Juan Manuel Molina Mateo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Juan Manuel Molina Mateo.jpg|thumb|Juan Manuel Molina Mateo]]'''Juan Manuel Molina Mateo''', detto Juanel, (Jumilla, [[Spagna]], [[4 agosto]] [[1901]] - Barcellona, [[20 settembre]] [[1984]]) è stato un militante anarchico e anarco-sindacalista spagnolo.
[[File:Juan Manuel Molina Mateo.jpg|thumb|300px|Juan Manuel Molina Mateo]]'''Juan Manuel Molina Mateo''', detto Juanel, (Jumilla, [[Spagna]], [[4 agosto]] [[1901]] - Barcellona, [[20 settembre]] [[1984]]) è stato un militante [[anarchico]] e [[anarcosindacalista]] spagnolo.


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 8: Riga 8:


Collabora con la [[stampa libertaria]] e fa conoscenza della militante [[Lola Iturbe]] che diverrà la sua compagna. Trovato impiego in una una cooperativa di materiali da costruzione di Granollers e Barcellona, da militante attivo quale è comincia ad imparare l'arte di fabbricazione artigianale delle bombe, prima di essere costretto a fuggire in [[Francia]] nel [[1926]]. Sarà segretario generale dei Gruppi Anarchici di lingua spagnola sempre lavorando nell'edilizia, a Parigi.
Collabora con la [[stampa libertaria]] e fa conoscenza della militante [[Lola Iturbe]] che diverrà la sua compagna. Trovato impiego in una una cooperativa di materiali da costruzione di Granollers e Barcellona, da militante attivo quale è comincia ad imparare l'arte di fabbricazione artigianale delle bombe, prima di essere costretto a fuggire in [[Francia]] nel [[1926]]. Sarà segretario generale dei Gruppi Anarchici di lingua spagnola sempre lavorando nell'edilizia, a Parigi.
[[File:Lola Iturbe.jpg|thumb|[[Lola Iturbe]], compagna di Molina Mateo]]
[[File:Lola Iturbe.jpg|thumb|200px|[[Lola Iturbe]], compagna di Molina Mateo]]


Arrestato, sarà internato in diverse prigioni prima di essere espulso dalla [[Francia]]. Si trasferirà allora a Bruxelles, dove diventerà membro, a fianco di [[Francisco Ascaso]] e [[Buenaventura Durruti]], del «Comitato di Difesa Anarchica Internazionale» fino al [[1929]]. Inoltre comincia a prestare collaborazione con ''[[La Voz Libertaria]]''. All'inizio del [[1930]] fa rientro a Barcellona per sostituire [[José Elizalde]] al segretariato della [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] fino al [[1935]]. In questa fase dirigerà e amministrerà i periodici ''[[Tierra y Libertad]]'' e ''Tiempos Nuevos''.  
Arrestato, sarà internato in diverse prigioni prima di essere espulso dalla [[Francia]]. Si trasferirà allora a Bruxelles, dove diventerà membro, a fianco di [[Francisco Ascaso]] e [[Buenaventura Durruti]], del «Comitato di Difesa Anarchica Internazionale» fino al [[1929]]. Inoltre comincia a prestare collaborazione con ''[[La Voz Libertaria]]''. All'inizio del [[1930]] fa rientro a Barcellona per sostituire [[José Elizalde]] al segretariato della [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]] fino al [[1935]]. In questa fase dirigerà e amministrerà i periodici ''[[Tierra y Libertad]]'' e ''Tiempos Nuevos''.  
Riga 27: Riga 27:
*''El comunismo totalitario'' (Messico, 1982)
*''El comunismo totalitario'' (Messico, 1982)
*''España libre'' (Messico, 1966)
*''España libre'' (Messico, 1966)
*''La insurrección anarquista del 8 de diciembre de 193''4 (Barcellona, 1934, con [[Diego Abad de Santillán]])
*''La insurrección anarquista del 8 de diciembre de 1934'' (Barcellona, 1934, con [[Diego Abad de Santillán]])
*''El movimiento clandestino en España'' 1939-1949 (Messico 1976)
*''El movimiento clandestino en España'' 1939-1949 (Messico 1976)
*''Noche sobre España. Siete años en las prisiones de Franco'' (Messico, 1958).
*''Noche sobre España. Siete años en las prisiones de Franco'' (Messico, 1958)


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 675

contributi