Élisée Reclus: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


=== La gioventù===
=== La gioventù===
Nel [[1843]] si trasferisce per motivi di studio in un collegio religioso tedesco, ma quest'esperienza lo disgusterà  a tal punto da risultare decisivo per il successivo abbandono della [[religione]]. In contrasto con la [[famiglia]], che vorrebbe fargli proseguire gli studi nel collegio tedesco, Elisée impara il tedesco e rientra a Sainte-Foy-la-Grande per proseguire gli studi superiori sino al conseguimento del diploma nel [[1848]].
Nel [[1843]] si trasferisce per motivi di studio in un collegio religioso tedesco, ma quest'esperienza lo disgusterà a tal punto da risultare decisivo per il successivo abbandono della [[religione]]. In contrasto con la [[famiglia]], che vorrebbe fargli proseguire gli studi nel collegio tedesco, Elisée impara il tedesco e rientra a Sainte-Foy-la-Grande per proseguire gli studi superiori sino al conseguimento del diploma nel [[1848]].


A causa delle ristrettezze economiche, fa rientro al convento dei Fratelli Moravi come sorvegliante e non più come studente. In qualche modo riesce a finanziarsi l'iscrizione all'Università  di Berlino, dove frequenta i corsi di geografia del Prof. Carl Ritter.
A causa delle ristrettezze economiche, fa rientro al convento dei Fratelli Moravi come sorvegliante e non più come studente. In qualche modo riesce a finanziarsi l'iscrizione all'Università di Berlino, dove frequenta i corsi di geografia del Prof. Carl Ritter.


===In esilio e in viaggio: il mestiere di geografo===
===In esilio e in viaggio: il mestiere di geografo===
In seguito al "colpo di [[Stato]]" di Luigi Napoleone del [[1851]], vista la possibilità  che cadesse vittima della [[repressione]] in quanto conosciuto come fervente repubblicano, Reclus si trasferisce prima in [[Inghilterra]], poi in [[Irlanda]] ed infine, nel [[1855]], in Nord America ed poi [[Colombia]] (già  prima del [[1851]] aveva cominciato a “girare”, spesso a piedi e con il fratello [[Elie Reclus|Elie]], per la [[Francia]]).
In seguito al "colpo di [[Stato]]" di Luigi Napoleone del [[1851]], vista la possibilità che cadesse vittima della [[repressione]] in quanto conosciuto come fervente repubblicano, Reclus si trasferisce prima in [[Inghilterra]], poi in [[Irlanda]] ed infine, nel [[1855]], in Nord America ed poi [[Colombia]] (già prima del [[1851]] aveva cominciato a “girare”, spesso a piedi e con il fratello [[Elie Reclus|Elie]], per la [[Francia]]).


Nel [[1857]], forse anche a causa del fallimento di alcune esperienze "comunarde" in [[Colombia]], fa rientro in [[Francia]]. Il girovagare lo ha reso ancor più povero, tuttavia quei viaggi gli hanno permesso di rientrare con numerosi taccuini ricchi d'annotazioni sui luoghi visitati, grazie ai quali sarà  assunto come geografo ufficiale della casa editrice Hachette.  
Nel [[1857]], forse anche a causa del fallimento di alcune esperienze "comunarde" in [[Colombia]], fa rientro in [[Francia]]. Il girovagare lo ha reso ancor più povero, tuttavia quei viaggi gli hanno permesso di rientrare con numerosi taccuini ricchi d'annotazioni sui luoghi visitati, grazie ai quali sarà assunto come geografo ufficiale della casa editrice Hachette.  


Attraversa a piedi diverse regioni della [[Francia]], pubblica delle guide e diviene membro della Società  di Geografia di Parigi. Sempre per la stessa casa editrice, pubblicherà  un resoconto con forti connotazioni di critica sociale sulle condizioni della Sicilia, immediatamente dopo il suo viaggio intrapreso nell'isola occasione dell'eruzione dell'Etna del [[1865]].
Attraversa a piedi diverse regioni della [[Francia]], pubblica delle guide e diviene membro della Società di Geografia di Parigi. Sempre per la stessa casa editrice, pubblicherà un resoconto con forti connotazioni di critica sociale sulle condizioni della Sicilia, immediatamente dopo il suo viaggio intrapreso nell'isola occasione dell'eruzione dell'Etna del [[1865]].


