66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
'''Krupp''' nasce nel [[1811]], ma la sua "fortuna" cominciò alla metà dell'800 con l'invenzione, per merito del figlio del fondatore, Alfred, della ruota per treni senza saldature che sbaragliò la concorrenza sbarcando sul mercato americano. È soprattutto con la produzione degli armamenti per le guerre ottocentesche europee e con i due conflitti mondiali che la Krupp divenne un vero gigante della siderurgia. | '''Krupp''' nasce nel [[1811]], ma la sua "fortuna" cominciò alla metà dell'800 con l'invenzione, per merito del figlio del fondatore, Alfred, della ruota per treni senza saldature che sbaragliò la concorrenza sbarcando sul mercato americano. È soprattutto con la produzione degli armamenti per le guerre ottocentesche europee e con i due conflitti mondiali che la Krupp divenne un vero gigante della siderurgia. | ||
'''Thyssen''' invece viene fondata nel [[1891]] ed esplose con le commesse militari della | '''Thyssen''' invece viene fondata nel [[1891]] ed esplose con le commesse militari della Prima guerra mondiale. Sarà però l'avvento di Adolf Hitler a far la loro fortuna, prima, e la disgrazia, poi, liquidata dagli alleati e risorta solo nel [[1953]]. | ||
Inizialmente le due multinazionali furono apertamente rivali, ma con l'avvento della [[Seconda guerra mondiale]], la Krupp e la Thyssen cominciarono a collaborare cialismo|nazismo]] e oggi producono ascensori, attrezzature per le industrie navali e tutto quanto è necessario per armare gli eserciti militari (veicoli militari, carrarmati, industria navale). | Inizialmente le due multinazionali furono apertamente rivali, ma con l'avvento della [[Seconda guerra mondiale]], la Krupp e la Thyssen cominciarono a collaborare cialismo|nazismo]] e oggi producono ascensori, attrezzature per le industrie navali e tutto quanto è necessario per armare gli eserciti militari (veicoli militari, carrarmati, industria navale). |