66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Eleuthera" con "Elèuthera") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Nella storia dell'anarchismo, si possono osservare un'ampia varianza di posizioni rispetto alla questione religiosa: l'[[ateismo]], l'[[anticlericalismo]], l'[[antiteismo]], l'[[agnosticismo]], anarchici/che più spirituali, anarchici religiosi ecc. Prima di tutto è necessario dire che gli anarchici tradizionalmente sono stati piuttosto scettici ed antagonisti di fronte alle religioni istituzionalizzate. La maggior parte di queste sono infatti organizzate [[gerarchia|gerarchicamente]] e, molto spesso, in stretta alleanza con lo [[Stato]] e il capitale (vedi la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]). Gli anarchici non si oppongono quindi al libero pensiero individuale, quanto piuttosto alla natura autoritaria, menzognera e coercitiva delle religioni organizzate. | Nella storia dell'anarchismo, si possono osservare un'ampia varianza di posizioni rispetto alla questione religiosa: l'[[ateismo]], l'[[anticlericalismo]], l'[[antiteismo]], l'[[agnosticismo]], anarchici/che più spirituali, anarchici religiosi ecc. Prima di tutto è necessario dire che gli anarchici tradizionalmente sono stati piuttosto scettici ed antagonisti di fronte alle religioni istituzionalizzate. La maggior parte di queste sono infatti organizzate [[gerarchia|gerarchicamente]] e, molto spesso, in stretta alleanza con lo [[Stato]] e il capitale (vedi la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]). Gli anarchici non si oppongono quindi al libero pensiero individuale, quanto piuttosto alla natura autoritaria, menzognera e coercitiva delle religioni organizzate. | ||