66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
==Origini precedenti all'Anarchismo moderno== | ==Origini precedenti all'Anarchismo moderno== | ||
[[Image:Cabala_a.jpg|thumb|200px|left|''Spiegel der Kunst und Natur'' ([[Michelspacher Cabala]]), 1615, che mostra la A cerchiata.]] | [[Image:Cabala_a.jpg|thumb|200px|left|''Spiegel der Kunst und Natur'' ([[Michelspacher Cabala]]), 1615, che mostra la A cerchiata.]] | ||
Una prima occasione in cui la A cerchiata è stata usata è stato nel libro di Stephan Michelspacher, ''Spiegel der Kunst und Natur'' (Lo Specchio di Arte e Natura) che è stato pubblicato ad [[Augsburg]], nel [[1615]]. Era un lavoro alchemico fortemente influenzato dalle visioni di Agrippa riguardo la [[Cabala]] e la [[Magia]]. [[Adam McLean]] descrive il pannello centrale come "due diagrammi circolari con il tedesco GOTT (il nome di Dio) attorno all'esterno, ed anche [[Alfa]] ed [[Omega]] con il monogramma A cerchiata che possono essere il nome di Dio, [[Agla]]. | Una prima occasione in cui la A cerchiata è stata usata è stato nel libro di Stephan Michelspacher, ''Spiegel der Kunst und Natur'' (Lo Specchio di Arte e Natura) che è stato pubblicato ad [[Augsburg]], nel [[1615]]. Era un lavoro alchemico fortemente influenzato dalle visioni di Agrippa riguardo la [[Cabala]] e la [[Magia]]. [[Adam McLean]] descrive il pannello centrale come "due diagrammi circolari con il tedesco GOTT (il nome di Dio) attorno all'esterno, ed anche [[Alfa]] ed [[Omega]] con il monogramma A cerchiata che possono essere il nome di Dio, [[Agla]]. <ref>'Alchemical Mandala No. 6' da Adam McLean, nel ''The Hermetic Journal'' n. 6, [[Londra]], [[1979]]</ref> Questo rappresenta l'inizio - Alfa - all'interno della fine - Omega (la prima e l'ultima delle lettere dell'[[alfabeto greco]]). Molti Anarchici sono stati dei Massoni e immagini [[rosicruciane]] di questo tipo erano utilizzate dall'[[Ordine Ermetico dell'Alba d'Oro]]. L'anarchico (e spia della polizia segreta di Prussia) [[Theodor Reuss]] era socio di [[William Wynn Westcott]], uno dei fondatori dell'Alba d'Oro, prima di mettere in piedi l'[[Ordo Templis Orientis]]. Due gruppi derivati da quest'ultimo, [[Ancient Mystical Order Rosae Crucis]] e [[Thelema]] di [[Aleister Crowley]] usavano la formula ''"Do what thou wilt shall be the whole of the Law"'' (Fai ciò che vuoi sia l'interezza della Legge), che molti hanno adottato come uno slogan anarchico. | ||
[[Image:AIT.jpg|thumb|150px|right|L'immagine massonica "livella in un cerchio" usata per prima dal Consiglio Federale di Spagna e dall'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Da notare l'inclusione del Piombino, simbolo di rettitudine nella condotta.]] | [[Image:AIT.jpg|thumb|150px|right|L'immagine massonica "livella in un cerchio" usata per prima dal Consiglio Federale di Spagna e dall'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Da notare l'inclusione del Piombino, simbolo di rettitudine nella condotta.]] | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
La '''Ⓐ''' è certamente il simbolo più famoso di tutto il movimento anarchico ma anche – per ironia della sorte – quello del quale si conosce meno! Secondo alcuni storici e parecchi anarchici, la "Ⓐ" è il simbolo più famoso perché si presta meglio ad essere graffitato sui muri. | La '''Ⓐ''' è certamente il simbolo più famoso di tutto il movimento anarchico ma anche – per ironia della sorte – quello del quale si conosce meno! Secondo alcuni storici e parecchi anarchici, la "Ⓐ" è il simbolo più famoso perché si presta meglio ad essere graffitato sui muri. | ||
