66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Le Monde libertaire" con "Le Monde Libertaire") |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Paul Lapeyre.jpg|miniatura|Paul Lapeyre]] | |||
'''Paul Lapeyre''', (Monguilhem, Gers [[28 maggio]] [[1901]] - Galizia [[2 maggio]] [[1991]]) è stato un [[anarco-sindacalista]], attivista e libero pensatore. | '''Paul Lapeyre''', (Monguilhem, Gers [[28 maggio]] [[1901]] - Galizia [[2 maggio]] [[1991]]) è stato un [[anarco-sindacalista]], attivista e libero pensatore. | ||
Riga 11: | Riga 12: | ||
Dal [[1930]] al [[1939]], collabora con le «Edizioni ''[[Lucifer]]''», fondate da suo fratello Aristide, e con il quotidiano [[La Révolte]], «organo anarchico del sud-ovest». | Dal [[1930]] al [[1939]], collabora con le «Edizioni ''[[Lucifer]]''», fondate da suo fratello Aristide, e con il quotidiano [[La Révolte]], «organo anarchico del sud-ovest». | ||
Paul Lapeyre è molto attivo, è relatore in numerosi incontri a favore della [[rivoluzione spagnola]]. Con i suoi fratelli, organizza reti per inviare armi, medicine | Paul Lapeyre è molto attivo, è relatore in numerosi incontri a favore della [[rivoluzione spagnola]]. Con i suoi fratelli, organizza reti per inviare armi, medicine ecc. ai compagni della [[Confederación_Nacional_del_Trabajo|CNT]] e partecipa al giornale ''[[L'Espagne Antifasciste]]'' che si unirà, all'inizio del [[1938]], con ''[[L'Espagne nouvelle]]'' di [[André Prudhommeaux]]. Collabora con ''[[SIA]]'', settimanale della sezione francese della [[Solidarietà Internazionale Antifascista]], fondata e animata da [[Louis Lecoin]] e [[Nicolas Faucier]], e compie numerosi viaggi in Spagna, su mandato della [[CGT-SR]]. | ||
Nel maggio del [[1939]], è delegato alla propaganda della [[Fédération anarchiste de langue française]] (Federazione | Nel maggio del [[1939]], è delegato alla propaganda della [[Fédération anarchiste de langue française]] ([[Federazione Anarchica di lingua Francese]], [[FAF]]) formata a Tolosa nel [[1936]], a seguito di una scissione dall'[[Union anarchiste]]. | ||
Chiamato allearmi alla fine di agosto del [[1939]], dopo qualche esitazione, va in caserma. Inviato in Alsazia, viene fatto prigioniero e si ritrova in Germania a lavorare in una fattoria. Tenta di fuggire, viene deportato successivamente in quattro campi di internamento e rilasciato nel [[1945]] dall'esercito inglese. | Chiamato allearmi alla fine di agosto del [[1939]], dopo qualche esitazione, va in caserma. Inviato in Alsazia, viene fatto prigioniero e si ritrova in Germania a lavorare in una fattoria. Tenta di fuggire, viene deportato successivamente in quattro campi di internamento e rilasciato nel [[1945]] dall'esercito inglese. | ||
Riga 19: | Riga 20: | ||
=== Dopo il 1945 === | === Dopo il 1945 === | ||
Dopo la | Dopo la Seconda guerra mondiale, Lapeyre è tra i fondatori della [[Fédération anarchiste]] (Federazione anarchica francese) insieme a [[Robert Joulin]], [[Henri Bouyé]], [[Maurice Joyeux]], [[Georges Fontenis]], [[Suzy Chevet]], [[Renée Lamberet]], [[Georges Vincey]], [[Aristide Lapeyre]], [[Maurice Laisant]], [[Maurice Fayolle]], [[Giliane Berneri]], [[Solange Dumont]], [[Roger Caron]], [[Henri Oriol]] e [[Paul Chery]]. | ||
Diventa un parrucchiere, anima, con i suoi fratelli, il salone in 44 rue de La Fusterie, nella vecchia Bordeaux, che diventa un luogo di attivismo locale e un deposito della stampa libertaria. | Diventa un parrucchiere, anima, con i suoi fratelli, il salone in 44 rue de La Fusterie, nella vecchia Bordeaux, che diventa un luogo di attivismo locale e un deposito della stampa libertaria. | ||
Riga 29: | Riga 30: | ||
Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] partecipa, a Parigi, al congresso di ricostruzione della [[Fédération anarchiste]] (organizzazione di sintesi) da parte di gruppi esclusi ed ex attivisti che hanno lasciato la vecchia Federazione anarchica negli anni precedenti, davanti a quanto praticato dai comunisti libertari. I principi di base sono scritti al fine di riunire il maggior numero di anarchici, combinando tutte le tendenze. Una scommessa difficile da sostenere, perché [[Maurice Joyeux]], promotore della ricostituenda federazione, è obbligato a scendere a compromessi con gli anarchici individualisti. Il risultato è una modalità di funzionamento che [[Maurice Joyeux|Joyeux]] ritiene "impossibile": un processo decisionale unanime, ogni membro della FA ha il diritto di veto su qualsiasi orientamento della FA. | Dal [[25 dicembre|25]] al [[27 dicembre]] partecipa, a Parigi, al congresso di ricostruzione della [[Fédération anarchiste]] (organizzazione di sintesi) da parte di gruppi esclusi ed ex attivisti che hanno lasciato la vecchia Federazione anarchica negli anni precedenti, davanti a quanto praticato dai comunisti libertari. I principi di base sono scritti al fine di riunire il maggior numero di anarchici, combinando tutte le tendenze. Una scommessa difficile da sostenere, perché [[Maurice Joyeux]], promotore della ricostituenda federazione, è obbligato a scendere a compromessi con gli anarchici individualisti. Il risultato è una modalità di funzionamento che [[Maurice Joyeux|Joyeux]] ritiene "impossibile": un processo decisionale unanime, ogni membro della FA ha il diritto di veto su qualsiasi orientamento della FA. | ||
Pensatore libero, membro della Scuola razionalista, sarà per vent'anni uno dei relatori nazionali | Pensatore libero, membro della Scuola razionalista, sarà per vent'anni uno dei relatori nazionali della [[Fédération nationale de la libre pensée]] (Federazione Nazionale del Libero Pensiero). | ||
All'inizio degli anni '70, un attacco di cuore lo costringe a prendere le distanze dall'azione militante e si ritira a Barsac in Gironda, nei vigneti di Sauternes. Muore il [[2 maggio]] [[1991]] in un incidente d'auto in Galizia (Spagna). | All'inizio degli anni '70, un attacco di cuore lo costringe a prendere le distanze dall'azione militante e si ritira a Barsac in Gironda, nei vigneti di Sauternes. Muore il [[2 maggio]] [[1991]] in un incidente d'auto in Galizia (Spagna). | ||
== Bibliografia == | |||
=== Opere di Lapeyre === | |||
*''Jésus-Christ, Dieu soleil.'', Bordeaux, Edizioni Lucifer & Paris, Gruppo di propaganda per la brochure, n° 131, novembre 1933 | |||
*''6 février 1935'', Bordeaux, Edizioni Lucifer, 1935 | |||
*''Jésus-Christ a-t-il existé?'', Bordeaux, Edizioni Lucifer & Gruppo di propaganda per la brochure, n° 167, novembre 1936 | |||
*''Ce qu'est le syndicalisme révolutionnaire.'', Parigi, Edizioni CGT-SR, marzo 1937 | |||
*''Révolution et contre-révolution en Espagne: lueurs sur l'Espagne républicaine'', febbraio 1938, Parigi, Eizioni Spartacus & Eizioni Terre libre, Nîmes, 1938 | |||
*''De Gaulle tout nu'', Eizioni CNT, 1946 | |||
*Con Marc Prévôtel, ''Cléricalisme moderne et mouvement ouvrier'', Volonté anarchiste, 1983 | |||
=== Opere su Lapeyre === | |||
*Cédric Guérin, ''Anarchisme français de 1950 à 1970'', Tesi di laurea specialistica in Storia contemporanea sotto la supervisione di Mr Vandenbussche, Villeneuve d'Ascq, Università di Lille III, 2000 | |||
*Michel Ragon, ''Dictionnaire de l'Anarchie'', Albin Michel, 2008 | |||
*Intervista a Paul Lapeyre, ''Les Œillets Rouges'' | |||
*Marc Prévôtel, ''Salut à Paul Lapeyre'', Le Monde Libertaire, 23 maggio 1991 | |||
== Fonti == | |||
*''Dictionnaire biographique du mouvement ouvrier français «Le Maitron»'': [https://maitron.fr/spip.php?article115882 note biografiche] | |||
*''Dictionnaire international des militants anarchistes'': [http://militants-anarchistes.info/spip.php?article8678 note biografiche] | |||
*''Ephéméride Anarchiste'': [http://www.ephemanar.net/mai02.html note biografiche] | |||
== Voci correlate == | |||
*[[Fédération anarchiste]] | |||
[[Categoria:Anarchici|Lapeyre, Paul]] | |||
[[Categoria:Anarchici francesi|Lapeyre, Paul]] |