66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
[[File:Aurelio_chessa.jpg|thumb|left| | [[File:Aurelio_chessa.jpg|thumb|left|300px|[[Aurelio Chessa]] ([[1935]]).]] | ||
Sino al Congresso di Carrara il [[movimento anarchico]] italiano si riconosceva sostanzialmente in blocco nelle tesi della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Quel Congresso segnò invece una clamorosa rottura tra la fazione [[organizzatrice]] e quella [[antiorganizzatrice]], che non accettava il nuovo patto associativo, in quanto considerato lesivo della [[libertà]] e dell'[[autonomia]] degli associati. | Sino al Congresso di Carrara il [[movimento anarchico]] italiano si riconosceva sostanzialmente in blocco nelle tesi della [[Federazione Anarchica Italiana]]. Quel Congresso segnò invece una clamorosa rottura tra la fazione [[organizzatrice]] e quella [[antiorganizzatrice]], che non accettava il nuovo patto associativo, in quanto considerato lesivo della [[libertà]] e dell'[[autonomia]] degli associati. | ||