66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Nel [[1956]] inizia l'esperienza di editore, pubblica tre riviste: ''I problemi del socialismo'', «Il Pensiero» e il ''Il gastronomo''; l'anno successivo traduce ''La questione sociale'' di [[Proudhon]] e ''Historiettes, contes et fabliaux'' del [[Marchese de Sade]], che gli costa tre mesi di carcere per pubblicazioni oscene (l'opera di De Sade sarà poi messa al rogo, a Varese). Interessatosi ben presto anche alle questioni agricole ed enogastronomiche, negli anni '70 istiga i contadini piemontesi alla rivolta, occupando la stazione di Santo Stefano Belbo, contro i nuovi disciplinari che favoriscono la grande industria vinicola a discapito dei piccoli produttori. Gli costerà un'altra condanna a sei mesi di detenzione. | Nel [[1956]] inizia l'esperienza di editore, pubblica tre riviste: ''I problemi del socialismo'', «Il Pensiero» e il ''Il gastronomo''; l'anno successivo traduce ''La questione sociale'' di [[Proudhon]] e ''Historiettes, contes et fabliaux'' del [[Marchese de Sade]], che gli costa tre mesi di carcere per pubblicazioni oscene (l'opera di De Sade sarà poi messa al rogo, a Varese). Interessatosi ben presto anche alle questioni agricole ed enogastronomiche, negli anni '70 istiga i contadini piemontesi alla rivolta, occupando la stazione di Santo Stefano Belbo, contro i nuovi disciplinari che favoriscono la grande industria vinicola a discapito dei piccoli produttori. Gli costerà un'altra condanna a sei mesi di detenzione. | ||
La sua attività di scrittore-giornalista si estende anche ad un rapporto ventennale con [[Il Giorno]] (dal 1959 al 1979) e ad una stretta collaborazione con ''[[A - Rivista Anarchica]]''. Le sue collaborazioni sono estese ad un'infinità di riviste e giornali: ''Corriere della Sera'', ''Class'', ''Il Sommelier'', ''Veronelli EV'', ''Carta'', ''L'espresso '', ''Sorrisi e Canzoni TV'', ''[[Travel e Wine Spectator]]'' | La sua attività di scrittore-giornalista si estende anche ad un rapporto ventennale con [[Il Giorno]] (dal 1959 al 1979) e ad una stretta collaborazione con ''[[A - Rivista Anarchica]]''. Le sue collaborazioni sono estese ad un'infinità di riviste e giornali: ''Corriere della Sera'', ''Class'', ''Il Sommelier'', ''Veronelli EV'', ''Carta'', ''L'espresso '', ''Sorrisi e Canzoni TV'', ''[[Travel e Wine Spectator]]''ecc. | ||
I suoi scritti si caratterizzano per lo stile aulico e provocatorio infarcito di neologismi e arcaismi. Ma lo scandalo vero lo darà in tv durante il programma ''A tavola alle 7'', condotto prima con Delia Scala e poi Ave Ninchi, in cui si proclama apertamente anarchico <ref name="veronelli"> [http://www.arivista.org/?nr=349&pag=85.htm Veronelli politico]</ref>. Un altro suo programma televisivo importante è ''Viaggio Sentimentale nell'Italia dei Vini'', dove si occupa di vini e viticoltura. | I suoi scritti si caratterizzano per lo stile aulico e provocatorio infarcito di neologismi e arcaismi. Ma lo scandalo vero lo darà in tv durante il programma ''A tavola alle 7'', condotto prima con Delia Scala e poi Ave Ninchi, in cui si proclama apertamente anarchico <ref name="veronelli"> [http://www.arivista.org/?nr=349&pag=85.htm Veronelli politico]</ref>. Un altro suo programma televisivo importante è ''Viaggio Sentimentale nell'Italia dei Vini'', dove si occupa di vini e viticoltura. | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
