66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 62: | Riga 62: | ||
== Finalmente Giovanni è tornato a casa ==  | == Finalmente Giovanni è tornato a casa ==  | ||
La permanenza dei resti nel Museo causò numerose proteste e interrogazioni parlamentari (tra cui quella di [[Francesco Rutelli]]); l'eurodeputato [[Gianni Pittella]] portò la questione alla [[Commissione europea|Commissione]] e al [[Consiglio europeo]] chiedendo di dare umana sepoltura ai resti di Passannante. Il [[23 febbraio]] [[1999]] il ministro di Grazia e Giustizia, il comunista [[Oliviero Diliberto]], firmò il ''nulla osta'' per la traslazione dei resti di Passannante da Roma a Savoia di Lucania, che però   | La permanenza dei resti nel Museo causò numerose proteste e interrogazioni parlamentari (tra cui quella di [[Francesco Rutelli]]); l'eurodeputato [[Gianni Pittella]] portò la questione alla [[Commissione europea|Commissione]] e al [[Consiglio europeo]] chiedendo di dare umana sepoltura ai resti di Passannante. Il [[23 febbraio]] [[1999]] il ministro di Grazia e Giustizia, il comunista [[Oliviero Diliberto]], firmò il ''nulla osta'' per la traslazione dei resti di Passannante da Roma a Savoia di Lucania, che però avvenì solamente otto anni dopo, anche grazie all'iniziativa dell'attore [[Ulderico Pesce]]. La sua petizione in favore dell'anarchico fu firmata da numerosi intellettuali, politici ed artisti ([[Francesco Guccini]], [[Dario Fo]], [[Marco Travaglio]], Antonello Venditti, [[Oliviero Diliberto]], Paola Turci, Carmen Consoli, Peter Gomez, [[Erri De Luca]], Giorgio Tirabassi, ecc.) e contribuì in maniera decisiva allo sblocco della vicenda.    | ||
Finalmente il [[10 maggio]] [[2007]] è   | Finalmente il [[10 maggio]] [[2007]] è avvenne la sepoltura, nel paese natale, dei resti di Giovanni Passannante. Il Ministro della Giustizia Mastella aveva stabilito che la traslazione doveva avvenire l'[[11 maggio]] [[2007]] e invece "i servizi segreti", per motivi di ordine pubblico, l'anticiparono, segretamente, al giorno prima.  | ||
== Note ==  | == Note ==  | ||