66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 83: | Riga 83: | ||
[[File:Mariaocchipinti.jpg|thumb|left| 160 px|[[Maria Occhipinti]], anarchica siciliana]] | [[File:Mariaocchipinti.jpg|thumb|left| 160 px|[[Maria Occhipinti]], anarchica siciliana]] | ||
[[Image:Emilio canzi.jpg|thumb|160 px|[[Emilio Canzi]], anarchico e partigiano piacentino]] | [[Image:Emilio canzi.jpg|thumb|160 px|[[Emilio Canzi]], anarchico e partigiano piacentino]] | ||
La caduta del [[Fascismo|fascismo]] ([[8 settembre]] [[1943]]) aprì un capitolo quasi sconosciuto della storia d'Italia, ovvero quello riguardante | La caduta del [[Fascismo|fascismo]] ([[8 settembre]] [[1943]]) aprì un capitolo quasi sconosciuto della storia d'Italia, ovvero quello riguardante '''[[gli anarchici e la resistenza antifascista]]''': | ||
durante la resistenza essi agirono sia individualmente, aderendo a formazioni partigiane non anarchiche, e sia nell'ambito di organizzazioni spiccatamente anarchiche ([[Brigate Bruzzi e Malatesta]], [[Brigata Pisacane]], [[Brigata Silvano Fedi]]... ). | durante la resistenza essi agirono sia individualmente, aderendo a formazioni partigiane non anarchiche, e sia nell'ambito di organizzazioni spiccatamente anarchiche ([[Brigate Bruzzi e Malatesta]], [[Brigata Pisacane]], [[Brigata Silvano Fedi]]... ). | ||