66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "editato da" con "edito da") |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
*[[1968]] - [[Francia]]: proseguono gli [[sciopero|scioperi]] e le manifestazioni di studenti e operai. Alle fabbriche Renault-Cléon, in [[sciopero]] selvaggio, si aggiungono quelle della Renault-Billancourt (bastioni sindacali) e della Flins. A Lione le fabbriche Rhodiaceta e Berliet entrano anche loro nel circuito degli scioperi, movimento che si amplierà nei giorni seguenti (vedere [[17 maggio|17]] e [[20 maggio]]). | *[[1968]] - [[Francia]]: proseguono gli [[sciopero|scioperi]] e le manifestazioni di studenti e operai. Alle fabbriche Renault-Cléon, in [[sciopero]] selvaggio, si aggiungono quelle della Renault-Billancourt (bastioni sindacali) e della Flins. A Lione le fabbriche Rhodiaceta e Berliet entrano anche loro nel circuito degli scioperi, movimento che si amplierà nei giorni seguenti (vedere [[17 maggio|17]] e [[20 maggio]]). | ||
*[[1975]] - [[Portogallo]]: a Lisbona si pubblica la [[stampa anarchica|rivista trimestrale]] ''[[A Ideia]]'' (L'Idea), organo anarchico portoghese | *[[1975]] - [[Portogallo]]: a Lisbona si pubblica la [[stampa anarchica|rivista trimestrale]] ''[[A Ideia]]'' (L'Idea), organo anarchico portoghese edito dal gruppo anarchico ''Os Iguais'' (Gli eguali). | ||
*[[1983]] - [[Italia]]: a soli 33 anni muore a Napoli l'anarchico [[Giuseppe Furia]]. | *[[1983]] - [[Italia]]: a soli 33 anni muore a Napoli l'anarchico [[Giuseppe Furia]]. |