66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 124: | Riga 124: | ||
Negli "anni 60", che ebbero il loro culmine nel [[Maggio 1968]], l'[[anarchismo]], trovò nuovo slancio dal fermento culturale, politico e sociale che caratterizzò quel periodo. Si costituirono molti gruppi giovanili anarchici soprattutto a Torino, Roma e Firenze, tra cui [[Gioventù Libertaria]]; da questo nuovo slancio giovanile scaturirono le prime occupazioni delle Università italiane ([[1963]]), in cui gli anarchici furono attivamente coinvolti. | Negli "anni 60", che ebbero il loro culmine nel [[Maggio 1968]], l'[[anarchismo]], trovò nuovo slancio dal fermento culturale, politico e sociale che caratterizzò quel periodo. Si costituirono molti gruppi giovanili anarchici soprattutto a Torino, Roma e Firenze, tra cui [[Gioventù Libertaria]]; da questo nuovo slancio giovanile scaturirono le prime occupazioni delle Università italiane ([[1963]]), in cui gli anarchici furono attivamente coinvolti. | ||
[[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb|200px|[[Pier Carlo Masini]], anarchico e fondatore dei [[GAAP]] (foto Archivio famiglia Masini, Cerbaia Val di Pesa)]] | [[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb|200px|[[Pier Carlo Masini]], anarchico e fondatore dei [[GAAP]] (foto Archivio famiglia Masini, Cerbaia Val di Pesa)]] | ||
[[File:Valpreda.jpg|thumb|left| | [[File:Valpreda.jpg|thumb|left|Pietro Valpreda|200px]] | ||
[[File:Pinelli.jpg|thumb|left|200px px|[[Pietro Valpreda]] (in alto) e [[Giuseppe Pinelli]], entrambi, seppur in maniere diverse, vittime della "strategia della tensione"]] | [[File:Pinelli.jpg|thumb|left|200px px|[[Pietro Valpreda]] (in alto) e [[Giuseppe Pinelli]], entrambi, seppur in maniere diverse, vittime della "strategia della tensione"]] | ||
[[Image:Serantini.jpg|thumb|200px|[[Franco Serantini]], assassinato perché anarchico e antifascista]] | [[Image:Serantini.jpg|thumb|200px|[[Franco Serantini]], assassinato perché anarchico e antifascista]] | ||
Riga 159: | Riga 159: | ||
Quindi, nonostante le difficoltà e la [[repressione]] che periodicamente colpisce il movimento anarchico - come per esempio la recentissima "Operazione Brushwood" che ha visto l'arresto di [[Michele Fabiani]] e di altri suoi amici, accusati di far parte di una fantomatica cellula [[anarchismo insurrezionale |insurrezionalistica]] denominata [[COOP-FAI]] (Contro ogni ordine politico-[[Federazione Anarchica Informale]]) - questi sono sempre in prima fila nelle lotte sociali ([[abolizione del carcere|lotta contro il carcere]], l'[[anticlericalismo]], [[sindacalismo|lotte sindacali]], lotta contro i [[CPT]] ecc.) e nelle conquiste di nuovi spazi di [[libertà]], sia attraverso le più strutturate organizzazioni nazionali ([[FAI]], [[USI]], [[Federazione dei Comunisti Anarchici| FdCA]]) e sia mediante “organizzazioni” più informali come il movimento [[anarco-punk]], quello legato ai [[centri sociali]], all'[[ecologismo]] (vedi [[NO TAV]]), all'[[antispecismo]], all'[[antisessismo]], all'[[antimilitarismo]] e anche all'[[anarchismo insurrezionale |insurrezionalismo]]. | Quindi, nonostante le difficoltà e la [[repressione]] che periodicamente colpisce il movimento anarchico - come per esempio la recentissima "Operazione Brushwood" che ha visto l'arresto di [[Michele Fabiani]] e di altri suoi amici, accusati di far parte di una fantomatica cellula [[anarchismo insurrezionale |insurrezionalistica]] denominata [[COOP-FAI]] (Contro ogni ordine politico-[[Federazione Anarchica Informale]]) - questi sono sempre in prima fila nelle lotte sociali ([[abolizione del carcere|lotta contro il carcere]], l'[[anticlericalismo]], [[sindacalismo|lotte sindacali]], lotta contro i [[CPT]] ecc.) e nelle conquiste di nuovi spazi di [[libertà]], sia attraverso le più strutturate organizzazioni nazionali ([[FAI]], [[USI]], [[Federazione dei Comunisti Anarchici| FdCA]]) e sia mediante “organizzazioni” più informali come il movimento [[anarco-punk]], quello legato ai [[centri sociali]], all'[[ecologismo]] (vedi [[NO TAV]]), all'[[antispecismo]], all'[[antisessismo]], all'[[antimilitarismo]] e anche all'[[anarchismo insurrezionale |insurrezionalismo]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |