66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Daniel Guerin" con "Daniel Guérin") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Il termine '''luxemburghismo''' si riferisce al movimento [[marxista]] rivoluzionario ispirato al pensiero di Rosa Luxemburg e [[Karl Liebknecht]]. Originariamente il luxemburghismo fu l'ala sinistra del Partito Socialdemocratico tedesco (SPD) ed ebbe una certa influenza sul partito socialdemocratico polacco (guidato da [[Leo Jogiches]]) e su quello olandese (guidato da [[Anton Pannekoek]]). La frase di [[Karl Marx]] «l'emancipazione dei lavoratori sarà opera dei lavoratori stessi» fu il cardine delle idee luxemburghiste. | Il termine '''luxemburghismo''' si riferisce al movimento [[marxista]] rivoluzionario ispirato al pensiero di Rosa Luxemburg e [[Karl Liebknecht]]. Originariamente il luxemburghismo fu l'ala sinistra del Partito Socialdemocratico tedesco (SPD) ed ebbe una certa influenza sul partito socialdemocratico polacco (guidato da [[Leo Jogiches]]) e su quello olandese (guidato da [[Anton Pannekoek]]). La frase di [[Karl Marx]] «l'emancipazione dei lavoratori sarà opera dei lavoratori stessi» fu il cardine delle idee luxemburghiste. | ||
Con l'avvento della [[prima guerra mondiale]], Luxemburg e Liebknecht, con il decisivo sostegno di Franz Mehring, Clara Zetkin ed altri, fondarono la [[Lega di Spartaco]], che poi si evolverà nel Partito Comunista Tedesco. La [[Lega di Spartaco]] che si caratterizzò per la contrarietà alla Prima | Con l'avvento della [[prima guerra mondiale]], Luxemburg e Liebknecht, con il decisivo sostegno di Franz Mehring, Clara Zetkin ed altri, fondarono la [[Lega di Spartaco]], che poi si evolverà nel Partito Comunista Tedesco. La [[Lega di Spartaco]] che si caratterizzò per la contrarietà alla Prima guerra mondiale (diversamente dalle posizioni guerrafondaie dei socialdemocratici del SPD) e per la difesa della [[democrazia operaia]] di fronte alla visione militarista del partito che essi attribuivano a [[Lenin]]. Di fronte agli eventi rivoluzionari del [[1918]], Rosa Luxemburg scrive: | ||
:«La Lega Spartaco non è un partito che vuole giungere al potere al di sopra delle masse operaie o servendosi di esse. La Lega Spartaco è la parte più cosciente e decisa del proletariato che a ogni passo guida la larga massa degli operai verso il suo compito storico, che in ogni singola fase della rivoluzione rappresenta lo scopo finale [[socialista]] e in tutti i problemi nazionali gli interessi della rivoluzione mondiale del proletariato. La Lega Spartaco rifiuta di partecipare al governo con i tirapiedi della borghesia, con gli Ebert e gli Scheidemann, perché in tale collaborazione vede il tradimento dei principi del socialismo, il rafforzamento della controrivoluzione e un ostacolo alla rivoluzione.» (''[http://www.marxists.org/italiano/luxembur/1918/12/legaspartaco.htm Che cosa vuole la Lega Spartaco?]'', [[14 dicembre]] di [[1918]]). | :«La Lega Spartaco non è un partito che vuole giungere al potere al di sopra delle masse operaie o servendosi di esse. La Lega Spartaco è la parte più cosciente e decisa del proletariato che a ogni passo guida la larga massa degli operai verso il suo compito storico, che in ogni singola fase della rivoluzione rappresenta lo scopo finale [[socialista]] e in tutti i problemi nazionali gli interessi della rivoluzione mondiale del proletariato. La Lega Spartaco rifiuta di partecipare al governo con i tirapiedi della borghesia, con gli Ebert e gli Scheidemann, perché in tale collaborazione vede il tradimento dei principi del socialismo, il rafforzamento della controrivoluzione e un ostacolo alla rivoluzione.» (''[http://www.marxists.org/italiano/luxembur/1918/12/legaspartaco.htm Che cosa vuole la Lega Spartaco?]'', [[14 dicembre]] di [[1918]]). |