65 932
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 8: | Riga 8: | ||
== Le origini del movimento anarchico == | == Le origini del movimento anarchico == | ||
Il movimento anarchico coreano cominciò a svilupparsi in particolare tra i coreani presenti in [[Cina]], esiliati per sfuggire alle persecuzioni politiche dopo i moti anti-giapponesi del [[1919]] ( | Il movimento anarchico coreano cominciò a svilupparsi in particolare tra i coreani presenti in [[Cina]], esiliati per sfuggire alle persecuzioni politiche dopo i moti anti-giapponesi del [[1919]] (1.500 dimostrazioni, 7.500 uccisi, 16.000 feriti) e in [[Giappone]], dove esisteva una nutrita di colonia di immigrati. | ||
Gli [[anarchia|anarchici]] coreani presenti in questi due paesi non poterono non risentire delle condizioni socio-politiche presenti allora in quei due paesi, che furono poi alla base delle peculiarità dell'[[anarchismo]] coreano. | Gli [[anarchia|anarchici]] coreani presenti in questi due paesi non poterono non risentire delle condizioni socio-politiche presenti allora in quei due paesi, che furono poi alla base delle peculiarità dell'[[anarchismo]] coreano. | ||
Riga 55: | Riga 55: | ||
Nell'estate [[1931]] molti leader anarchici morirono a causa degli attacchi che venivano da Nord (stalinisti) e da Sud (giapponesi), altri invece passarono alla clandestinità.Dal [[1931]] il [[Giappone]] occupò militarmente la Manciuria, che assunse il nuove nome di ''Manciu kuò'', molti anarchici furono assassinati, tanti altri furono costretti a passare alla clandestinità, che di fatto segnò la fine delle esperienze di [[autogestione]]. | Nell'estate [[1931]] molti leader anarchici morirono a causa degli attacchi che venivano da Nord (stalinisti) e da Sud (giapponesi), altri invece passarono alla clandestinità.Dal [[1931]] il [[Giappone]] occupò militarmente la Manciuria, che assunse il nuove nome di ''Manciu kuò'', molti anarchici furono assassinati, tanti altri furono costretti a passare alla clandestinità, che di fatto segnò la fine delle esperienze di [[autogestione]]. | ||
== Dopo la fine della | == Dopo la fine della Seconda guerra mondiale== | ||
La fine della II Guerra Mondiale e la successiva divisione del paese in due [[Stato|stati]] sotto diverse influenze (americana e russa), ebbe notevoli ripercussioni anche all'interno del movimento anarchico coreano. A questo proposito, nell'immediato | La fine della II Guerra Mondiale e la successiva divisione del paese in due [[Stato|stati]] sotto diverse influenze (americana e russa), ebbe notevoli ripercussioni anche all'interno del movimento anarchico coreano. A questo proposito, nell'immediato dopoguerra, e anche successivamente, si tennero diversi convegni nel tentativo di riorganizzare l'[[anarchismo]] coreano <ref>Alla fine della guerra molti anarchici coreani detenuti in carcere non furono immediatamente liberati, perfattemente in linea con quanto accadde anche in [[Italia]] dopo l'[[8 settembre]] [[1943]]</ref>. | ||
[[File:Anarchist_Centenary_Celebration_%28Australia,_1986%29.jpg|450 px|thumb|left|L'anarchico coreano [[Ha Ki Rak]] (il primo da sinistra in basso) all'Anarchist Centenary Celebration (Australia, 1986). Con lui ci sono anche (dall'alto verso il in basso, da sinistra a destra): [[Miura Seiichi]], sconosciuto, sconosciuto, [[Peter Sheldon]], [[Joe Toscano]], [[Boris Franteschini]], [[Amenda Ceccaroni]], [[Bruno Vannini]] e [[Raphaele Turco]]]] | [[File:Anarchist_Centenary_Celebration_%28Australia,_1986%29.jpg|450 px|thumb|left|L'anarchico coreano [[Ha Ki Rak]] (il primo da sinistra in basso) all'Anarchist Centenary Celebration (Australia, 1986). Con lui ci sono anche (dall'alto verso il in basso, da sinistra a destra): [[Miura Seiichi]], sconosciuto, sconosciuto, [[Peter Sheldon]], [[Joe Toscano]], [[Boris Franteschini]], [[Amenda Ceccaroni]], [[Bruno Vannini]] e [[Raphaele Turco]]]] | ||
Il [[29 settembre]] [[1945]] si tenne a Seoul un incontro anarchico da cui scaturì la fondazione della ''Federazione per la costruzione di una società libera'', che promulgò un programma fondato sui principi dell'[[autogestione|autogoverno locale]] e sul controllo operaio delle industrie. Ma è con il ritorno a Seoul di [[Yu Rim]], leader della "Federazione anarco-comunista" coreana e membro del governo provvisorio, che il movimento anarchico riprese in pieno la sua attività <ref>[https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_8.pdf Bollettino Centro Studi Libertari], pag. 53</ref>. | Il [[29 settembre]] [[1945]] si tenne a Seoul un incontro anarchico da cui scaturì la fondazione della ''Federazione per la costruzione di una società libera'', che promulgò un programma fondato sui principi dell'[[autogestione|autogoverno locale]] e sul controllo operaio delle industrie. Ma è con il ritorno a Seoul di [[Yu Rim]], leader della "Federazione anarco-comunista" coreana e membro del governo provvisorio, che il movimento anarchico riprese in pieno la sua attività <ref>[https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/bollettino_8.pdf Bollettino Centro Studi Libertari], pag. 53</ref>. |