66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
'''Paul Feyerabend''' nasce a Vienna il [[13 gennaio]] [[1924]], quando ancora esisteva il regno austro-ungarico. Nell'attuale capitale austriaca frequenta le scuole primarie ed inizia a prendere lezioni di [[teatro]] e canto. Nel [[1942]] si diploma e inizia lo svolgimento dell'«anno di lavoro obbligatorio» (''Arbeitsdienst''), al termine del quale decide di arruolarsi volontario nella scuola ufficiali germanica. La sua speranza è che la guerra termini prima della fine del corso ufficiali, ma le cose non andarono così e Feyerabend viene spedito sul fronte orientale, dove peraltro viene gravemente ferito. | '''Paul Feyerabend''' nasce a Vienna il [[13 gennaio]] [[1924]], quando ancora esisteva il regno austro-ungarico. Nell'attuale capitale austriaca frequenta le scuole primarie ed inizia a prendere lezioni di [[teatro]] e canto. Nel [[1942]] si diploma e inizia lo svolgimento dell'«anno di lavoro obbligatorio» (''Arbeitsdienst''), al termine del quale decide di arruolarsi volontario nella scuola ufficiali germanica. La sua speranza è che la guerra termini prima della fine del corso ufficiali, ma le cose non andarono così e Feyerabend viene spedito sul fronte orientale, dove peraltro viene gravemente ferito. | ||
Alla fine della guerra si guadagna da vivere scrivendo alcuni pezzi di [[teatro]], iniziando anche un percorso che lo porterà ad interessarsi di | Alla fine della guerra si guadagna da vivere scrivendo alcuni pezzi di [[teatro]], iniziando anche un percorso che lo porterà ad interessarsi di storia, sociologia e fisica (esperienze che risultarono importanti successivamente quando cominciò ad interessarsi all'[[epistemologia]]). Deluso dai suoi studi inizia a frequentare la facoltà di [[filosofia]], dove invece si sente pienamente realizzato. | ||
Nel [[1948]] incontra [[Karl Popper]], di cui inizialmente rimane notevolmente affascinato, salvo poi divenire uno dei suoi più grandi critici. Trasferitosi nel [[1952]] alla ''London School Economic'', diviene allievo di Popper ed entra in contatto con [[Imre Lakatos]], altro allievo di [[Karl Popper]], con cui sviluppa l'idea di scrivere un testo sul “metodo scientifico” da intitolare ''A favore e contro il metodo'', in cui egli avrebbe contestato la visione razionalista della scienza mentre Lakatos l'avrebbe apertamente difesa. | Nel [[1948]] incontra [[Karl Popper]], di cui inizialmente rimane notevolmente affascinato, salvo poi divenire uno dei suoi più grandi critici. Trasferitosi nel [[1952]] alla ''London School Economic'', diviene allievo di Popper ed entra in contatto con [[Imre Lakatos]], altro allievo di [[Karl Popper]], con cui sviluppa l'idea di scrivere un testo sul “metodo scientifico” da intitolare ''A favore e contro il metodo'', in cui egli avrebbe contestato la visione razionalista della scienza mentre Lakatos l'avrebbe apertamente difesa. |