66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Angel Cappelletti" con "Ángel Cappelletti") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stessi" con "sé stessi") |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
===Nel resto d'Europa=== | ===Nel resto d'Europa=== | ||
Nei circoli anarco-individualisti europei, specialmente in quelli francesi, la sua influenza non avrebbe potuto essere più forte. L'anarchico individualista francese e propagandatore dell'[[amore libero]] [[Émile Armand]] era solito diffondere le sue idee attraverso l'utilizzo di un linguaggio intriso di concetti stirneriano-nicciani. Definiva gli anarchici come i «pionieri senza nessun partito, non-conformisti, in piedi al di fuori degli allevamenti e della moralità convenzionale, "buono" e "cattivo", "a-sociale", una "specie" a parte, si potrebbe dire. Essi vanno avanti, claudicanti, a volte cadendo, a volte trionfanti, a volte vinti. Ma vanno avanti, e vivendo per | Nei circoli anarco-individualisti europei, specialmente in quelli francesi, la sua influenza non avrebbe potuto essere più forte. L'anarchico individualista francese e propagandatore dell'[[amore libero]] [[Émile Armand]] era solito diffondere le sue idee attraverso l'utilizzo di un linguaggio intriso di concetti stirneriano-nicciani. Definiva gli anarchici come i «pionieri senza nessun partito, non-conformisti, in piedi al di fuori degli allevamenti e della moralità convenzionale, "buono" e "cattivo", "a-sociale", una "specie" a parte, si potrebbe dire. Essi vanno avanti, claudicanti, a volte cadendo, a volte trionfanti, a volte vinti. Ma vanno avanti, e vivendo per sé stessi, questi "egoisti" scavano il solco, aprono la strada attraverso il quale passeranno coloro che negano l'''arché'', ovvero gli Unici che li succederanno» <ref>[http://theanarchistlibrary.org/library/Emile_Armand__The_Anarchism_of_Emile_Armand.html The Anarchism of Émile Armand]</ref> | ||
Nel suo ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition!'' il primitivista britannico [[John Moore]] ha esaminato i collegamenti storici, politici e filosofici fra il pensiero anarchico e [[Friedrich Nietzsche]], giungendo alla conclusione che il filosofo tedesco è stato ingiustamente avvicinato al [[Fascismo|fascismo]] e al [[razzismo]] quando invece le sue idee non collimano affatto con queste becere ideologie. Moore, ritenendo l'[[anarchismo]] come un progetto che punta all'abolizione di tutte le forme di dominio, controllo e coercizione, ha invece evidenziato come non vi possano non essere affinità tra anarchici e quello che è stato il più grande [[iconoclasta]] di tutti i tempi. | Nel suo ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition!'' il primitivista britannico [[John Moore]] ha esaminato i collegamenti storici, politici e filosofici fra il pensiero anarchico e [[Friedrich Nietzsche]], giungendo alla conclusione che il filosofo tedesco è stato ingiustamente avvicinato al [[Fascismo|fascismo]] e al [[razzismo]] quando invece le sue idee non collimano affatto con queste becere ideologie. Moore, ritenendo l'[[anarchismo]] come un progetto che punta all'abolizione di tutte le forme di dominio, controllo e coercizione, ha invece evidenziato come non vi possano non essere affinità tra anarchici e quello che è stato il più grande [[iconoclasta]] di tutti i tempi. |