66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) |
|||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
Attivo nell'[[anarchismo]] romano, dalla seconda metà degli anni '70 collabora a lungo con «[[A Rivista Anarchica]]» ed «[[Umanità Nova]]». È quindi fra i fondatori della Cooperativa “[[Bravetta ‘80]]”, esperienza pilota capitolina, [[autogestione|autogestita]] dall'area del “[[movimento]]” contro l'istituzionalizzazione della tossicodipendenza e per il recupero del sottoproletariato urbano. Sviluppa una lunga ricerca collettiva sul campo, riferita, con altri autori, ne ''La diversità domata. Cultura della droga, integrazione e controllo nei servizi per tossicodipendenti'' (a cura di Roberto De Angelis), Istituto “Placido Martini” - Officina Edizioni, Roma 1987). | Attivo nell'[[anarchismo]] romano, dalla seconda metà degli anni '70 collabora a lungo con «[[A Rivista Anarchica]]» ed «[[Umanità Nova]]». È quindi fra i fondatori della Cooperativa “[[Bravetta ‘80]]”, esperienza pilota capitolina, [[autogestione|autogestita]] dall'area del “[[movimento]]” contro l'istituzionalizzazione della tossicodipendenza e per il recupero del sottoproletariato urbano. Sviluppa una lunga ricerca collettiva sul campo, riferita, con altri autori, ne ''La diversità domata. Cultura della droga, integrazione e controllo nei servizi per tossicodipendenti'' (a cura di Roberto De Angelis), Istituto “Placido Martini” - Officina Edizioni, Roma 1987). | ||
Insegnante, nel [[1986]] è fra gli animatori dei [[Comitati di Base della Scuola]] e nel [[1990]] diviene segretario della Confederazione Italiana di Base [[Unicobas]], prima realtà intercategoriale del sindacalismo alternativo sorta in Italia. A latere dell''''Unicobas Scuola & Università''' | Insegnante, nel [[1986]] è fra gli animatori dei [[Comitati di Base della Scuola]] e nel [[1990]] diviene segretario della Confederazione Italiana di Base [[Unicobas]], prima realtà intercategoriale del sindacalismo alternativo sorta in Italia. A latere dell''''Unicobas Scuola & Università''' ([[Unicobas#Storia_e_principi|Unicobas]]), contribuisce dagli anni '90 allo sviluppo dell'Associazione culturale “'''l'AltrascuolA'''”, attiva sul terreno dell'aggiornamento dei docenti, promotrice di studi e convegni. L’Unicobas Scuola & Università è stato decisivo, con i Cobas, nel grande sciopero che nel 2000 determinò la caduta del ministro Luigi Berlinguer. Così come nelle lotte del 2008 contro la Gelmini e nel 2015 contro la controriforma renziana. | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
| Riga 29: | Riga 29: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.unicobas.it/tecnica151008.htm Conversazione con Stefano d'Errico] | *[http://www.unicobas.it/tecnica151008.htm Conversazione con Stefano d'Errico] | ||
* [http://www.socialismolibertario.it Socialismo Libertario] | *[http://www.socialismolibertario.it Socialismo Libertario] | ||
* | *[http://www.unicobas.org/ Sito ufficiale Unicobas] | ||
{{FairUse}} | {{FairUse}} | ||