66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Gruppi d'Iniziativa Anarchica" con "Gruppi di Iniziativa Anarchica") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''Aurelio Chessa''' nasce il [[30 ottobre]] [[1913]] a Putifigari (Sassari). Da giovane svolge la professione di fornaio in Egitto, quindi lavora come ferroviere. Interessatosi ben presto all'[[anarchia]], dal [[1945]] inizia la ricerca e la raccolta di documentazioni relative al movimento anarchico che si vanno ad aggiungere al materiale ricevuto in dono da suo zio. Dopo la morte di Giovanna Caleffi, moglie di [[Camillo Berneri]], la figlia Giuliana gli lascia in gestione l'archivio della famiglia [[Camillo Berneri|Berneri]]. Nasce quindi a Genova, nel [[1962]], questa importante “struttura” che si prefigge l'obiettivo di divenire la memoria storica del movimento anarchico e che si sviluppa vieppiù al passar del tempo. | '''Aurelio Chessa''' nasce il [[30 ottobre]] [[1913]] a Putifigari (Sassari). Da giovane svolge la professione di fornaio in Egitto, quindi lavora come ferroviere. Interessatosi ben presto all'[[anarchia]], dal [[1945]] inizia la ricerca e la raccolta di documentazioni relative al movimento anarchico che si vanno ad aggiungere al materiale ricevuto in dono da suo zio. Dopo la morte di Giovanna Caleffi, moglie di [[Camillo Berneri]], la figlia Giuliana gli lascia in gestione l'archivio della famiglia [[Camillo Berneri|Berneri]]. Nasce quindi a Genova, nel [[1962]], questa importante “struttura” che si prefigge l'obiettivo di divenire la memoria storica del movimento anarchico e che si sviluppa vieppiù al passar del tempo. | ||
[[File:Congresso Nazionale Anarchico (1957).jpg|thumb| | [[File:Congresso Nazionale Anarchico (1957).jpg|thumb|270px|Senigallia, [[1 novembre|1]]-[[4 novembre]] [[1957]]. Congresso nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Aurelio Chessa (con la sciarpa), alla sua sinistra [[Umberto Marzocchi]] e [[Pio Turroni]].]] | ||
Intimo amico dell'anarchico-muratore [[Pio Turroni]], deve con lui subire un processo per incitazione alla disobbedienza delle leggi e per "propaganda antielettorale" <ref name="dizio">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 637 </ref>. A metà degli anni '60 inizia a dedicare gran parte del suo tempo alla divulgazione e alla ricerca di materiali anarchici; Aurelio Chessa, anche per cercare nuovo materiale, decide di spostare la sede dell'archivio in diverse città (Pistoia, Iglesias, Genova, Canosa di Puglia e Cecina), dove riesce sempre a raccogliere nuovi documenti e testimonianze utili. A Genova accudisce [[Giovanna Caleffi]] (moglie di [[Camillo Berneri]]), trasferitasi nel capoluogo ligure e poi ammalatasi gravemente. Quando questa muore, il [[14 marzo]] [[1962]], lui le è amorevolmente accanto. | Intimo amico dell'anarchico-muratore [[Pio Turroni]], deve con lui subire un processo per incitazione alla disobbedienza delle leggi e per "propaganda antielettorale" <ref name="dizio">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 637 </ref>. A metà degli anni '60 inizia a dedicare gran parte del suo tempo alla divulgazione e alla ricerca di materiali anarchici; Aurelio Chessa, anche per cercare nuovo materiale, decide di spostare la sede dell'archivio in diverse città (Pistoia, Iglesias, Genova, Canosa di Puglia e Cecina), dove riesce sempre a raccogliere nuovi documenti e testimonianze utili. A Genova accudisce [[Giovanna Caleffi]] (moglie di [[Camillo Berneri]]), trasferitasi nel capoluogo ligure e poi ammalatasi gravemente. Quando questa muore, il [[14 marzo]] [[1962]], lui le è amorevolmente accanto. | ||