Consiliarismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "https://archive.is/WYXBB" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-marcel-van-der-linden-sul-comunismo-dei-consigli-da-2004-108903356.html"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/WYXBB" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-marcel-van-der-linden-sul-comunismo-dei-consigli-da-2004-108903356.html")
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|250 px|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Muhsam]].]]
[[Image:Repubblica di baviera.jpg|thumb|250 px|Il primo governo della Repubblica dei Consigli di Monaco. Al centro, seduto, si può vedere [[Erich Mühsam]].]]
Il '''comunismo consiliarista''' o '''consiliarismo''' è un concetto emerso nella sfera ideologica del [[marxismo|comunismo marxista]].  Questo pensiero nasce nel nord Europa grazie ad alcuni intellettuali prossimi al [[luxemburghismo]] (il tedesco [[Otto Rühle]], gli olandesi [[Herman Gorter]] e [[Anton Pannekoek]], i tedeschi emigrati negli USA [[Paul Mattick]] e [[Karl Korsch]]) ed estremamente critici rispetto al [[marxismo-leninismo]] e alla concezione [[gerarchia|gerarchica]] dei tradizionali dei partiti comunisti, che li ha portati a sviluppare un'interpretazione in chiave [[marxismo libertario|libertaria del marxismo]].  
Il '''comunismo consiliarista''' o '''consiliarismo''' è un concetto emerso nella sfera ideologica del [[marxismo|comunismo marxista]].  Questo pensiero nasce nel nord Europa grazie ad alcuni intellettuali prossimi al [[luxemburghismo]] (il tedesco [[Otto Rühle]], gli olandesi [[Herman Gorter]] e [[Anton Pannekoek]], i tedeschi emigrati negli USA [[Paul Mattick]] e [[Karl Korsch]]) ed estremamente critici rispetto al [[marxismo-leninismo]] e alla concezione [[gerarchia|gerarchica]] dei tradizionali dei partiti comunisti, che li ha portati a sviluppare un'interpretazione in chiave [[marxismo libertario|libertaria del marxismo]].  


Riga 23: Riga 23:
[[File:Paul Mattick.jpg|160 px|thumb|[[Paul Mattick]]]]
[[File:Paul Mattick.jpg|160 px|thumb|[[Paul Mattick]]]]


All'avanguardia critica dell'autoritarismo bolscevico ([[marxismo-leninismo]]) si pose l'ala sinistra del Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), guidata da figure di spicco come [[Rosa Luxemburg]] e [[Karl Liebknecht]], che influenzerà notevolmente lo sviluppo di partiti che inizialmente si schierarono su posizioni consiliariste, il Partito Socialista Polacco (''Socjaldemokracja Królestwa Polskiego i Litwy''), guidato da [[Leo Jogiches]], e quello Olandese (''Sociaal-Democratische Arbeiderspartij''), alla cui testa si posero note figure di intellettuali come [[Anton Pannekoek]], [[Henriette Roland-Holst]] ed [[Herman Gorter]] (autore nel 1920 della ''[https://archive.is/QAa5 Risposta a Lenin]'').  
All'avanguardia critica dell'autoritarismo bolscevico ([[marxismo-leninismo]]) si pose l'ala sinistra del Partito Socialdemocratico tedesco (SPD), guidata da figure di spicco come [[Rosa Luxemburg]] e [[Karl Liebknecht]], che influenzerà notevolmente lo sviluppo di partiti che inizialmente si schierarono su posizioni consiliariste, il Partito Socialista Polacco (''Socjaldemokracja Królestwa Polskiego i Litwy''), guidato da [[Leo Jogiches]], e quello Olandese (''Sociaal-Democratische Arbeiderspartij''), alla cui testa si posero note figure di intellettuali come [[Anton Pannekoek]], [[Henriette Roland-Holst]] ed [[Herman Gorter]] (autore nel 1920 della ''[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-hermann-gorter-risposta-a-lenin-1920-108495071.html Risposta a Lenin]'').  


