66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File: | [[File:Feyerabend.jpg|thumb|Paul Feyerabend]]'''Paul Feyerabend''' (Vienna, [[13 gennaio]] [[1924]] - Zurigo, [[11 febbraio]] [[1994]]), [[filosofia|filosofo]] dell'[[epistemologia]] ed anarchico austro-americano. | ||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
'''Paul Feyerabend''' nasce a Vienna il [[13 gennaio]] [[1924]], quando ancora esisteva il regno austro-ungarico. Nell'attuale capitale austriaca frequenta le scuole primarie ed inizia a prendere lezioni di [[teatro]] e canto. Nel [[1942]] si diploma e inizia lo svolgimento dell'«anno di lavoro obbligatorio» (''Arbeitsdienst''), al termine del quale decide di arruolarsi volontario nella scuola ufficiali germanica. La sua speranza è che la guerra termini prima della fine del corso ufficiali, ma le cose non andarono così e Feyerabend viene spedito sul fronte orientale, dove peraltro viene gravemente ferito. | '''Paul Feyerabend''' nasce a Vienna il [[13 gennaio]] [[1924]], quando ancora esisteva il regno austro-ungarico. Nell'attuale capitale austriaca frequenta le scuole primarie ed inizia a prendere lezioni di [[teatro]] e canto. Nel [[1942]] si diploma e inizia lo svolgimento dell'«anno di lavoro obbligatorio» (''Arbeitsdienst''), al termine del quale decide di arruolarsi volontario nella scuola ufficiali germanica. La sua speranza è che la guerra termini prima della fine del corso ufficiali, ma le cose non andarono così e Feyerabend viene spedito sul fronte orientale, dove peraltro viene gravemente ferito. | ||