66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
La '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' (FdCA), dal [[2014]] '''Alternativa Libertaria/FdCA''', si è costituita in [[Italia]] nel [[1985]], anche se il nome fu assunto nel [[1986]]. È l'ultima nata tra le organizzazioni [[anarchiche]] nazionali italiane ed è ispirata ai principi [[Comunismo anarchico|comunisti anarchici]] e al [[dualismo organizzativo]]. Storicamente guarda con interesse a imprese [[Rivoluzione|rivoluzionarie]] come la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], l'[[Ucraina libertaria]] di [[Nestor Makhno]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra di Spagna del '36]]. | La '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' ('''FdCA'''), dal [[2014]] '''Alternativa Libertaria/FdCA''', si è costituita in [[Italia]] nel [[1985]], anche se il nome fu assunto nel [[1986]]. È l'ultima nata tra le organizzazioni [[anarchiche]] nazionali italiane ed è ispirata ai principi [[Comunismo anarchico|comunisti anarchici]] e al [[dualismo organizzativo]]. Storicamente guarda con interesse a imprese [[Rivoluzione|rivoluzionarie]] come la [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], l'[[Ucraina libertaria]] di [[Nestor Makhno]] e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra di Spagna del '36]]. | ||
== Storia della FdCA == | == Storia della FdCA == |