Aleksandr Berkman: differenze tra le versioni

Riga 16: Riga 16:


===L'attentato a Frick===
===L'attentato a Frick===
[[File:Motherearth.jpg|thumb|250px|Copertina «[[Mother Earth]]» (aprile [[1906]])]]
Via via che il movimento anarchico statunitense diviene più influente, proporzionalmente aumenta la [[repressione]] contro gli anarchici. Nel [[1892]], quando ha appena ventidue anni, Berkman parte per Pittsburgh per uccidere Henry Frick, il direttore della compagnia Carnegie produttrice di acciaio, colpevole di aver non solo licenziato tutti gli operai che chiedevano con [[sciopero|scioperi]] e  rivolte il rinnovo dei contratti, ma anche di aver ingaggiato delle guardie armate private che il [[6 luglio]] uccisero undici di questi lavoratori.
Via via che il movimento anarchico statunitense diviene più influente, proporzionalmente aumenta la [[repressione]] contro gli anarchici. Nel [[1892]], quando ha appena ventidue anni, Berkman parte per Pittsburgh per uccidere Henry Frick, il direttore della compagnia Carnegie produttrice di acciaio, colpevole di aver non solo licenziato tutti gli operai che chiedevano con [[sciopero|scioperi]] e  rivolte il rinnovo dei contratti, ma anche di aver ingaggiato delle guardie armate private che il [[6 luglio]] uccisero undici di questi lavoratori.


Riga 22: Riga 23:
Il suo gesto genera reazioni contrastanti all'interno del movimento anarchico statunitense, addirittura [[Johann Most]] gli rifiuta la [[solidarietà]] politica ([[Emma Goldman]] da questo momento troncherà ogni rapporto con Most e il suo gruppo). Berkman è rilasciato dopo 14 anni, il [[18 maggio]] [[1906]].  
Il suo gesto genera reazioni contrastanti all'interno del movimento anarchico statunitense, addirittura [[Johann Most]] gli rifiuta la [[solidarietà]] politica ([[Emma Goldman]] da questo momento troncherà ogni rapporto con Most e il suo gruppo). Berkman è rilasciato dopo 14 anni, il [[18 maggio]] [[1906]].  
 
 
L'[[carcere|esperienza vissuta in carcere]] è da lui raccontata nel suo celebre saggio ''Memorie carcerarie di un anarchico'', ma quell'esperienza lascia altri notevoli strascichi come un lungo periodo di depressione. Tuttavia, superato il momento, prosegue nella sua attività propagandistica, redigendo dal [[1910]] al [[1911]] il bollettino "Mother Earth" (Madre Terra) e collaborando al giornale anarchico ''The Blast'' a partire dal [[1915]]. Berkman è anche uno dei fondatori della scuola Ferrer di New York e sostenitore di diversi grandi scioperi negli USA, come per esempio quello di  Ludlow. Durante gli anni della Prima guerra mondiale, è uno strenuo attivista dell'[[antimilitarismo]] ed oppositore alla guerra (insieme alla stessa [[Emma Goldman]], [[Joseph Spivak]]ecc.), per questo è nuovamente arrestato ed incarcerato per altri 2 anni.
L'[[carcere|esperienza vissuta in carcere]] è da lui raccontata nel suo celebre saggio ''Memorie carcerarie di un anarchico'', ma quell'esperienza lascia altri notevoli strascichi come un lungo periodo di depressione. Tuttavia, superato il momento, prosegue nella sua attività propagandistica, redigendo dal [[1910]] al [[1911]] il bollettino "Mother Earth" (Madre Terra) e collaborando al giornale anarchico ''The Blast'' a partire dal [[1915]]. Berkman è anche uno dei fondatori della scuola Ferrer di New York e sostenitore di diversi grandi scioperi negli USA, come per esempio quello di  Ludlow. Durante gli anni della Prima guerra mondiale, è uno strenuo attivista dell'[[antimilitarismo]] ed oppositore alla guerra (insieme alla stessa [[Emma Goldman]], [[Joseph Spivak]]ecc.), per questo è nuovamente arrestato ed incarcerato per altri 2 anni.


66 514

contributi