66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Strage di Piazza Fontana" con "strage di piazza Fontana") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Valpredacorteo.jpg|thumb|500px|Pietro Valpreda]] | [[File:Valpredacorteo.jpg|thumb|500px|Pietro Valpreda]] | ||
'''Pietro Valpreda''' (Milano, [[29 agosto]] [[1933]] - Milano, [[6 luglio]] [[2002]]), è stato un anarchico italiano. Militante del [[circolo anarchico 22 Marzo|circolo "22 marzo"]], fu ingiustamente accusato della strage di piazza Fontana del [[12 dicembre]] [[1969]]. | '''Pietro Valpreda''' (Milano, [[29 agosto]] [[1933]] - Milano, [[6 luglio]] [[2002]]), è stato un anarchico italiano. Militante del [[circolo anarchico 22 Marzo|circolo "22 marzo"]], fu ingiustamente accusato della [[strage di piazza Fontana]] del [[12 dicembre]] [[1969]]. | ||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
'''Pietro Valpreda''' nasce a Milano il [[29 agosto]] [[1933]] da Emilo ed Ele Lovati. Trascorre la gioventù in un quartiere popolare, in cui sopravvive anche con piccole attività illegali che gli costano due condanne: nel [[1956]], quattro anni per rapina a mano armata, nel [[1958]], per contrabbando. | '''Pietro Valpreda''' nasce a Milano il [[29 agosto]] [[1933]] da Emilo ed Ele Lovati. Trascorre la gioventù in un quartiere popolare, in cui sopravvive anche con piccole attività illegali che gli costano due condanne: nel [[1956]], quattro anni per rapina a mano armata, nel [[1958]], per contrabbando. | ||
Riga 13: | Riga 12: | ||
=== strage di piazza Fontana e conseguenze === | === strage di piazza Fontana e conseguenze === | ||
Il [[12 dicembre]] [[1969]], '''esplode a Milano, in Piazza Fontana, una bomba che provoca 16 morti e 88 feriti''', mentre altre tre vengono programmate a Roma (vedi [[strage di piazza Fontana]]). Quel giorno Valpreda è a casa della zia Rachele Torri, ma ciò non impedisce a “qualcuno” di accusarlo di essere l'autore materiale della strage (insieme a Valpreda verranno accusati altri anarchici, tra questi [[Giuseppe Pinelli]] che morì in “circostanze misteriose”... ma non troppo... ). Il [[15 dicembre]], mentre si sta recando in tribunale con il suo avvocato per risolvere alcune vecchie pendenze, è arrestato con l'accusa di essere l'esecutore materiale della strage. Il [[17 dicembre]] presso il [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|circolo Ponte della Ghisolfa]] inizia una grande campagna di [[Controinformazione|controinformazione]] a favore di Valpreda e degli anarchici, sottoposti ad una [http://www.youtube.com/watch?v=mY1S5BSFt8Q durissima campagna mediatica] diffamatoria, nonostante sia sempre più evidente che si tratti di una vera e propria montatura orchestrata dall'"alto": | Il [[12 dicembre]] [[1969]], '''esplode a Milano, in Piazza Fontana, una bomba che provoca 16 morti e 88 feriti''', mentre altre tre vengono programmate a Roma (vedi [[strage di piazza Fontana]]). Quel giorno Valpreda è a casa della zia Rachele Torri, ma ciò non impedisce a “qualcuno” di accusarlo di essere l'autore materiale della strage (insieme a Valpreda verranno accusati altri anarchici, tra questi [[Giuseppe Pinelli]] che morì in “circostanze misteriose”... ma non troppo... ). Il [[15 dicembre]], mentre si sta recando in tribunale con il suo avvocato per risolvere alcune vecchie pendenze, è arrestato con l'accusa di essere l'esecutore materiale della strage. Il [[17 dicembre]] presso il [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|circolo Ponte della Ghisolfa]] inizia una grande campagna di [[Controinformazione|controinformazione]] a favore di Valpreda e degli anarchici, sottoposti ad una [http://www.youtube.com/watch?v=mY1S5BSFt8Q durissima campagna mediatica] diffamatoria, nonostante sia sempre più evidente che si tratti di una vera e propria montatura orchestrata dall'"alto": | ||
«Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato. La strage di Stato», sarà il leit motiv della campagna pro-Valpreda. | «Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato. La strage di Stato», sarà il leit motiv della campagna pro-Valpreda. | ||
Riga 20: | Riga 18: | ||
=== L'assoluzione e l'ultimo periodo della sua vita === | === L'assoluzione e l'ultimo periodo della sua vita === | ||
I processi si susseguono per molti anni, con alterne vicende e sentenze, sino a quando il [[1° agosto]] [[1985]] la Corte d'Assise d'appello di Bari lo assolve per insufficienza di prove. Questa sentenza sarà successivamente confermata dalla Corte di Cassazione. | I processi si susseguono per molti anni, con alterne vicende e sentenze, sino a quando il [[1° agosto]] [[1985]] la Corte d'Assise d'appello di Bari lo assolve per insufficienza di prove. Questa sentenza sarà successivamente confermata dalla Corte di Cassazione. | ||
Riga 37: | Riga 34: | ||
'''Quando comincia a delinearsi la sua innocenza, i giornali cambiano atteggiamento''': | '''Quando comincia a delinearsi la sua innocenza, i giornali cambiano atteggiamento''': | ||
: «Noi crediamo che il modo migliore per celebrare una festa d'amore e di fratellanza, come è il Natale, sia quello di denunciare tutti gli arbitri e gli abusi che stabiliscono tra gli italiani una discriminazione ugualmente ingiusta, ma forse ancora più odiosa, di quella che sussiste fra ricchi e poveri: la discriminazione tra chi comanda e chi subisce (...) È scandaloso che Pietro Valpreda debba trascorrere in carcere il suo quarto Natale consecutivo.» (''L'arroganza del potere'', «Corriere della Sera» del 24-12-1972) | : «Noi crediamo che il modo migliore per celebrare una festa d'amore e di fratellanza, come è il Natale, sia quello di denunciare tutti gli arbitri e gli abusi che stabiliscono tra gli italiani una discriminazione ugualmente ingiusta, ma forse ancora più odiosa, di quella che sussiste fra ricchi e poveri: la discriminazione tra chi comanda e chi subisce (...) È scandaloso che Pietro Valpreda debba trascorrere in carcere il suo quarto Natale consecutivo.» (''L'arroganza del potere'', «Corriere della Sera» del 24-12-1972) | ||
Riga 56: | Riga 52: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia del movimento libertario in Italia]] | *[[Storia del movimento libertario in Italia]] | ||
*[[Mario Merlino]] | *[[Mario Merlino]] | ||