In accordo con [[Peter Marshall]] (P. Marshall, “Demanding the impossible”), alcuni anarchici vedono l'origine simbolica della Ⓐ nella massima di [[Pierre Joseph Proudhon]] “Anarchia è Ordine”, che in inglese è ''“Anarchy is Order”'' (ed anche in tutte le altre lingue occidentali le due parole iniziano con A e O) <ref>SIMBOLO DELLA A E DELLA O SOVRAPPOSTE: | In accordo con [[Peter Marshall]] (P. Marshall, “Demanding the impossible”), alcuni anarchici vedono l'origine simbolica della Ⓐ nella massima di [[Pierre Joseph Proudhon]] “Anarchia è Ordine”, che in inglese è ''“Anarchy is Order”'' (ed anche in tutte le altre lingue occidentali le due parole iniziano con A e O) <ref>name="trasformazione">SIMBOLO DELLA A E DELLA O SOVRAPPOSTE: | ||
* «Compagni, personalmente credo che il simbolo "a" "o" derivi sì dalle iniziali di ordine e anarchia ma non significhi anarchia e ordine bensì ordine in [[anarchia]], ''order in anarchy'', da un filosofo inglese di cui non ricordo il nome (l'utente si riferisce a [[Proudhon]], | * «Compagni, personalmente credo che il simbolo "a" "o" derivi sì dalle iniziali di ordine e anarchia ma non significhi anarchia e ordine bensì ordine in [[anarchia]], ''order in anarchy'', da un filosofo inglese di cui non ricordo il nome (l'utente si riferisce a [[Proudhon]], N.d.R)... il significato filosofico cambia notevolmente in quanto l'ordine senza governo è facilmente visibile in molte forme di bellezza e armonia naturale dove l'equilibrio non è soggetto a leggi poste da un governo, ma dalla natura stessa... essendo l'uomo parte della natura, può quindi vivere su soliderietà e amore, sentimenti derivanti direttamente dall istinto di riproduzione e salvaguardia della specie». (Considerazione di [[Utente:Elchevive76|Elchevive76]]) | ||
* «Il fatto è che la Ⓐ la interpretano come vogliono. In fondo anche la croce celtica ha un cerchio, però non vuol dire Ordine secondo me, e nemmeno per la Ⓐ, infatti si chiama A-CERCHIATA, non A & O» (Demo, Bassa Ossola, 16 anni) | * «Il fatto è che la Ⓐ la interpretano come vogliono. In fondo anche la croce celtica ha un cerchio, però non vuol dire Ordine secondo me, e nemmeno per la Ⓐ, infatti si chiama A-CERCHIATA, non A & O». (Demo, Bassa Ossola, 16 anni)</ref>. | ||
Il primo uso che si ricordi della Ⓐ da parte di anarchici, è avvenuto, secondo altri, nell'ambito del consiglio federale di Spagna della [[l'Internazionale dei lavoratori|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Questa era stata messa in piedi dal massone [[Giuseppe Fanelli]], nel [[1868]]. <ref>[http://archive.is/fkbEO 'La Masonería y el movimento obrero'] di Alberto Valín Fernández.</ref> | Il primo uso che si ricordi della Ⓐ da parte di anarchici, è avvenuto, secondo altri, nell'ambito del consiglio federale di Spagna della [[l'Internazionale dei lavoratori|Associazione Internazionale dei Lavoratori]]. Questa era stata messa in piedi dal massone [[Giuseppe Fanelli]], nel [[1868]].<ref>[http://archive.is/fkbEO 'La Masonería y el movimento obrero'] di Alberto Valín Fernández.</ref> | ||
In realtà, la Ⓐ è un fenomeno relativamente recente dell'iconografia libertaria: è stata inventata nel [[1964]] da un famoso gruppo francese, ''Jeunesses Libertaires'', che la utilizzò come proprio simbolo ([[Tomas Ibañez]] ne fu l'ispiratore e [[René Darras]] il realizzatore grafico), ma già nel novembre [[1956]] ([[25 novembre]] [[1956]]), alla sua fondazione avvenuta a Bruxelles, la [[Alliance Ouvriere Anarchiste (AOA)]] aveva usato il simbolo. | In realtà, la Ⓐ è un fenomeno relativamente recente dell'iconografia libertaria: è stata inventata nel [[1964]] da un famoso