66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso") |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
Nel [[1845]] compie una scelta radicale trasferendosi in un terreno di Emerson, sulle rive del ''lago Walden'', dove si costruisce una capanna. Vi va a vivere il [[4 luglio]] [[1845]] e vi resterà fino al [[1847]]. | Nel [[1845]] compie una scelta radicale trasferendosi in un terreno di Emerson, sulle rive del ''lago Walden'', dove si costruisce una capanna. Vi va a vivere il [[4 luglio]] [[1845]] e vi resterà fino al [[1847]]. | ||
Il suo è un esperimento che ha come obiettivo quello di cercare la conciliazione tra artista e il mondo naturale, dal momento che egli riteneva l'uomo artefice del proprio destino e quindi capace di realizzare | Il suo è un esperimento che ha come obiettivo quello di cercare la conciliazione tra artista e il mondo naturale, dal momento che egli riteneva l'uomo artefice del proprio destino e quindi capace di realizzare sé stesso attraverso sensazioni ed emozioni. Durante il suo soggiorno Thoreau descrive la sua vita, soprattutto negli ambiti naturalistici, soffermandosi su una descrizione dettagliata del lago e della zona in cui soggiornava, caratterizzata dalla presenza di numerosi laghi di media e piccola dimensione. | ||
Questa esperienza lo porterà a scrivere il suo libro più conosciuto: ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'', pubblicato nel [[1854]] dopo essere stato riscritto ben sette volte. | Questa esperienza lo porterà a scrivere il suo libro più conosciuto: ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'', pubblicato nel [[1854]] dopo essere stato riscritto ben sette volte. |