66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Per contestare chi peraltro non si allineava alle delibere dell'Internazionale sancite dai congressi di Losanna del [[1867]] (promozione di una federazione comune per rafforzare la coesione e la cooperazione tra i lavoratori) e Bruxelles del [[1868]], James Giullaume diede alle stampe il giornale delle sezioni anarchiche, ''Progrès''. | Per contestare chi peraltro non si allineava alle delibere dell'Internazionale sancite dai congressi di Losanna del [[1867]] (promozione di una federazione comune per rafforzare la coesione e la cooperazione tra i lavoratori) e Bruxelles del [[1868]], James Giullaume diede alle stampe il giornale delle sezioni anarchiche, ''Progrès''. | ||
===Nascita della Federazione (anarchica) del Giura=== | ===Nascita della Federazione (anarchica) del Giura=== | ||
[[File:Bulletin de la Fédération Jurassienne.png|thumb|300 px|left|[[Bulletin de la Fédération Jurassienne]]]] | [[File:Bulletin de la Fédération Jurassienne.png|thumb|300 px|left|''[[Bulletin de la Fédération Jurassienne]]'']] | ||
Dopo la rottura tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e marxisti]] nella [[Prima Internazionale]], peraltro esplicitata ancor di più dalla conferenza di Londra ([[17 settembre|17]]-[[23 settembre]] [[1871]]), le sezioni del Giura decisero di convocare un congresso federale. Il [[12 novembre]] [[1871]], il Congresso si riunì a Sonvilier con la partecipazione di 14 delegati. Fu così deciso di costituire la '''Federazione anarchica del Giura''', il cui statuto fu scritto da [[James Guillaume]]. Nella Federazione si ritrovarono quindi la maggior parte delle sezioni svizzere occidentali, rappresentando le idee [[collettivismo|collettiviste]] e non, quelle antistataliste e le [[federalismo|federaliste]]. | Dopo la rottura tra [[anarchismo e marxismo|anarchici e marxisti]] nella [[Prima Internazionale]], peraltro esplicitata ancor di più dalla conferenza di Londra ([[17 settembre|17]]-[[23 settembre]] [[1871]]), le sezioni del Giura decisero di convocare un congresso federale. Il [[12 novembre]] [[1871]], il Congresso si riunì a Sonvilier con la partecipazione di 14 delegati. Fu così deciso di costituire la '''Federazione anarchica del Giura''', il cui statuto fu scritto da [[James Guillaume]]. Nella Federazione si ritrovarono quindi la maggior parte delle sezioni svizzere occidentali, rappresentando le idee [[collettivismo|collettiviste]] e non, quelle antistataliste e le [[federalismo|federaliste]]. | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Negli anni 1873-1874, la Federazione Giura contava 3-400 membri attivi in una ventina di sezioni della Svizzera occidentale. Verso il [[1877]] contava una trentina di sezioni ripartite tra i cantoni di Berna, Neuchâtel, Basilea, Vaud e di Friburgo. Dal 1876 il Bollettino fu posto alla direzione di [[Paul Brouusse]]. | Negli anni 1873-1874, la Federazione Giura contava 3-400 membri attivi in una ventina di sezioni della Svizzera occidentale. Verso il [[1877]] contava una trentina di sezioni ripartite tra i cantoni di Berna, Neuchâtel, Basilea, Vaud e di Friburgo. Dal 1876 il Bollettino fu posto alla direzione di [[Paul Brouusse]]. | ||
La federazione si avvalse del prezioso lavoro dei suoi membri più attivi ([[James Guillaume]], [[Adhémar Schwitzguébel]], [[Gustave Jeanneret]], [[Auguste Spichiger]] | La federazione si avvalse del prezioso lavoro dei suoi membri più attivi ([[James Guillaume]], [[Adhémar Schwitzguébel]], [[Gustave Jeanneret]], [[Auguste Spichiger]] ecc.), ma potè contare sulla collaborazione di anarchici non svizzeri che si fermarono in Giura per tempi più o meno lunghi e poterono così dare il loro contributo per lo sviluppo dell'organizzazione. Gli "stranieri" più importanti passati in Giura furono i francesi [[Élisée Reclus]], Lefrançais, [[Jean-Louis Pindy]], [[Paul Brousse]] e [[Benoit Malon]], gli italiani [[Carlo Cafiero]] ed [[Errico Malatesta]], i russi [[Pëtr Kropotkin]] e Jukovski, e molti altri, più o meno conosciuti, di diverse nazionalità. | ||
Gradualmente sorsero però dei problemi che via via divennero sempre più gravi sino ad arrivare al [[1882]], quando la federazione tenne il suo ultimo convegno ufficiale. Fu l'ultimo atto di un declino iniziato qualche anno prima per diversi motivi. Il primo fu la perdita di tre dei più importanti membri: [[James Guillaume]] era partito verso Parigi ufficialmente per problemi di famiglia, [[Auguste Spichiger]] era emigrato negli [[USA]], mentre [[Adhemar Schwitzguebel]] si era ritirato a vita famigliare. Gli altri motivi più importanti che causarono il declino e lo scioglimento della federazione fu la crisi del settore dell'orologeria (molti operai furono costretti ad emigrare) e la crescita anche in regione del partito socialista che attrasse molti militanti anarchici. | Gradualmente sorsero però dei problemi che via via divennero sempre più gravi sino ad arrivare al [[1882]], quando la federazione tenne il suo ultimo convegno ufficiale. Fu l'ultimo atto di un declino iniziato qualche anno prima per diversi motivi. Il primo fu la perdita di tre dei più importanti membri: [[James Guillaume]] era partito verso Parigi ufficialmente per problemi di famiglia, [[Auguste Spichiger]] era emigrato negli [[USA]], mentre [[Adhemar Schwitzguebel]] si era ritirato a vita famigliare. Gli altri motivi più importanti che causarono il declino e lo scioglimento della federazione fu la crisi del settore dell'orologeria (molti operai furono costretti ad emigrare) e la crescita anche in regione del partito socialista che attrasse molti militanti anarchici. |