66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
| [http://fdca.it www.fdca.it] | | [http://fdca.it www.fdca.it] | ||
|} | |} | ||
La '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' ('''FdCA'''), dal [[2014]] '''Alternativa Libertaria/FdCA''', si è costituita in [[Italia]] nel [[1985]], anche se il nome fu assunto nel [[1986]]. È l'ultima nata tra le organizzazioni [[anarchiche]] nazionali italiane ed è ispirata ai principi [[Comunismo anarchico|comunisti anarchici]] e al [[dualismo organizzativo]]. Storicamente guarda con interesse a imprese [[Rivoluzione|rivoluzionarie]] come la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], l'[[Ucraina libertaria]] di [[Nestor Makhno]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra di Spagna del '36]]. | La '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' ('''FdCA'''), dal [[2014]] '''Alternativa Libertaria/FdCA''', si è costituita in [[Italia]] nel [[1985]], anche se il nome fu assunto nel [[1986]]. È l'ultima nata tra le organizzazioni [[anarchiche]] nazionali italiane ed è ispirata ai principi [[Comunismo anarchico|comunisti anarchici]] e al [[dualismo organizzativo]]. Storicamente guarda con interesse a imprese [[Rivoluzione|rivoluzionarie]] come la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], l'[[Ucraina libertaria]] di [[Nestor Makhno]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra di Spagna del '36]]. | ||
Riga 64: | Riga 63: | ||
== Organizzazione == | == Organizzazione == | ||
{{citazione|L'anarchismo non è una bella fantasia, non è un principio filosofico astratto: è un movimento sociale delle masse lavoratrici. Appunto per ciò esso deve unire le sue forze in un'organizzazione permanente, così come lo esigono la realtà e la strategia della lotta delle classi.|Da un comunicato [[comunista anarchico]] internazionale del [[1° maggio]] [[2009]]}} | {{citazione|L'anarchismo non è una bella fantasia, non è un principio filosofico astratto: è un movimento sociale delle masse lavoratrici. Appunto per ciò esso deve unire le sue forze in un'organizzazione permanente, così come lo esigono la realtà e la strategia della lotta delle classi.|Da un comunicato [[comunista anarchico]] internazionale del [[1° maggio]] [[2009]]}} <ref>[http://fdcaroma.blogspot.com/2009_04_01_archive.html FdCA Roma]</ref> | ||
La FdCA è organizzata come una struttura di servizio e come luogo di dibattito di tutte le realtà [[anarco-comunismo | comuniste-anarchiche]] italiane, formate da gruppi, tra loro federati, radicate in tutto il territorio nazionale. | La FdCA è organizzata come una struttura di servizio e come luogo di dibattito di tutte le realtà [[anarco-comunismo | comuniste-anarchiche]] italiane, formate da gruppi, tra loro federati, radicate in tutto il territorio nazionale. | ||
Riga 86: | Riga 85: | ||
Il [[30 ottobre]] del [[2010]] a Fano è stato inaugurato il «[http://www.archiviofrancosalomone.org Centro di Documentazione Franco Salomone]» che raccoglie l'archivio personale di [[Franco Salomone]] e quello della FdCA. | Il [[30 ottobre]] del [[2010]] a Fano è stato inaugurato il «[http://www.archiviofrancosalomone.org Centro di Documentazione Franco Salomone]» che raccoglie l'archivio personale di [[Franco Salomone]] e quello della FdCA. | ||
:«Viene così realizzato l'impegno preso nel lontano 2005 con Franco Salomone, il nostro compianto compagno di lotta e militante comunista libertario savonese scomparso nel 2008. È grazie a lui che è oggi possibile per la FdCA avere a propria disposizione locali in cui dare spazio e nuovo slancio alle attività politiche e sociali del comunisti anarchici ed al tempo stesso realizzare un ulteriore impegno contratto con il compagno Salomone: quello di raccogliere, conservare e valorizzare a fini storiografici la memoria dell'anarchismo di classe dagli anni '60 ad oggi, nonché la pubblicistica relativa alla storia delle lotte, delle esperienze, dei protagonisti del comunismo anarchico e della sinistra rivoluzionaria.» <ref>[http://www.pugliantagonista.it/francosalomone.htm Inaugurazione del Centro di Documentazione]</ref> | :«Viene così realizzato l'impegno preso nel lontano 2005 con Franco Salomone, il nostro compianto compagno di lotta e militante comunista libertario savonese scomparso nel 2008. È grazie a lui che è oggi possibile per la FdCA avere a propria disposizione locali in cui dare spazio e nuovo slancio alle attività politiche e sociali del comunisti anarchici ed al tempo stesso realizzare un ulteriore impegno contratto con il compagno Salomone: quello di raccogliere, conservare e valorizzare a fini storiografici la memoria dell'anarchismo di classe dagli anni '60 ad oggi, nonché la pubblicistica relativa alla storia delle lotte, delle esperienze, dei protagonisti del comunismo anarchico e della sinistra rivoluzionaria.» <ref>[http://www.pugliantagonista.it/francosalomone.htm Inaugurazione del Centro di Documentazione]</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Alternativa Libertaria]] | *[[Alternativa Libertaria]] |