66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
*[[1871]] - [[Francia]]: a Parigi [[Emile Duval]], comandante delegato dell'ex-prefettura di Polizia, dichiara: | *[[1871]] - [[Francia]]: a Parigi [[Emile Duval]], comandante delegato dell'ex-prefettura di Polizia, dichiara: | ||
: «Parigi, dopo il 18 marzo, non c'è altro governo che quello del popolo: è il migliore. Mai rivoluzione non s'é compiuta in condizioni simili a quella dove noi siamo. Parigi è diventata città libera. La sua forza centralizzatrice non esiste più. La monarchia è morta da questa constatazione d' | : «Parigi, dopo il 18 marzo, non c'è altro governo che quello del popolo: è il migliore. Mai rivoluzione non s'é compiuta in condizioni simili a quella dove noi siamo. Parigi è diventata città libera. La sua forza centralizzatrice non esiste più. La monarchia è morta da questa constatazione d'impotenza». (Estratto dal giornale ufficiale della comune di Parigi.) | ||
*[[1888]] - [[Italia]]: a Mella (Milano) nasce [[Pietro Bruzzi]], anarchico milanese protagonista di primo piano della resistenza [[antifascismo|antifascista]]. | *[[1888]] - [[Italia]]: a Mella (Milano) nasce [[Pietro Bruzzi]], anarchico milanese protagonista di primo piano della resistenza [[antifascismo|antifascista]]. |