I consigli operai ricomparvero poi nel dopoguerra, nell'[[Ungheria]] del [[1956]] (contro il dominio stalinista), in [[Francia]] durante il maggio [[1968]] e di nuovo in [[Italia]] nel [[1969]]. Dal [[1968]], il termine "consiglio operaio" fu sostituito gradualmente da "assemblee operaie" e poi da "assemblea generale". Dal [[1973]], in [[Italia]], si cominciò a parlare di "assemblee autonome", nel senso che esse erano [[autogestione|autogestite]] e non controllate dai sindacati. In [[Italia]] se ne fece un ampio uso più o meno sino al [[1979]], coinvolgendo non solo i di lavoratori ma anche i disoccupati e i studenti.
I consigli operai ricomparvero poi nel dopoguerra, nell'[[Ungheria]] del [[1956]] (contro il dominio stalinista), in [[Francia]] durante il maggio [[1968]] e di nuovo in [[Italia]] nel [[1969]]. Dal [[1968]], il termine "consiglio operaio" fu sostituito gradualmente da "assemblee operaie" e poi da "assemblea generale". Dal [[1973]], in [[Italia]], si cominciò a parlare di "assemblee autonome", nel senso che esse erano [[autogestione|autogestite]] e non controllate dai sindacati. In [[Italia]] se ne fece un ampio uso più o meno sino al [[1979]], coinvolgendo non solo i di lavoratori ma anche i disoccupati e i studenti.
Riga 39: Riga 39:


== Consiliarismo e anarchismo ==
== Consiliarismo e anarchismo ==
[[File:GORTER-Offener-brief-an-den-genossen-Lenin1920.gif|left|180 px|thumb|right|''Offener Brief an Lenin'' (Prima edizione di [https://archive.is/QAa5 Lettera al compagno Lenin]) di [[Herman Gorter]], una critica comunista al leninismo]]
[[File:GORTER-Offener-brief-an-den-genossen-Lenin1920.gif|left|180 px|thumb|right|''Offener Brief an Lenin'' (Prima edizione di [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-hermann-gorter-risposta-a-lenin-1920-108495071.html Lettera al compagno Lenin]) di [[Herman Gorter]], una critica comunista al leninismo]]
Anche se la loro origine è chiaramente [[marxista]], le posizioni [[autorità |anti-autoritarie]] dei consiliaristi sono assai affini al concetto libertario sull'[[democrazia diretta]] e la sua idea di assemblee popolari si avvicina chiaramente all'idea anarchica di [[autogestione]]. Mentre i marxisti, specialmente i [[leninismo|leninisti]], i consigli di fabbrica sono un mezzo per giungere alla conquista del potere, per gli anarchici essi sono un fine, ovvero un modo per organizzare e gestire la società libertaria [[anticapitalismo|anticapitalista]].
Anche se la loro origine è chiaramente [[marxista]], le posizioni [[autorità |anti-autoritarie]] dei consiliaristi sono assai affini al concetto libertario sull'[[democrazia diretta]] e la sua idea di assemblee popolari si avvicina chiaramente all'idea anarchica di [[autogestione]]. Mentre i marxisti, specialmente i [[leninismo|leninisti]], i consigli di fabbrica sono un mezzo per giungere alla conquista del potere, per gli anarchici essi sono un fine, ovvero un modo per organizzare e gestire la società libertaria [[anticapitalismo|anticapitalista]].


Riga 66: Riga 66:
*[http://connessioni-connessioni.blogspot.it/2012/08/comunismo-dei-consigli-swright.html Steve Wright, ''Comunismo dei consigli'']
*[http://connessioni-connessioni.blogspot.it/2012/08/comunismo-dei-consigli-swright.html Steve Wright, ''Comunismo dei consigli'']
*[http://connessioni-connessioni.blogspot.it/2012/01/wobbly-e-zusammenbruchstheorie-pdf.html ''Wobbly e comunisti dei consigli'']
*[http://connessioni-connessioni.blogspot.it/2012/01/wobbly-e-zusammenbruchstheorie-pdf.html ''Wobbly e comunisti dei consigli'']
*[https://archive.is/WYXBB Marcel van der Linden, ''Sul comunismo dei Consigli'', da: "Historical Materialism”]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-marcel-van-der-linden-sul-comunismo-dei-consigli-da-2004-108903356.html Marcel van der Linden, ''Sul comunismo dei Consigli'', da: "Historical Materialism”]


===Siti web===
===Siti web===
66 668

contributi