Pensiero e Volontà: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12:48, 29 apr 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Malatesta.jpg|170px|thumb|[[Errico Malatesta]], direttore storico della rivista.]]
«'''Pensiero e Volontà'''» è stata una storica rivista anarchica pubblicata dal [[1924]] fino al [[1926]], quando fu fatta chiudere dalle [[leggi liberticide fasciste]].
«'''Pensiero e Volontà'''» è stata una storica rivista anarchica pubblicata dal [[1924]] fino al [[1926]], quando fu fatta chiudere dalle [[leggi liberticide fasciste]].


== «Pensiero e Volontà» ==
== «Pensiero e Volontà» ==
[[Image:Pensiero e volonta.jpg|200px|thumb|left|Copertina del primo numero di «Pensiero e Volontà».]]
[[Image:Pensiero e volonta.jpg|200px|thumb|left|Copertina del primo numero di «Pensiero e Volontà».]]
[[Image:Malatesta.jpg|170px|thumb|[[Errico Malatesta]], direttore storico della rivista.]]
«'''Pensiero e Volontà'''» è stata una [[rivista]], diretta da [[Malatesta]] e redatta da [[Luigi Fabbri]], nata come quindicinale nel [[1924]] (uscì per la prima volta a Roma dal [[1° gennaio]] [[1924]]), ma che la censura del [[regime fascista]], che precedentemente aveva già colpito «[[Umanità Nova]]» e tante altre pubblicazioni anarchiche ed [[antifasciste]], ne limitò fortemente le pubblicazioni fino ad impedirle del tutto l'uscita con la legge dell'ottobre [[1926]].
«'''Pensiero e Volontà'''» è stata una [[rivista]], diretta da [[Malatesta]] e redatta da [[Luigi Fabbri]], nata come quindicinale nel [[1924]] (uscì per la prima volta a Roma dal [[1° gennaio]] [[1924]]), ma che la censura del [[regime fascista]], che precedentemente aveva già colpito «[[Umanità Nova]]» e tante altre pubblicazioni anarchiche ed [[antifasciste]], ne limitò fortemente le pubblicazioni fino ad impedirle del tutto l'uscita con la legge dell'ottobre [[1926]].


66 506

contributi