66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Marija Gimbutas''' è nata in [[Lituania]], a Vilnius, il [[23 gennaio]] [[1921]], in una fase storica in cui il 50% della popolazione del suo paese era ancora pagana. A causa della guerra e dell'occupazione sovietica del suo paese, fu costretta a rifugiarsi in [[Austria]]. A Vilnius, in [[Lituania]], e più tardi a Vienna, a Innsbruck e Tubinga ha studiato la linguistica, l'archeologia e le culture indoeuropee, ottenendo il suo dottorato a Tubinga, in [[Germania]], nel [[1946]]. Nel [[1949]] è giunta negli USA come rifugiata politica. Nel [[1950]], in quanto esperta in materia di archeologia europea orientale è diventata ricercatrice ad Harvard, dove è rimasta per dodici anni. | '''Marija Gimbutas''' è nata in [[Lituania]], a Vilnius, il [[23 gennaio]] [[1921]], in una fase storica in cui il 50% della popolazione del suo paese era ancora pagana. A causa della guerra e dell'occupazione sovietica del suo paese, fu costretta a rifugiarsi in [[Austria]]. A Vilnius, in [[Lituania]], e più tardi a Vienna, a Innsbruck e Tubinga ha studiato la linguistica, l'archeologia e le culture indoeuropee, ottenendo il suo dottorato a Tubinga, in [[Germania]], nel [[1946]]. Nel [[1949]] è giunta negli USA come rifugiata politica. Nel [[1950]], in quanto esperta in materia di archeologia europea orientale è diventata ricercatrice ad Harvard, dove è rimasta per dodici anni. | ||
Riga 10: | Riga 9: | ||
È morta a Los Angeles il [[2 febbraio]] del [[1994]]. È l'autrice di più di venti libri, compreso opere ben note come ''Il linguaggio della dea'', ''La civilta della dea'', e ''Dee e dei dell'Antica Europa''. | È morta a Los Angeles il [[2 febbraio]] del [[1994]]. È l'autrice di più di venti libri, compreso opere ben note come ''Il linguaggio della dea'', ''La civilta della dea'', e ''Dee e dei dell'Antica Europa''. | ||
== [[Ipotesi Kurgan]] == | == [[Ipotesi Kurgan]] == | ||
[[File:Kurgan_map.png|400px|thumb|left|Cartina che rappresenta le quattro fasi della civiltà Kurgan <ref name="fasi Kurgan"> | [[File:Kurgan_map.png|400px|thumb|left|Cartina che rappresenta le quattro fasi della civiltà Kurgan]] <ref name="fasi Kurgan"> | ||
:'''Kurgan I''', regione del Dnieper/Volga, prima metà del IV millenio a. C. Apparentemente si evolve dalle culture del bacino del Volga, si includono come sottogruppi le culture di Samara e Seroglazovo. | :'''Kurgan I''', regione del Dnieper/Volga, prima metà del IV millenio a. C. Apparentemente si evolve dalle culture del bacino del Volga, si includono come sottogruppi le culture di Samara e Seroglazovo. | ||
:'''Kurgan II–III''', seconda metà del IV millenio a. C. Include le culture di Sredny Stog e di Maykop del nord del Caucaso. | :'''Kurgan II–III''', seconda metà del IV millenio a. C. Include le culture di Sredny Stog e di Maykop del nord del Caucaso. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
== L'archeomitologia == | == L'archeomitologia == | ||
Alla base del metodo archeologico e storico di [[Marija Gimbutas]] vi è l'interdisciplinarietà, che ha dato origine ad una nuova disciplina: l'[[archeomitologia]]. Essa si basa sulla comparizione delle mitologie “non scritte”, ovvero le tradizioni orali popolari, il folklore, le manifestazioni magico-religiose e naturalmente l'archeologia, la linguistica, le religioni e i documenti storici. | Alla base del metodo archeologico e storico di [[Marija Gimbutas]] vi è l'interdisciplinarietà, che ha dato origine ad una nuova disciplina: l'[[archeomitologia]]. Essa si basa sulla comparizione delle mitologie “non scritte”, ovvero le tradizioni orali popolari, il folklore, le manifestazioni magico-religiose e naturalmente l'archeologia, la linguistica, le religioni e i documenti storici. | ||