Il [[14 dicembre]] [[1858]] si sposa civilmente con Clarisse, segno ormai del suo definitivo abbandono della [[religione]], ma il matrimonio durerà  solo dieci anni a causa della prematura morte della moglie.  
Il [[14 dicembre]] [[1858]] si sposa civilmente con Clarisse, segno ormai del suo definitivo abbandono della [[religione]], ma il matrimonio durerà solo dieci anni a causa della prematura morte della moglie.  


===L'anarchismo: internazionalista e comunardo===
===L'anarchismo: internazionalista e comunardo===
Nel [[1864]], dopo aver conosciuto [[Michail Bakunin]], consolida le proprie convinzioni in merito all'[[anarchismo]], che aveva fatto breccia in lui durante i suoi viaggi in giro per il mondo. Nello stesso anno entra a far parte della “[[Prima Internazionale]]” insieme al fratello [[Elie Reclus|Elie]]. Ciò però non lo distoglie dalla sua attività  di geografo, così nel [[1869]] pubblica il suo primo lavoro di gran peso, ''La Terre''. Nel maggio dell'anno seguente va a convivere in "unione libera" (matrimonio “''sotto il sole''”) con una certa Fanny.  
Nel [[1864]], dopo aver conosciuto [[Michail Bakunin]], consolida le proprie convinzioni in merito all'[[anarchismo]], che aveva fatto breccia in lui durante i suoi viaggi in giro per il mondo. Nello stesso anno entra a far parte della “[[Prima Internazionale]]” insieme al fratello [[Elie Reclus|Elie]]. Ciò però non lo distoglie dalla sua attività di geografo, così nel [[1869]] pubblica il suo primo lavoro di gran peso, ''La Terre''. Nel maggio dell'anno seguente va a convivere in "unione libera" (matrimonio “''sotto il sole''”) con una certa Fanny.  


Reclus è anche tra le personalità  più attive durante la rivolta del[[la Comune di Parigi (1871)]], militando nelle fila del battaglione Duval e dando un notevole contributo alla causa attraverso la pubblicazione di scritti e articoli sulla [[rivoluzione]] in atto. Il [[4 aprile]]
Reclus è anche tra le personalità più attive durante la rivolta del[[la Comune di Parigi (1871)]], militando nelle fila del battaglione Duval e dando un notevole contributo alla causa attraverso la pubblicazione di scritti e articoli sulla [[rivoluzione]] in atto. Il [[4 aprile]]
viene fatto prigioniero durante uno scontro sul colle di Châtillon ed un tribunale lo condanna ad una dura deportazione in Nuova Caledonia. La pena sarà  in seguito commutata a 10 anni d'esilio in [[Svizzera]] grazie alle pressioni di politici e scienziati conosciuti durante la sua attività  per la Hachette.  
viene fatto prigioniero durante uno scontro sul colle di Châtillon ed un tribunale lo condanna ad una dura deportazione in Nuova Caledonia. La pena sarà in seguito commutata a 10 anni d'esilio in [[Svizzera]] grazie alle pressioni di politici e scienziati conosciuti durante la sua attività per la Hachette.  


In [[Svizzera]], il periodo che va dal [[1872]] al [[1878]], è per lui estremamente importante perché entra in contatto e amicizia con una moltitudine di anarchici rifugiatisi nel paese elvetico ([[Alexander Atabekian]], [[Paraskev Stoyanov]], [[Luigi Galleani]] e altri...), partecipando inoltre alle attività  della [[Fédération Jurassienne]]. Sono anni importanti anche per la sua vita non politica, dal momento che nell'ottobre del [[1875]] si sposa civilmente a Zurigo con Ermance.
In [[Svizzera]], il periodo che va dal [[1872]] al [[1878]], è per lui estremamente importante perché entra in contatto e amicizia con una moltitudine di anarchici rifugiatisi nel paese elvetico ([[Alexander Atabekian]], [[Paraskev Stoyanov]], [[Luigi Galleani]] e altri...), partecipando inoltre alle attività della [[Fédération Jurassienne]]. Sono anni importanti anche per la sua vita non politica, dal momento che nell'ottobre del [[1875]] si sposa civilmente a Zurigo con Ermance.


