[Italia]]: a Piazza Armerina (Sicilia), durante il tumultuoso secondo dopoguerra, si verificano scontri fra dimostranti ed appartenenti agli organi di [[repressione]] dello [[Stato]]: un carabiniere fa fuoco su Giovanni Pivetti, militante socialista, che muore. |