66 562
contributi
K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "L''''Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa''', acquisito dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, custodisce un ricco patrimonio documentario che abbraccia circa un sec...") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Abc.jpg|miniatura|400px|Parte della biblioteca dell'Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa.]] | |||
L''''Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa''', acquisito dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, custodisce un ricco patrimonio documentario che abbraccia circa un secolo di storia: la storia ampia, ricca di fatti noti memorabili intessuta di episodi ignoti, o perduti nella memoria, dell'[[anarchismo]] italiano e internazionale | L''''Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa''', acquisito dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, custodisce un ricco patrimonio documentario che abbraccia circa un secolo di storia: la storia ampia, ricca di fatti noti memorabili intessuta di episodi ignoti, o perduti nella memoria, dell'[[anarchismo]] italiano e internazionale | ||
== Storia == | |||
Alla morte di [[Giovanna Caleffi]] ([[1962]]), la figlia [[Giliana Berneri]] decide di donare ad [[Aurelio Chessa]] l'archivio-biblioteca custodito dalla madre. Anche se molto del materiale raccolto grazie agli scambi con altri gruppi editoriali, italiani ed esteri, rimane nella disponibilità di [[Cesare Zaccaria]] (il rapporto d'affetto e d'intesa politica tra [[Giovanna Caleffi]] e [[Cesare Zaccaria]] viene meno nel [[1956]], quando quest'ultimo abbandona l'[[anarchismo]] per passare all'area [[liberale]]), la donazione comprende il prezioso epistolario di [[Camillo Berneri]], in corrispondenza ([[1926]]-[[1937]]) con diversi esponenti dell'[[anarchismo]] e dell'[[antifascismo]], tra i quali Salvemini e [[Carlo Rosselli]], e il resto del suo archivio privato, formato da carte personali, appunti, documentazione su diverse tematiche, scritti a carattere politico, sociologico, letterario e filosofico, alcuni dei quali inediti: materiali che ci consegnano la profonda levatura di questo intellettuale militante. | Alla morte di [[Giovanna Caleffi]] ([[1962]]), la figlia [[Giliana Berneri]] decide di donare ad [[Aurelio Chessa]] l'archivio-biblioteca custodito dalla madre. Anche se molto del materiale raccolto grazie agli scambi con altri gruppi editoriali, italiani ed esteri, rimane nella disponibilità di [[Cesare Zaccaria]] (il rapporto d'affetto e d'intesa politica tra [[Giovanna Caleffi]] e [[Cesare Zaccaria]] viene meno nel [[1956]], quando quest'ultimo abbandona l'[[anarchismo]] per passare all'area [[liberale]]), la donazione comprende il prezioso epistolario di [[Camillo Berneri]], in corrispondenza ([[1926]]-[[1937]]) con diversi esponenti dell'[[anarchismo]] e dell'[[antifascismo]], tra i quali Salvemini e [[Carlo Rosselli]], e il resto del suo archivio privato, formato da carte personali, appunti, documentazione su diverse tematiche, scritti a carattere politico, sociologico, letterario e filosofico, alcuni dei quali inediti: materiali che ci consegnano la profonda levatura di questo intellettuale militante. | ||
Riga 8: | Riga 9: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://panizzi.comune.re.it/allegati/ABC_completo.pdf Storia dell'Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa] | *[http://panizzi.comune.re.it/allegati/ABC_completo.pdf Storia dell'Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa] | ||
*[https://www.bibliotecapanizzi.it/in-panizzi/sedi-darchivio/arch-berneri-chessa/ Pagine web] dell'Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa (sul sito web della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia) | |||
*[https://www.facebook.com/amiciafbc/ Pagina Facebook] dell'Associazione «Amici dell'Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa» - APS | |||
[[Categoria:Archivi]] | |||
[[Categoria:Biblioteche]] | |||
[[Categoria:Anarchismo in Italia]] |