Pierre-Joseph Proudhon: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 77: Riga 77:


Egli evidentemente ce l'ha con il [[capitalismo]] finanziario, anche se non evita però di usare lo stereotipo dell'ebreo usuraio, a quell'epoca identificabile con dei grandi gruppi di banchieri internazionali, i Rothschild, inevitabilmente.
Egli evidentemente ce l'ha con il [[capitalismo]] finanziario, anche se non evita però di usare lo stereotipo dell'ebreo usuraio, a quell'epoca identificabile con dei grandi gruppi di banchieri internazionali, i Rothschild, inevitabilmente.
== Note ==
<references/>


== Opere ==
== Opere ==
*''Qu'est ce que la propriété?'' (1840)
*''Qu'est ce que la propriété?'' (1840)
*''Système des contradictions économiques ou Philosophie de la misère'' (1846)
*''Système des contradictions économiques ou Philosophie de la misère'' (1846)
Riga 116: Riga 118:


=== Altre biografie===
=== Altre biografie===
*[http://www.ecn.org/ponte/classici/pensiero/Pierre_Joseph_Proudhon.pdf Vita e pensiero di Proudhon]
*[http://www.ecn.org/ponte/classici/pensiero/Pierre_Joseph_Proudhon.pdf Vita e pensiero di Proudhon]
*[http://www.ecn.org/contropotere/pierre.htm Cronologia biografica]
*[http://www.ecn.org/contropotere/pierre.htm Cronologia biografica]
66 514

contributi