Nel [[1877]] incontra [[Pëtr Kropotkin]], di cui diviene intimo amico e compagno anarchico grazie alla condivisione del medesimo approccio naturalistico all'[[anarchismo]]. I due collaboreranno insieme a molte opere.
Nel [[1877]] incontra [[Pëtr Kropotkin]], di cui diviene intimo amico e compagno anarchico grazie alla condivisione del medesimo approccio naturalistico all'[[anarchismo]]. I due collaboreranno insieme a molte opere.


===La Nuova Geografia Universale===
===La Nuova Geografia Universale===
Dedica la maggior parte del suo tempo allo studio dei paesaggi geografici continuando a viaggiare per il mondo: [[USA]], [[Spagna]], [[Portogallo]] ed [[Egitto]]. La conoscenza diretta dei paesaggi gli permetterà  di pubblicare, nel [[1894]], la corposa opera in 19 volumi dal titolo ''Nouvelle Géographie Universelle'' («Nuova Geografia Universale»). Un lavoro monumentale, ricco di dati e di un apparato illustrativo pregevole, reso possibile da una fitta rete di collaboratori, fra i quali [[Charles Perron]], [[Léon Metchnikoff]] e [[Pëtr Kropotkin]].
Dedica la maggior parte del suo tempo allo studio dei paesaggi geografici continuando a viaggiare per il mondo: [[USA]], [[Spagna]], [[Portogallo]] ed [[Egitto]]. La conoscenza diretta dei paesaggi gli permetterà di pubblicare, nel [[1894]], la corposa opera in 19 volumi dal titolo ''Nouvelle Géographie Universelle'' («Nuova Geografia Universale»). Un lavoro monumentale, ricco di dati e di un apparato illustrativo pregevole, reso possibile da una fitta rete di collaboratori, fra i quali [[Charles Perron]], [[Léon Metchnikoff]] e [[Pëtr Kropotkin]].


In quest'opera, nonostante l'accordo con l'editore prevedesse che il testo non dovesse avere connotazioni politiche, Reclus riesce ad includervi diversi elementi sociali (come per esempio lo studio di gravi problemi come la povertà ) che porteranno diversi studiosi ad utilizzare per la prima volta la definizione di «[[geografia sociale]]».
In quest'opera, nonostante l'accordo con l'editore prevedesse che il testo non dovesse avere connotazioni politiche, Reclus riesce ad includervi diversi elementi sociali (come per esempio lo studio di gravi problemi come la povertà) che porteranno diversi studiosi ad utilizzare per la prima volta la definizione di «[[geografia sociale]]».


===L'ultimo periodo===
===L'ultimo periodo===
Durante il periodo svizzero insegna all'Università  di Neuchatel ([[1879]]), proseguendo nel contempo nelle sue attività  in favore dell'[[anarchismo]]. In seguito, dopo un breve ritorno in [[Francia]], a causa del clima antianarchico imperante, si trasferisce in [[Belgio]] ed a partire dal [[1892]] insegna all'[[Università  libera di Bruxelles]]. Nella stessa capitale belga, [[1886|sei anni prima]], aveva incontrato una giovane ragazza destinata a diventare celebre e con cui sarà  legato con un solido rapporto d'amicizia: [[Alexandra David-Néel]].
Durante il periodo svizzero insegna all'Università di Neuchatel ([[1879]]), proseguendo nel contempo nelle sue attività in favore dell'[[anarchismo]]. In seguito, dopo un breve ritorno in [[Francia]], a causa del clima antianarchico imperante, si trasferisce in [[Belgio]] ed a partire dal [[1892]] insegna all'[[Università libera di Bruxelles]]. Nella stessa capitale belga, [[1886|sei anni prima]], aveva incontrato una giovane ragazza destinata a diventare celebre e con cui sarà legato con un solido rapporto d'amicizia: [[Alexandra David-Néel]].


Dopo l'interruzione delle attività  dell'Università , Reclus partecipa alla fondazione di una nuova libera Università  (fondata ufficialmente il [[25 ottobre]] [[1894]]), che si caratterizzerà  per una maggiore apertura verso gli argomenti più prossimi alle idee libertarie.
Dopo l'interruzione delle attività dell'Università, Reclus partecipa alla fondazione di una nuova libera Università (fondata ufficialmente il [[25 ottobre]] [[1894]]), che si caratterizzerà per una maggiore apertura verso gli argomenti più prossimi alle idee libertarie.


