66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 93: | Riga 93: | ||
Sul fatto che non si fossero abbastanza prove, oltre ogni ragionevole dubbio, sull'unica colpevolezza di McVeigh e Nichols lo dimostra l'impasse a cui giunse la giuria durante il processo a Terry Nichols. Due giorni dopo l'ingresso in camera di consiglio, la presidentessa Niki Deutchman informò il giudice Matsch che la giuria era in stallo, il che spinse lo stesso a prendere [[autorità |autoritariamente]] in mano il caso e a condannare Nichols all'ergastolo. La presidentessa denunciò pubblicamente il colpo di mano del giudice: | Sul fatto che non si fossero abbastanza prove, oltre ogni ragionevole dubbio, sull'unica colpevolezza di McVeigh e Nichols lo dimostra l'impasse a cui giunse la giuria durante il processo a Terry Nichols. Due giorni dopo l'ingresso in camera di consiglio, la presidentessa Niki Deutchman informò il giudice Matsch che la giuria era in stallo, il che spinse lo stesso a prendere [[autorità |autoritariamente]] in mano il caso e a condannare Nichols all'ergastolo. La presidentessa denunciò pubblicamente il colpo di mano del giudice: | ||
: «Qualcuno ha deciso troppo presto che McVeigh e Nichols erano quelli che si stavano cercando, e lo stesso tipo di risorse non è stato utilizzato per cercare di scoprire chi altri potesse essere coinvolto [...] In verità, il governo se ne è lavato le mani» (Niki Deutchman, presidentessa della camera di consiglio del tribunale) <ref> [[Gore Vidal]], ''La fine della Libertà '', Fazi editore, pag. 66 </ref>. | : «Qualcuno ha deciso troppo presto che McVeigh e Nichols erano quelli che si stavano cercando, e lo stesso tipo di risorse non è stato utilizzato per cercare di scoprire chi altri potesse essere coinvolto [...] In verità, il governo se ne è lavato le mani» (Niki Deutchman, presidentessa della camera di consiglio del tribunale) <ref> [[Gore Vidal]], ''La fine della Libertà '', Fazi editore, pag. 66 </ref>. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
*[[Gore Vidal]]. ''La fine della libertà '', Fazi editore, 2001 | *[[Gore Vidal]]. ''La fine della libertà '', Fazi editore, 2001 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[MOVE]] | *[[MOVE]] | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
[http://news.bbc.co.uk/1/hi/talking_point/forum/1378651.stm Intervista] a Dan Herbeck, autore di ''American Terrorist'', l'unico libro autorizzato da McVeigh. | |||
[[Categoria:Storia generale]] | [[Categoria:Storia generale]] |