66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia ==  | == Biografia ==  | ||
[[File:Johannes_Holzmann.jpg|miniatura|left|Johannes Holzmann]]  | [[File:Johannes_Holzmann.jpg|miniatura|250px|left|Johannes Holzmann]]  | ||
=== Primi anni e Berlino ===  | === Primi anni e Berlino ===  | ||
Holzmann proveniva da una famiglia ebrea borghese. Trasferitosi a Berlino, divenne inizialmente insegnante di religione. Come molti intellettuali all'inizio del secolo, si sentiva oppresso dalla morale restrittiva che allora regnava nella società tedesca. Smise di insegnare nel [[1902]] e nel [[1903]] fondò la ''Lega per i diritti umani'' (''Bund für Menschenrecht''). <ref>Fähnders 1995, p. 125</ref>  | Holzmann proveniva da una famiglia ebrea borghese. Trasferitosi a Berlino, divenne inizialmente insegnante di religione. Come molti intellettuali all'inizio del secolo, si sentiva oppresso dalla morale restrittiva che allora regnava nella società tedesca. Smise di insegnare nel [[1902]] e nel [[1903]] fondò la ''Lega per i diritti umani'' (''Bund für Menschenrecht''). <ref>Fähnders 1995, p. 125</ref>  | ||