In questa fase non trascura la collaborazione con numerose [[stampa anarchica|riviste libertarie]] («La Revoltè», «L'Insurge», «Le Cri du peuple») e la stesura di vari saggi su [[rivoluzione]] ed anarchia: [[1893]], ''La société mourante et l'Anarchie''  («La società  decadente e l'Anarchia»); [[1894]], ''Évolution et Revolution'' (Evoluzione e Rivoluzione); [[1895]], ''La société future''  («La società  futura»); [[1896]]. ''L'Anarchie'' (L'Anarchia); [[1898]], ''La évolution, la révolution et l'ideal anarchique'' (L'evoluzione, la rivoluzione e l'ideale anarchico).
In questa fase non trascura la collaborazione con numerose [[stampa anarchica|riviste libertarie]] («La Revoltè», «L'Insurge», «Le Cri du peuple») e la stesura di vari saggi su [[rivoluzione]] ed anarchia: [[1893]], ''La société mourante et l'Anarchie''  («La società decadente e l'Anarchia»); [[1894]], ''Évolution et Revolution'' (Evoluzione e Rivoluzione); [[1895]], ''La société future''  («La società futura»); [[1896]]. ''L'Anarchie'' (L'Anarchia); [[1898]], ''La évolution, la révolution et l'ideal anarchique'' (L'evoluzione, la rivoluzione e l'ideale anarchico).


Successivamente alla sua morte, avvenuta il [[4 Luglio]] [[1905]] a Thourout, in [[Belgio]], viene pubblicata l'opera di geografia sociale ''[[L'uomo e la terra]]'', in cui viene analizzato il rapporto uomo-natura e i diversi aspetti legati all'educazione, all'istruzione e al ruolo sociale dell'uomo nel mondo.
Successivamente alla sua morte, avvenuta il [[4 Luglio]] [[1905]] a Thourout, in [[Belgio]], viene pubblicata l'opera di geografia sociale ''[[L'uomo e la terra]]'', in cui viene analizzato il rapporto uomo-natura e i diversi aspetti legati all'educazione, all'istruzione e al ruolo sociale dell'uomo nel mondo.
Riga 47: Riga 47:
L'oblio in cui è stato lungamente relegato Reclus fu indubbiamente legato al pregiudizio sulle idee anarchiche, Recentemente però si è assistito, in [[Francia]] ed in altre parti del mondo, ad una riscoperta del suo contributo dato alla geografia, alla [[scienza]] e ad altri tanti campi in cui si impegnò per tutta la sua vita.  
L'oblio in cui è stato lungamente relegato Reclus fu indubbiamente legato al pregiudizio sulle idee anarchiche, Recentemente però si è assistito, in [[Francia]] ed in altre parti del mondo, ad una riscoperta del suo contributo dato alla geografia, alla [[scienza]] e ad altri tanti campi in cui si impegnò per tutta la sua vita.  


Uno degli aspetti più caratterizzanti la sua personalità , oltre alle sue idee libertarie, fu senza dubbio la sua volontà  di voler agire in prima persona. A 18 anni affermò con orgoglio: « Io non voglio avere sulla fronte il marchio d'alcun padrone, voglio guardare il mio libero pensiero, la mia volontà  intatta, non rendere conto della mia condotta se non alla mia coscienza!».  
Uno degli aspetti più caratterizzanti la sua personalità, oltre alle sue idee libertarie, fu senza dubbio la sua volontà di voler agire in prima persona. A 18 anni affermò con orgoglio: « Io non voglio avere sulla fronte il marchio d'alcun padrone, voglio guardare il mio libero pensiero, la mia volontà intatta, non rendere conto della mia condotta se non alla mia coscienza!».  


In seguito, sarà  prossimo alla Federazione del libero pensiero (creata nel 1848) e parteciperà  a numerose conferenze sull'argomento.
In seguito, sarà prossimo alla Federazione del libero pensiero (creata nel 1848) e parteciperà a numerose conferenze sull'argomento.


