66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Sul fronte incontra [[Simone Weil]], peraltro già conosciuta durante gli scioperi francesi. Il [[17 ottobre]] [[1936]], a Perdiguero, il suo gruppo viene decimato dalla cavalleria marocchina al servizio dei [[franchismo|franchisti]]. Costretto a rientrare in [[Francia]], organizza manifestazioni e convegni in favore della [[rivoluzione spagnola|Spagna rivoluzionaria]], tuttavia, a causa di disaccordi sul movimento di occupazione delle fabbriche e sulla [[rivoluzione spagnola]], Mercier-Vega lascia l'[[Union Anarchiste]] nel novembre [[1937]]. | Sul fronte incontra [[Simone Weil]], peraltro già conosciuta durante gli scioperi francesi. Il [[17 ottobre]] [[1936]], a Perdiguero, il suo gruppo viene decimato dalla cavalleria marocchina al servizio dei [[franchismo|franchisti]]. Costretto a rientrare in [[Francia]], organizza manifestazioni e convegni in favore della [[rivoluzione spagnola|Spagna rivoluzionaria]], tuttavia, a causa di disaccordi sul movimento di occupazione delle fabbriche e sulla [[rivoluzione spagnola]], Mercier-Vega lascia l'[[Union Anarchiste]] nel novembre [[1937]]. | ||
Rientrato nuovamente in [[Belgio]] alla fine del [[1939]], Louis Mercier Vega prende contatti con [[Hem Day]] prima di imbarcarsi ad Anversa verso il Sud-America ([[Argentina]] e [[Cile]]). Mesi più tardi decide di reimbarcarsi verso Brazzaville (attuale Congo, Africa), da dove il [[26 giugno]] [[1942]] si arruola nelle ''Forces Françaises Libres''. Terminata la guerra si rigetta anima ecorpo nell'attività libertaria diventando l'editore di «Dauphiné Libéré». Dal [[1946]] al [[1949]] collabora regolarmente con «La Révolution Prolétarienne» e | Rientrato nuovamente in [[Belgio]] alla fine del [[1939]], Louis Mercier Vega prende contatti con [[Hem Day]] prima di imbarcarsi ad Anversa verso il Sud-America ([[Argentina]] e [[Cile]]). Mesi più tardi decide di reimbarcarsi verso Brazzaville (attuale Congo, Africa), da dove il [[26 giugno]] [[1942]] si arruola nelle ''Forces Françaises Libres''. Terminata la guerra si rigetta anima ecorpo nell'attività libertaria diventando l'editore di «Dauphiné Libéré». Dal [[1946]] al [[1949]] collabora regolarmente con «La Révolution Prolétarienne» e «[[Le Libertaire]]» sotto diversi pseudonimi (Damashki, Santiago Parane e L'Itinérant). Nei primi anni '50 si sposa con '''Eliane Casserini''' (1953) e inizia la collaborazione con il gruppo gli ''Amici della Libertà '', sezione francese del ''Congresso per la Cultura della Libertà '', un'organizzazione internazionale di intellettuali profondamente anti-autoritaria ed [[Anticomunismo|anticomunista]]; proprio per questo Mercier viene accusato da [[Santiago Carrillo]] e [[Federica Montseny]] di essere al servizio della [[CIA]]. Nel [[1958]] ha fondato la Commissione Internazionale di Collegamento dei Lavoratori, una rete di libertari, rivoluzionari e sindacalisti di diversi paesi. | ||
Dopo la morte nel [[1973]] della compagna '''Eliane Casserini''', Louis Mercier Vega cade in depressione fino a quando il [[20 novembre]] [[1977]] decide di togliersi la vita. | Dopo la morte nel [[1973]] della compagna '''Eliane Casserini''', Louis Mercier Vega cade in depressione fino a quando il [[20 novembre]] [[1977]] decide di togliersi la vita. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
*[[Fédération Anarchiste]] | *[[Fédération Anarchiste]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[https://centrostudilibertari.it/it/download/file/fid/1042 La pratica dell'utopia] | *''[https://centrostudilibertari.it/it/download/file/fid/1042 La pratica dell'utopia]'' di Louis Mercier Vega | ||
*[http://isole.ecn.org/ponte/documenti/merciervega.php Dossier Mercier | *''[http://isole.ecn.org/ponte/documenti/merciervega.php Dossier Mercier Vega]'' | ||
[[Categoria:Anarchici|Mercier-Vega, Louis]] | [[Categoria:Anarchici|Mercier-Vega, Louis]] | ||
[[Categoria:Anarchici belgi|Mercier-Vega, Louis]] | [[Categoria:Anarchici belgi|Mercier-Vega, Louis]] | ||
[[Categoria:Comunisti anarchici|Mercier-Vega, Louis]] | |||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Mercier-Vega, Louis]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola|Mercier-Vega, Louis]] |