66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
[[File:Tor logo0.png|350 px|thumb|Logo di TOR, un sistema di comunicazione anonima per Internet.]] | [[File:Tor logo0.png|350 px|thumb|Logo di TOR, un sistema di comunicazione anonima per Internet.]] | ||
== La riservatezza dei dati personali == | == La riservatezza dei dati personali == | ||
Molti navigatori del web ritengono di essere al sicuro mentre stanno su internet, ma invece non sanno che un sacco di informazioni sono allo scoperto: l'indirizzo IP, il sistema operativo, il browser | Molti navigatori del web ritengono di essere al sicuro mentre stanno su internet, ma invece non sanno che un sacco di informazioni sono allo scoperto: l'indirizzo IP, il sistema operativo, il browser adoperato ecc. L'utilizzo di pseudonimi (''nickname '') per nascondere la propria identità è un passo necessario ma non sufficiente a garantire il proprio anonimato. Gli ''[https://www.autistici.org/docs/anon/remailer Anonymous remailer]'', gli ''pseudonymus remailer'' e il ''[http://crypto.ecn.org/old/crypto/guidapgp.htm PGP]'', per esempio, utilizzano sistemi di crittografia che rendono difficoltoso individuare l'identità reale del mittente di un messaggio di posta elettronica. Anche protocolli di rete come [[TOR|Tor]] e [[Freenet]] permettono di leggere e pubblicare informazioni e news con un alto grado di anonimato. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |