66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "I guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Molti anarchici operavano all'interno del sindacato unitario, ma già nel "Congresso del [[1906]]" la frazione di minoranza rivoluzionaria venne estromessa da qualsiasi rappresentanza nelle cariche della [[CGL]]. Questo fatto provocò l'abbandono del Congresso da parte dei sindacalisti rivoluzionari, i quali si costituirono in un '''Comitato di Azione diretta'''. | Molti anarchici operavano all'interno del sindacato unitario, ma già nel "Congresso del [[1906]]" la frazione di minoranza rivoluzionaria venne estromessa da qualsiasi rappresentanza nelle cariche della [[CGL]]. Questo fatto provocò l'abbandono del Congresso da parte dei sindacalisti rivoluzionari, i quali si costituirono in un '''Comitato di Azione diretta'''. | ||
Nel [[1912]], dopo un intenso periodo di lotte, il movimento anarco-sindacalista partecipò attivamente alla fondazione del [[sindacalismo rivoluzionario|sindacato rivoluzionario]] dell'[[USI]] ([[Armando Borghi]], [[Attilio Sassi]], [[Virgilia D'Andrea]]ecc. sono solo alcuni dei militanti storici più conosciuti), che entrò ben presto in crisi sulla questione dell'interventismo nella Prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra l'[[USI]] si trovò a dover fronteggiare la [[repressione]] [[Fascismo|fascista]], che sciolse l'organizzazione nel [[1926]]. | Nel [[1912]], dopo un intenso periodo di lotte, il movimento anarco-sindacalista partecipò attivamente alla fondazione del [[sindacalismo rivoluzionario|sindacato rivoluzionario]] dell'[[USI]] ([[Armando Borghi]], [[Attilio Sassi]], [[Virgilia D'Andrea]] ecc. sono solo alcuni dei militanti storici più conosciuti), che entrò ben presto in crisi sulla questione dell'interventismo nella Prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra l'[[USI]] si trovò a dover fronteggiare la [[repressione]] [[Fascismo|fascista]], che sciolse l'organizzazione nel [[1926]]. | ||
Nel secondo dopoguerra, con l'avvento della repubblica, coloro che avevano militato nell'[[USI]] rinunciarono, inizialmente, a riorganizzarla, per partecipare invece alla realizzazione del sindacato unitario C.G.I.L. Solo nel [[1950]], con la rottura dell'unità sindacale, alcuni di loro ricostituirono l'[[USI|U.S.I.-A.I.T.]] che però, fino alla fine degli anni sessanta, fu realmente attiva solo in poche regioni italiane. | Nel secondo dopoguerra, con l'avvento della repubblica, coloro che avevano militato nell'[[USI]] rinunciarono, inizialmente, a riorganizzarla, per partecipare invece alla realizzazione del sindacato unitario C.G.I.L. Solo nel [[1950]], con la rottura dell'unità sindacale, alcuni di loro ricostituirono l'[[USI|U.S.I.-A.I.T.]] che però, fino alla fine degli anni sessanta, fu realmente attiva solo in poche regioni italiane. |