66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==L'anarchismo mistico russo == | ==L'anarchismo mistico russo == | ||
Comunemente l'anarchismo ottocentesco russo è rappresentato come un movimento violento, [[ateismo|ateo]] e [[Nichilismo|nichilista]], in realtà esso fu assai variegato: si andava dalle [[Lev Tolstoj|comunità tolstoiane]] (neocristiane e pacifiste) ai sostenitori di [[Nestor Makhno]], ai [[Naturismo|naturisti]] del gruppo "Amici della natura e del sole" | Comunemente l'anarchismo ottocentesco russo è rappresentato come un movimento violento, [[ateismo|ateo]] e [[Nichilismo|nichilista]], in realtà esso fu assai variegato: si andava dalle [[Lev Tolstoj|comunità tolstoiane]] (neocristiane e pacifiste) ai sostenitori di [[Nestor Makhno]], ai [[Naturismo|naturisti]] del gruppo "Amici della natura e del sole"ecc. Tutti gli anarchici ovviamente convergevano riguardo alla critica dell'[[autorità]] dello [[Stato]] e della [[Chiesa]] e si opponevano ad ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo. | ||
In quest'humus culturale e politico nel [[1906]] giunse la pubblicazione, a Mosca, del primo manifesto dell''''anarchismo mistico''' firmato dal poeta [[Georges Tchulkov]]. Maturato nel clima degli [[Rivoluzione russa del 1905|eventi rivoluzionari]] del [[1905]] duramente repressi dallo Zar Nicola II, fu anche influenzato dalle innumerevoli personalità intellettuali russe del periodo ([[Vladimir Soloviov]], [[Lev Tolstoj]], [[Fedor Dostoïevski]] | In quest'humus culturale e politico nel [[1906]] giunse la pubblicazione, a Mosca, del primo manifesto dell''''anarchismo mistico''' firmato dal poeta [[Georges Tchulkov]]. Maturato nel clima degli [[Rivoluzione russa del 1905|eventi rivoluzionari]] del [[1905]] duramente repressi dallo Zar Nicola II, fu anche influenzato dalle innumerevoli personalità intellettuali russe del periodo ([[Vladimir Soloviov]], [[Lev Tolstoj]], [[Fedor Dostoïevski]]ecc.), dal positivismo scientifico dell'epoca e anche dall'ortodossia cristiana tradizionale. In ogni caso il manifesto espresse un carattere allo stesso tempo artistico, spirituale ed [[Etica|etico]], sottolineando quindi un approccio multidisciplinare rispetto alle problematiche politiche, sociali ed antropologiche. Tchulkov scrisse ad esempio: | ||
: «La lotta contro il dogmatismo nella religione, nella filosofia, la morale e la politica, ecco lo slogan dell'anarchia mistica. La lotta per l'ideale anarchico non ci conduce al caos indifferente ma al mondo trasfigurato, ad una condizione: che attraverso questa lotta per tutte le liberazioni, partecipiamo all'esperienza mistica, attraverso l'arte, l'amore religioso e le musiche. Chiamo musica non soltanto l'arte che ci apre all'armonia dei suoni, ma tutte le creatività fondate sui ritmi che ci fanno scoprire il lato noumenico (spirituale) del mondo» <ref name="indù">[http://www.nouvellescles.com/article.php3?id_article=554 Citato da Vladimir Bagrianski in « Les anarchistes mystiques russes », articolo pubblicato dalla rivista ''Nouvelles Clefs'']</ref>. | : «La lotta contro il dogmatismo nella religione, nella filosofia, la morale e la politica, ecco lo slogan dell'anarchia mistica. La lotta per l'ideale anarchico non ci conduce al caos indifferente ma al mondo trasfigurato, ad una condizione: che attraverso questa lotta per tutte le liberazioni, partecipiamo all'esperienza mistica, attraverso l'arte, l'amore religioso e le musiche. Chiamo musica non soltanto l'arte che ci apre all'armonia dei suoni, ma tutte le creatività fondate sui ritmi che ci fanno scoprire il lato noumenico (spirituale) del mondo» <ref name="indù">[http://www.nouvellescles.com/article.php3?id_article=554 Citato da Vladimir Bagrianski in « Les anarchistes mystiques russes », articolo pubblicato dalla rivista ''Nouvelles Clefs'']</ref>. | ||
La corrente anarchico-mistica rivendicherà gli scopi libertari di [[autogestione]] ed emancipazione da ogni [[autorità]] collettiva, sia essa politica, giudiziaria, economica o religiosa. La difesa radicale della persona umana in nome della sua trascendenza, come proclamato da [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] stesso, mira ad organizzare l'intero corpo sociale sull'imperativo della [[libertà]] integrale e in nome di una più alta spiritualità. Tchoulkov gettò le basi di un pensiero veramente rivoluzionario nella dimensione tanto politica che artistica, sviluppando una filosofia olistica applicata direttamente alla questione sociale e alle differenti problematiche (politiche, etiche, educative, | La corrente anarchico-mistica rivendicherà gli scopi libertari di [[autogestione]] ed emancipazione da ogni [[autorità]] collettiva, sia essa politica, giudiziaria, economica o religiosa. La difesa radicale della persona umana in nome della sua trascendenza, come proclamato da [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] stesso, mira ad organizzare l'intero corpo sociale sull'imperativo della [[libertà]] integrale e in nome di una più alta spiritualità. Tchoulkov gettò le basi di un pensiero veramente rivoluzionario nella dimensione tanto politica che artistica, sviluppando una filosofia olistica applicata direttamente alla questione sociale e alle differenti problematiche (politiche, etiche, educative, culturaliecc.). | ||
La pubblicazione del manifesto scandalizzò le avanguardie artistiche e politiche russe. Tchulkov subì durissimi attacchi ed ebbe non poche difficoltà a sostenere le critiche, tant'é che poco prima della sua morte chiese scusa per alcune posizioni espresse nel manifesto. Il movimento andò ben oltre i pentimenti di Tchulkov e soprattutto grazie al professore [[Apollon Andrevitch Karelin]] l'anarchia mistica entrò nella pratica sociale e politica russa. | La pubblicazione del manifesto scandalizzò le avanguardie artistiche e politiche russe. Tchulkov subì durissimi attacchi ed ebbe non poche difficoltà a sostenere le critiche, tant'é che poco prima della sua morte chiese scusa per alcune posizioni espresse nel manifesto. Il movimento andò ben oltre i pentimenti di Tchulkov e soprattutto grazie al professore [[Apollon Andrevitch Karelin]] l'anarchia mistica entrò nella pratica sociale e politica russa. |