66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
== Orientamenti ideologici e politici == | == Orientamenti ideologici e politici == | ||
Essendo assai eterogeneo, il movimento oscilla tra posizioni riformiste (per esempio rivendicando la [[Tobin Tax]] <ref>James Tobin è noto per la sua proposta di tassazione sulle transazioni internazionali</ref>, divenuta il cavallo di battaglia dell'organizzazione denominata [[Attac]]) - caratterizzate da slogan come « Un altro mondo è possibile », divenuto più recentemente « Altri mondi sono possibili » <ref>Slogan appartenente a [[Paul Éluard]]: | Essendo assai eterogeneo, il movimento oscilla tra posizioni riformiste (per esempio rivendicando la [[Tobin Tax]] <ref>James Tobin è noto per la sua proposta di tassazione sulle transazioni internazionali</ref>, divenuta il cavallo di battaglia dell'organizzazione denominata [[Attac]]) - caratterizzate da slogan come « Un altro mondo è possibile », divenuto più recentemente « Altri mondi sono possibili » <ref>Slogan appartenente a [[Paul Éluard]]: «Un autre monde est possible, mais il est dans celui-ci» («Un altro mondo è possibile, ma è in questo»)</ref> - e rivoluzionarie, quantunque queste tendano più propriamente a partecipare alle proteste e non ai convegni e ai dibattiti. | ||
La pluralità degli orientamenti politici è ben difficile da sintetizzare, tuttavia è possibile genericamente delineare i contorni delle principali "anime" del movimento: | La pluralità degli orientamenti politici è ben difficile da sintetizzare, tuttavia è possibile genericamente delineare i contorni delle principali "anime" del movimento: |