66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 86: | Riga 86: | ||
durante la resistenza essi agirono sia individualmente, aderendo a formazioni partigiane non [[anarchiche]], e sia nell'ambito di organizzazioni spiccatamente [[anarchiche]] ('''[[Brigate Bruzzi e Malatesta]]''', '''[[Brigata Pisacane]]''', '''[[Brigata Silvano Fedi]]''' ecc.). | durante la resistenza essi agirono sia individualmente, aderendo a formazioni partigiane non [[anarchiche]], e sia nell'ambito di organizzazioni spiccatamente [[anarchiche]] ('''[[Brigate Bruzzi e Malatesta]]''', '''[[Brigata Pisacane]]''', '''[[Brigata Silvano Fedi]]''' ecc.). | ||
Molti partigiani [[anarchici]] divennero figure di spicco della [[antifascismo|resistenza antifascista]], tra questi [[Pietro Bruzzi]], [[Silvano Fedi]] e [[Emilio Canzi]] (Canzi, nome di battaglia “Ezio Franchi”, nell'estate del [[1944]] divenne Comandante Unico della zona piacentina della C.L.N. Alta Italia) | Molti partigiani [[anarchici]] divennero figure di spicco della [[antifascismo|resistenza antifascista]], tra questi [[Pietro Bruzzi]], [[Silvano Fedi]] e [[Emilio Canzi]] ([[Emilio Canzi|Canzi]] , nome di battaglia “Ezio Franchi”, nell'estate del [[1944]] divenne Comandante Unico della zona piacentina della C.L.N. Alta Italia) | ||
Nonostante le difficoltà e la necessità di operare in clandestinità, molti [[libertari]] che si trovavano al confino costituirono, nel [[1943]], la '''[[Federazione Comunista Anarchica Italiana]]''', la quale successivamente confluirà nella '''[[Federazione Anarchica Italiana]]'''. | Nonostante le difficoltà e la necessità di operare in clandestinità, molti [[libertari]] che si trovavano al confino costituirono, nel [[1943]], la '''[[Federazione Comunista Anarchica Italiana]]''', la quale successivamente confluirà nella '''[[Federazione Anarchica Italiana]]'''. |