66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 43: | Riga 43: | ||
Nel settembre del [[1939]], quando fu dichiarata la guerra, l'UA cessò di esistere. I suoi attivisti più attivi vennero imprigionati, uccisi in prima linea o si rifugiarono all'estero. Sotto l'occupazione, molti si limitarono al pacifismo "passivo"; altri, come [[Marcel Guennec]] e [[Georges Gourdin]], parteciparono alla resistenza, in particolare all'interno della rete anarchica della regione di Parigi e all'interno della rete anarchica del Midi.  | Nel settembre del [[1939]], quando fu dichiarata la guerra, l'UA cessò di esistere. I suoi attivisti più attivi vennero imprigionati, uccisi in prima linea o si rifugiarono all'estero. Sotto l'occupazione, molti si limitarono al pacifismo "passivo"; altri, come [[Marcel Guennec]] e [[Georges Gourdin]], parteciparono alla resistenza, in particolare all'interno della rete anarchica della regione di Parigi e all'interno della rete anarchica del Midi.  | ||
Nel [[1944]], attivisti dell'UA e della FAF, presenti nella rete anarchica della regione di Parigi, decisero di unificare le due organizzazioni all'interno di una ''Federazione libertaria unificata''. Parteciperanno al rilancio de «[[Le Libertaire]]» nel dicembre [[1944]], quindi alla fondazione della [[Fédération Anarchiste]], nell'ottobre [[1945]].  | Nel [[1944]], gli attivisti dell'UA e della FAF, presenti nella rete anarchica della regione di Parigi, decisero di unificare le due organizzazioni all'interno di una ''Federazione libertaria unificata''. Parteciperanno al rilancio de «[[Le Libertaire]]» nel dicembre [[1944]], quindi alla fondazione della [[Fédération Anarchiste]], nell'ottobre [[1945]].  | ||
== Note ==  | == Note ==  | ||
<references/>  | <references/>  | ||