gruppo francese, ''Jeunesses Libertaires'', che la utilizzò come proprio simbolo ([[Tomas Ibañez]] ne fu l'ispiratore e [[René Darras]] il realizzatore grafico), ma già nel novembre [[1956]] ([[25 novembre]] [[1956]]), alla sua fondazione avvenuta a Bruxelles, la [[Alliance Ouvriere Anarchiste (AOA)]] aveva usato il simbolo. | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Nel [[1966]] la Ⓐ venne ripresa, su proposta di [[Amedeo Bertolo]] (militante e scrittore anarchico), dalla ''Gioventù Libertaria'' di Milano, che aveva rapporti fraterni con i giovani libertari parigini. È da allora che comincia la vita pubblica del simbolo: le prime volte che lo si è visto, infatti, è proprio a Milano, dove serve come firma sui volantini e sui manifesti dei giovani anarchici, inizialmente associato al segno antinucleare e alla "mela" dei provo olandesi. La Ⓐ si diffonde dapprima in Italia e poi in tutto il mondo, ma non ce n'è quasi traccia nel maggio parigino del [[1968]], e le sue prime notevoli apparizioni fuori dall'Italia sono databili al [[1972]]-[[1973]]. È per l'appunto all'inizio degli anni '70 che esplode la moda della Ⓐ, di cui si approrpiano i giovani di tutto il mondo. | Nel [[1966]] la Ⓐ venne ripresa, su proposta di [[Amedeo Bertolo]] (militante e scrittore anarchico), dalla ''Gioventù Libertaria'' di Milano, che aveva rapporti fraterni con i giovani libertari parigini. È da allora che comincia la vita pubblica del simbolo: le prime volte che lo si è visto, infatti, è proprio a Milano, dove serve come firma sui volantini e sui manifesti dei giovani anarchici, inizialmente associato al segno antinucleare e alla "mela" dei provo olandesi. La Ⓐ si diffonde dapprima in Italia e poi in tutto il mondo, ma non ce n'è quasi traccia nel maggio parigino del [[1968]], e le sue prime notevoli apparizioni fuori dall'Italia sono databili al [[1972]]-[[1973]]. È per l'appunto all'inizio degli anni '70 che esplode la moda della Ⓐ, di cui si approrpiano i giovani di tutto il mondo. | ||
Oggi la Ⓐ è una delle immagini di maggior successo nell'intero ambito dei simboli politici. La sua ''"incredibile semplicità e immediatezza la hanno resa il simbolo riconosciuto del movimento anarchico rinforzatosi dopo la rivolta del [[1968]]"'' in particolar modo perché in molti se non la maggior parte, dei linguaggi del mondo la parola "Anarchia" inizia per A. [Peter Peterson, Op. Cit., p. 8]. | Oggi la Ⓐ è una delle immagini di maggior successo nell'intero ambito dei simboli politici. La sua ''"incredibile semplicità e immediatezza la hanno resa il simbolo riconosciuto del movimento anarchico rinforzatosi dopo la rivolta del [[1968]]"'' in particolar modo perché in molti se non la maggior parte, dei linguaggi del mondo la parola "Anarchia" inizia per A. [Peter Peterson, '''Op. Cit.''', p. 8]. | ||
==Elaborazioni anarco-punk== | ==Elaborazioni anarco-punk== | ||
Riga 106: | Riga 108: | ||
Simbolo utilizzato dall'[[agorismo]], una teoria economica prossima all'[[anarco-capitalismo]]. | Simbolo utilizzato dall'[[agorismo]], una teoria economica prossima all'[[anarco-capitalismo]]. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
Riga 117: | Riga 117: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=339&pag=61.htm A-Rivista sulla A Cerchiata] | *[http://www.arivista.org/?nr=339&pag=61.htm A-Rivista sulla A Cerchiata] | ||
*[http://www.lascighera.org/node/2185 Milano, La Scighera, presentazione del libro "A cerchiata - storia veridica ed esiti imprevisti di un simbolo] | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
[[Categoria:Simbolismo]] | [[Categoria:Simbolismo]] |