66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "i\e" con "i/e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Émilie Allais nasce il [[29 maggio]] [[1900]] a Val des Prés, un piccolo paese situato nella Vallée de la Carée. Rimasta orfana di madre a soli quattro anni, il padre, che di professione fa il contadino, deve mantenere lei e altri 5 tra fratelli e sorelle. La vita per Emilie e la sua famiglia non è facile. Émilie si divide tra [[scuola]] e il lavoro nei campi e ogni giorno è costretta a percorrere 7 km a piedi per raggiungere la scuola di Briançon. Vorrebbe diventare un'insegnante per bambini e per questo a 16 anni lascia il suo mondo contadino per Parigi, dove intende raggiungere il suo sogno: conseguire il diploma che le consenta di insegnare. | Émilie Allais nasce il [[29 maggio]] [[1900]] a Val des Prés, un piccolo paese situato nella Vallée de la Carée. Rimasta orfana di madre a soli quattro anni, il padre, che di professione fa il contadino, deve mantenere lei e altri 5 tra fratelli e sorelle. La vita per Emilie e la sua famiglia non è facile. Émilie si divide tra [[scuola]] e il lavoro nei campi e ogni giorno è costretta a percorrere 7 km a piedi per raggiungere la scuola di Briançon. Vorrebbe diventare un'insegnante per bambini e per questo a 16 anni lascia il suo mondo contadino per Parigi, dove intende raggiungere il suo sogno: conseguire il diploma che le consenta di insegnare. | ||
È nella capitale francese che scopre il pensiero [[Personalità anarchiche|anarchico]] e quello [[pacifismo|pacifista]], diffusosi in [[Francia]] e in Europa prima, durante e dopo la | È nella capitale francese che scopre il pensiero [[Personalità anarchiche|anarchico]] e quello [[pacifismo|pacifista]], diffusosi in [[Francia]] e in Europa prima, durante e dopo la Prima guerra mondiale. Già a 14 anni si erano manifestati in lei i primi germi dell'[[antimilitarismo]], quando cioè due suoi fratelli erano stati costretti a partire per il fronte. Il suo [[antimilitarismo]] troverà poi conferma nei successivi racconti di uno dei due fratelli sulla drammaticità ed inutilità del conflitto. | ||
Diplomatasi, ritorna nel suo villaggio anche a causa della tubercolosi che l'ha colpita, inizialmente svolge da precaria il lavoro di insegnante: nel [[1923]] a Gourniers di Réallon, poi a Val des Prés e ad Alberts, dove insegna nella scuola materna, quindi a Villaré nel [[1934]] e infine ritorna a Val des Prés nel [[1951]] quando è nominata insegnante titolare della scuola. Eserciterà il lavoro d'insegnante per quaranta anni sempre tra i villaggi delle sue montagne, insegnando a tutti e tutte la tolleranza, il rifiuto della guerra e l'orgoglio per le loro tradizioni contadine. | Diplomatasi, ritorna nel suo villaggio anche a causa della tubercolosi che l'ha colpita, inizialmente svolge da precaria il lavoro di insegnante: nel [[1923]] a Gourniers di Réallon, poi a Val des Prés e ad Alberts, dove insegna nella scuola materna, quindi a Villaré nel [[1934]] e infine ritorna a Val des Prés nel [[1951]] quando è nominata insegnante titolare della scuola. Eserciterà il lavoro d'insegnante per quaranta anni sempre tra i villaggi delle sue montagne, insegnando a tutti e tutte la tolleranza, il rifiuto della guerra e l'orgoglio per le loro tradizioni contadine. |