===L'anarchia===
===L'anarchia===
L'[[anarchismo]] di Reclus affonda le sue radici nell'educazione religiosa familiare, il padre lo educa ad essere responsabile di se stesso e a diffidare di tutti coloro che si frappongono tra lui e Dio (concetto simile all'[[anarchismo cristiano]] di [[Lev Tolstoj]]). Dopo essersi allontanato dalla religione, Elisée cominciò ad interessarsi ai [[socialismo utopistico |socialisti utopisti]] ([[Charles Fourier]], [[Robert Owen]] ecc.) e successivamente abbracciò con vigore l'ideale anarchico.  
L'[[anarchismo]] di Reclus affonda le sue radici nell'educazione religiosa familiare, il padre lo educa ad essere responsabile di se stesso e a diffidare di tutti coloro che si frappongono tra lui e Dio (concetto simile all'[[anarchismo cristiano]] di [[Lev Tolstoj]]). Dopo essersi allontanato dalla religione, Elisée cominciò ad interessarsi ai [[socialismo utopistico |socialisti utopisti]] ([[Charles Fourier]], [[Robert Owen]] ecc.) e successivamente abbracciò con vigore l'ideale anarchico.  
Il suo [[anarco-comunismo]] fu influenzato dalla conoscenza di '''[[Kropotkin]]''', con cui ebbe un rapporto di vicendevole collaborazione e di cui apprezzava l'approccio naturalistico all'anarchia. I due collaborarono alla stesura di alcuni capitoli della ''Geografia Universale'' (opera di Reclus) e di ''[[La conquista del pane]]'' (opera di Kropotkin), per il quale il francese scrisse la prefazione:
Il suo [[anarco-comunismo]] fu influenzato dalla conoscenza di '''[[Kropotkin]]''', con cui ebbe un rapporto di vicendevole collaborazione e di cui apprezzava l'approccio naturalistico all'anarchia. I due collaborarono alla stesura di alcuni capitoli della ''Geografia Universale'' (opera di Reclus) e di ''[[La conquista del pane]]'' (opera di Kropotkin), per il quale il francese scrisse la prefazione:
[[Image:L'homme_et_la_terre_(reclus).jpg|thumb|290px|right|''L'Homme et la Terre'' (1905-1908).]]:«Certamente l'imminente rivoluzione, importante quanto può esserlo nel progresso dell'umanità , non differirà  dalle rivoluzioni precedenti compiendo un brusco salto: la natura non ne fa. Ma si può dire che, per mille fenomeni, per mille modificazioni profonde, la società  anarchica è già  da lungo tempo in piena crescita»
[[Image:L'homme_et_la_terre_(reclus).jpg|thumb|290px|right|''L'Homme et la Terre'' (1905-1908).]]:«Certamente l'imminente rivoluzione, importante quanto può esserlo nel progresso dell'umanità, non differirà dalle rivoluzioni precedenti compiendo un brusco salto: la natura non ne fa. Ma si può dire che, per mille fenomeni, per mille modificazioni profonde, la società anarchica è già da lungo tempo in piena crescita»


Sull'[[anarchia]], oltre ad opuscoli e articoli, pubblicò solo tre opere (''Évolution et révolution'', 1880; ''L'Évolution, la révolution et l'idéal anarchique'', 1897; ''L'Évolution, la révolution et l'idéal anarchique''), tuttavia anche tutti gli altri suoi saggi sono intrisi dei suoi rifeirmenti libertari, come per esempio il suo apprezzamento all'[[amore libero]] e per la lingua dell'[[esperanto]].
Sull'[[anarchia]], oltre ad opuscoli e articoli, pubblicò solo tre opere (''Évolution et révolution'', 1880; ''L'Évolution, la révolution et l'idéal anarchique'', 1897; ''L'Évolution, la révolution et l'idéal anarchique''), tuttavia anche tutti gli altri suoi saggi sono intrisi dei suoi rifeirmenti libertari, come per esempio il suo apprezzamento all'[[amore libero]] e per la lingua dell'[[esperanto]].
Riga 62: Riga 62:
Reclus, sviluppando le idee naturaliste del geografo tedesco, del XIX secolo, [[Carl Ritter]], attribuisce grande importanza anche all'insegnamento della geografia, sperando, in questo modo, di mettere a disposizione di ciascuno degli strumenti utili di comprensione.   
Reclus, sviluppando le idee naturaliste del geografo tedesco, del XIX secolo, [[Carl Ritter]], attribuisce grande importanza anche all'insegnamento della geografia, sperando, in questo modo, di mettere a disposizione di ciascuno degli strumenti utili di comprensione.   


