Epistemologia: differenze tra le versioni

 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
{{STUB0}}
{{STUB0}}
[[File:Feyerabend2.jpg|thumb|[[Paul Feyerabend]]]]
[[File:Feyerabend2.jpg|thumb|200px|[[Paul Feyerabend]]]]
L''''epistemologia''' (''episteme'': «scienza», «conoscenza certa» e ''logos'', «discorso») è quella filosfia che ha come oggetto di studio la conoscenza. Essa si occupa delle condizioni (storiche, psicologiche e sociologiche) sotto le quali si può avere conoscenza scientifica. Più semplicemente, l'epistemologia è il discorso che ha come oggetto il come si realizza e in cosa consiste la corretta conoscenza.  
L''''epistemologia''' (''episteme'': «scienza», «conoscenza certa» e ''logos'', «discorso») è quella filosfia che ha come oggetto di studio la conoscenza. Essa si occupa delle condizioni (storiche, psicologiche e sociologiche) sotto le quali si può avere conoscenza scientifica. Più semplicemente, l'epistemologia è il discorso che ha come oggetto il come si realizza e in cosa consiste la corretta conoscenza.  


Riga 13: Riga 13:


== Il concetto di episteme in Foucault ==
== Il concetto di episteme in Foucault ==
[[File:Foucault2.jpg|miniatura|Michel Foucault]]]
[[File:Foucault2.jpg|miniatura|[[Michel Foucault]]]]
[[Michel Foucault]] introduce il concetto di "episteme" nel suo ''Le parole e le cose'', intendendo con questo termine quella infrastruttura mentale, caratteristica di una certa epoca, che è alla base delle consapevolezze e delle teorizzazioni degli esseri umani di quella determinata epoca, che sono indipendenti dalla volontà degli [[Individuo|individui]]. Questo concetto non è dissimile da quello [[marxismo|marxista]] di «'''struttura e sovrastruttura'''», [[Foucault]] però pone orizzontalmente quello che [[Karl Marx|Marx]] poneva in un ordine piramidale.
[[Michel Foucault]] introduce il concetto di "episteme" nel suo ''Le parole e le cose'', intendendo con questo termine quella infrastruttura mentale, caratteristica di una certa epoca, che è alla base delle consapevolezze e delle teorizzazioni degli esseri umani di quella determinata epoca, che sono indipendenti dalla volontà degli [[Individuo|individui]]. Questo concetto non è dissimile da quello [[marxismo|marxista]] di «'''struttura e sovrastruttura'''», [[Foucault]] però pone orizzontalmente quello che [[Karl Marx|Marx]] poneva in un ordine piramidale.


66 506

contributi