66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
===La Carta del Carnaro=== | ===La Carta del Carnaro=== | ||
La «'''Carta del Carnaro'''» diede inizio alla '''Reggenza del Carnaro''' a partire dall'[[8 settembre]] [[1920]]. Fu [[Alceste De Ambris]], capo di gabinetto di Fiume, dettò la ''Carta del Carnaro'' <ref>[http://archive.is/JLx5K «Carta del Carnaro»]</ref> (cioè la costituzione fiumana) a [[Gabriele D'Annunzio]], che invece ne curò la forma, e da cui si può notare che, seppur non completamente sviluppata e in buona parte mai nemmeno attuata, essa ha un programma sociale molto più avanzato di quello della Repubblica Italiana del secondo dopoguerra. | La «'''Carta del Carnaro'''» diede inizio alla '''Reggenza del Carnaro''' a partire dall'[[8 settembre]] [[1920]]. Fu [[Alceste De Ambris]], capo di gabinetto di Fiume, dettò la ''Carta del Carnaro'' <ref>[http://archive.is/JLx5K «Carta del Carnaro»]</ref> (cioè la costituzione fiumana) a [[Gabriele D'Annunzio]], che invece ne curò la forma, e da cui si può notare che, seppur non completamente sviluppata e in buona parte mai nemmeno attuata, essa ha un programma sociale molto più avanzato di quello della Repubblica Italiana del secondo dopoguerra. | ||
[[File:Carta Carnaro.png| | [[File:Carta Carnaro.png|250px|thumb|Frontespizio della «Carta del Carnaro».]] | ||
'''Infatti''': | '''Infatti''': | ||