Per l'anarchico francese la geografia va studiata considerando la società  come un'interfaccia della natura, tra cui esiste una continua influenza reciproca. La natura influenza l'agire umano, ma ne è a sua volta modificata.   
Per l'anarchico francese la geografia va studiata considerando la società come un'interfaccia della natura, tra cui esiste una continua influenza reciproca. La natura influenza l'agire umano, ma ne è a sua volta modificata.   


L'ambiente influenza dunque l'evolvere della storia umana; in ''[[L'Homme et la Terre]]'', Reclus individua tre leggi fondamentali che dirigono il cammino dell'uomo:  
L'ambiente influenza dunque l'evolvere della storia umana; in ''[[L'Homme et la Terre]]'', Reclus individua tre leggi fondamentali che dirigono il cammino dell'uomo:  


#la lotta delle classi (non intese nel senso [[marxismo|marxista]] del termine, ma come contrasto fra [[autorità ]] e [[libertà]]). <br />
#la lotta delle classi (non intese nel senso [[marxismo|marxista]] del termine, ma come contrasto fra [[autorità]] e [[libertà]]). <br />
#la ricerca dell'equilibrio fra queste due domande contrapposte. <br />
#la ricerca dell'equilibrio fra queste due domande contrapposte. <br />
#la volontà  dell'[[Individuo|individuo]] che, associandosi ad altri (società), diventa il motore del progresso e del cambiamento.
#la volontà dell'[[Individuo|individuo]] che, associandosi ad altri (società), diventa il motore del progresso e del cambiamento.


Reclus è stato senza dubbio anche un grande geografo, il cui [[Antropologia anarchica|approccio antropologico]] e non statalista in geografia è stato spesso dimenticato, censurato o sottovalutato in maniera altamente superficiale. Oggi al contrario sembra più che mai attuale.
Reclus è stato senza dubbio anche un grande geografo, il cui [[Antropologia anarchica|approccio antropologico]] e non statalista in geografia è stato spesso dimenticato, censurato o sottovalutato in maniera altamente superficiale. Oggi al contrario sembra più che mai attuale.
Riga 81: Riga 81:
== Scritti di Reclus in italiano ==
== Scritti di Reclus in italiano ==
*[[Sul vegetarismo (di Élisée Reclus)|Sul vegetarismo]].
*[[Sul vegetarismo (di Élisée Reclus)|Sul vegetarismo]].
*[[Patria e umanità  (di Élisée Reclus)|Patria e umanità ]]
*[[Patria e umanità (di Élisée Reclus)|Patria e umanità]]