Per fronteggiare lo strapotere delle multinazionali, Veronelli non esitò a far pressioni sulle istituzioni, cercando in qualche modo anche il dialogo. Il progetto "Terra e libertà / critical wine", realizzato con alcuni [[centri sociali]] occupati autogestiti (la Chimica di Verona, Il leoncavallo e il Magazzino 47 di Brescia), si prefigge ancora oggi di creare un dibattito sull'ecologismo, l'agricoltura e il buon cibo. Tra le proposte avanzate dal movimento il catalogo di autocertificazione "Terra e libertà /critical wine", la denominazione comunale d'origine e il prezzo sorgente. Questa non ostilità alla di collaborazione con le istituzioni, pur mantenendo la criticità radicale al sistema, generò discussioni e contestazioni all'interno del [[movimento anarchico]]. | Per fronteggiare lo strapotere delle multinazionali, Veronelli non esitò a far pressioni sulle istituzioni, cercando in qualche modo anche il dialogo. Il progetto "Terra e libertà / critical wine", realizzato con alcuni [[centri sociali]] occupati autogestiti (la Chimica di Verona, Il leoncavallo e il Magazzino 47 di Brescia), si prefigge ancora oggi di creare un dibattito sull'ecologismo, l'agricoltura e il buon cibo. Tra le proposte avanzate dal movimento il catalogo di autocertificazione "Terra e libertà /critical wine", la denominazione comunale d'origine e il prezzo sorgente. Questa non ostilità alla di collaborazione con le istituzioni, pur mantenendo la criticità radicale al sistema, generò discussioni e contestazioni all'interno del [[movimento anarchico]]. | ||
Gran parte dei suoi testi, come ''Le parole della terra. Manuale per enodissidenti e gastroribelli'' <ref>Luigi Veronelli, Pablo Echaurren, ''[http://archive.is/onuMz Le parole della terra. Manuale per enodissidenti e gastroribelli]'', Nuovi equilibri, 2003 </ref>, scritto con [[Pablo Echaurren]], e in ''Vietato vietare. Tredici ricette per vari disgusti'' <ref>Luigi Veronelli, ''Vietato vietare. Tredici ricette per vari disgusti'', | Gran parte dei suoi testi, come ''Le parole della terra. Manuale per enodissidenti e gastroribelli'' <ref>Luigi Veronelli, Pablo Echaurren, ''[http://archive.is/onuMz Le parole della terra. Manuale per enodissidenti e gastroribelli]'', Nuovi equilibri, 2003 </ref>, scritto con [[Pablo Echaurren]], e in ''Vietato vietare. Tredici ricette per vari disgusti'' <ref>Luigi Veronelli, ''Vietato vietare. Tredici ricette per vari disgusti'', Elèuthera, 2007</ref>, pubblicato dalla casa editrice anarchica Elèuthera nel 2007, sono stati sempre abbastanza espliciti in questo senso. | ||
Dopo la sua morte, proprio per ricordare il Veronelli politico e anarchenologo, il [[24 settembre]] [[2009]], gli anarchici della [[Cellula Veronelli]] <ref> [https://www.facebook.com/pages/category/Local-Business/Cellula-Veronelli-138807749485192/ Cellula Veronelli]</ref>, con l'intento di mostrare l'aspetto più propriamente politico di Luigi Veronelli hanno organizzato un incontro intitolato “Veronelli politico” | Dopo la sua morte, proprio per ricordare il Veronelli politico e anarchenologo, il [[24 settembre]] [[2009]], gli anarchici della [[Cellula Veronelli]] <ref> [https://www.facebook.com/pages/category/Local-Business/Cellula-Veronelli-138807749485192/ Cellula Veronelli]</ref>, con l'intento di mostrare l'aspetto più propriamente politico di Luigi Veronelli hanno organizzato un incontro intitolato “Veronelli politico” | ||
Riga 51: | Riga 51: | ||
*Luigi Veronelli, ''L'olio e la vera buona cucina. 350 ricette. 368 produttori'', Seminario Luigi Veronelli, 2002 | *Luigi Veronelli, ''L'olio e la vera buona cucina. 350 ricette. 368 produttori'', Seminario Luigi Veronelli, 2002 | ||
*Luigi Veronelli, Carlo Leidi, Carlo Petrini, ''Scrivere di vino. Articoli sul gusto e la gola'', Lubrina-LEB, 2004 | *Luigi Veronelli, Carlo Leidi, Carlo Petrini, ''Scrivere di vino. Articoli sul gusto e la gola'', Lubrina-LEB, 2004 | ||
*Luigi Veronelli, ''Vietato vietare. Tredici ricette per vari disgusti'', | *Luigi Veronelli, ''Vietato vietare. Tredici ricette per vari disgusti'', Elèuthera, 2007 | ||
*Luigi Veronelli, ''Salute & buona cucina'', Defendente Febbrari Mauro, 2008, Seminario Luigi Veronelli | *Luigi Veronelli, ''Salute & buona cucina'', Defendente Febbrari Mauro, 2008, Seminario Luigi Veronelli | ||
*Luigi Veronelli, ''Sagre e feste d'Italia. Quasi 700 luoghi alla ricerca dei sapori della nostra terra'', Seminario Luigi Veronelli, 2004. | *Luigi Veronelli, ''Sagre e feste d'Italia. Quasi 700 luoghi alla ricerca dei sapori della nostra terra'', Seminario Luigi Veronelli, 2004. |