66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
== Riflessioni anarchiche sulla settimana rossa == | == Riflessioni anarchiche sulla settimana rossa == | ||
Scrisse [[Armando Borghi]], a proposito del tradimento della CGL: «...Ora, decisiva. Soldati e carabinieri non bastano più. La truppa è malsicura e intrasferibile. Ci voleva il soccorso dei socialisti e funzionò per essi la Confederazione Generale del lavoro di infame memoria». | Scrisse [[Armando Borghi]], a proposito del tradimento della CGL: «... Ora, decisiva. Soldati e carabinieri non bastano più. La truppa è malsicura e intrasferibile. Ci voleva il soccorso dei socialisti e funzionò per essi la Confederazione Generale del lavoro di infame memoria». | ||
La settimana rossa rafforzò in [[Malatesta]] la convinzione della fatale [[solidarietà]] e convergenza delle masse, nonostante le variegate posizioni di partito, nell'azione per uno scopo comune. Per lui però lo [[sciopero generale]] non era altro che semplicemente un mezzo per iniziare, ma solo per iniziare, la [[rivoluzione sociale]]. | La settimana rossa rafforzò in [[Malatesta]] la convinzione della fatale [[solidarietà]] e convergenza delle masse, nonostante le variegate posizioni di partito, nell'azione per uno scopo comune. Per lui però lo [[sciopero generale]] non era altro che semplicemente un mezzo per iniziare, ma solo per iniziare, la [[rivoluzione sociale]]. |