== Bibliografia in italiano ==
== Bibliografia in italiano ==
* ''Alcune lettere di Élisée Reclus'' in ''[[Pensiero e volontà ]]'', Anno 1 n. 24, p.&nbsp;14-17 (15 dicembre 1924); n. 2 p.&nbsp;42-46 (1. Febbraio 1925) [[Centre international de recherches sur l'anarchisme|CIRA]], Lausanne
* ''Alcune lettere di Élisée Reclus'' in ''[[Pensiero e volontà]]'', Anno 1 n. 24, p.&nbsp;14-17 (15 dicembre 1924); n. 2 p.&nbsp;42-46 (1. Febbraio 1925) [[Centre international de recherches sur l'anarchisme|CIRA]], Lausanne
* ''L'Anarchia''. 7ª edizione. Pescara; Chieti, tipografia Di Sciullo (Bibl. del pensiero, n. 5). 1904. CIRA, Lausanne: Broch i 12405
* ''L'Anarchia''. 7ª edizione. Pescara; Chieti, tipografia Di Sciullo (Bibl. del pensiero, n. 5). 1904. CIRA, Lausanne: Broch i 12405
* Scritti in ''Labadie Collection'' [[CIRA]], Lausanne: Broch i 01591; New York Public Libraryfilm reprod.(1905)
* Scritti in ''Labadie Collection'' [[CIRA]], Lausanne: Broch i 01591; New York Public Libraryfilm reprod.(1905)
Riga 91: Riga 91:
* (stesso; Milano: [[Archivio proletario internazionale]], s. d. 20 p. ill. 21&nbsp;cm.
* (stesso; Milano: [[Archivio proletario internazionale]], s. d. 20 p. ill. 21&nbsp;cm.
* ''L'Avvenire dei nostri figli [e] I prodotti dell'industria'', Padova: (Biblioteca di propaganda del circolo studi sociali di Padova); 1893. 16 p.
* ''L'Avvenire dei nostri figli [e] I prodotti dell'industria'', Padova: (Biblioteca di propaganda del circolo studi sociali di Padova); 1893. 16 p.
*"Le Colonie anarchiche", in Pensiero e Volontà , anno 3, n. 11 ^/ 249-251 (1. Luglio 1926) [[CIRA]], Lausanne
*"Le Colonie anarchiche", in Pensiero e Volontà, anno 3, n. 11 ^/ 249-251 (1. Luglio 1926) [[CIRA]], Lausanne
* ''L'Evoluzione, la Rivoluzione e l'Ideale anarchico'', Il Risveglio Comunista Anarchico/Le Réveil communiste anarchiste, Ginevra (Svizzera), (dal n. 423, del 20 genn. 1915, al n. 440 dem 22 lug. 1916). * *(CIRA, Lausanne; IISG, Amsterdam; Biblioteca [[Feltrinelli]], Milano).
* ''L'Evoluzione, la Rivoluzione e l'Ideale anarchico'', Il Risveglio Comunista Anarchico/Le Réveil communiste anarchiste, Ginevra (Svizzera), (dal n. 423, del 20 genn. 1915, al n. 440 dem 22 lug. 1916). * *(CIRA, Lausanne; IISG, Amsterdam; Biblioteca [[Feltrinelli]], Milano).
*" L'evoluzione, la rivoluzione e l'Ideale anarchico ", Pagine libertarie, Milano, dal 5 ag. 1921 (a. I, n. 4) all'8 apr. 1922 (a. II, n. 5).
*" L'evoluzione, la rivoluzione e l'Ideale anarchico ", Pagine libertarie, Milano, dal 5 ag. 1921 (a. I, n. 4) all'8 apr. 1922 (a. II, n. 5).
* "L'Evoluzione delle città ," in Geografia_sociale p.&nbsp;151-174.
* "L'Evoluzione delle città," in Geografia_sociale p.&nbsp;151-174.
* ''L'Evoluzione legale e l'anarchia. Roma'': Libreria Editrice sociologica e Libertaria, 1911
* ''L'Evoluzione legale e l'anarchia. Roma'': Libreria Editrice sociologica e Libertaria, 1911
* ''L'Homme: geografia sociale''; a cura di Pier Luigi Errani. - Milano: F. Angeli (1983). Trad.'' de L'homme et la Terre''. (Anthologia)
* ''L'Homme: geografia sociale''; a cura di Pier Luigi Errani. - Milano: F. Angeli (1983). Trad.'' de L'homme et la Terre''. (Anthologia)
Riga 109: Riga 109:
* ''L'Asia orientale. Impero Cinese-Corea-Giappone''. 1892. 992 p.
* ''L'Asia orientale. Impero Cinese-Corea-Giappone''. 1892. 992 p.
* ''L'India e l'Indo-Cina''. 1888. 2 voli, 108 International Institute of Social History, Amsterdam
* ''L'India e l'Indo-Cina''. 1888. 2 voli, 108 International Institute of Social History, Amsterdam
*" L'Opinione de E. Reclus sull'eventuale emigrazione cinese in Europa ", Bollettino della Società  geografica italiana, 3ª ser., vol. 8 (Giugno 1895) n. 6, p.&nbsp;174-175.
*" L'Opinione de E. Reclus sull'eventuale emigrazione cinese in Europa ", Bollettino della Società geografica italiana, 3ª ser., vol. 8 (Giugno 1895) n. 6, p.&nbsp;174-175.
*" L'Origine animale dell'uomo ", Almanaco populare socialista, Torino, 1897. (Bibl. nat. de France)
*" L'Origine animale dell'uomo ", Almanaco populare socialista, Torino, 1897. (Bibl. nat. de France)
* ''Pagine di sociologia preistorica [per Élisée Reclus]''. (Mantova: "L'Università  popolare"), 1903. In-8º, p.&nbsp;596-599.
* ''Pagine di sociologia preistorica [per Élisée Reclus]''. (Mantova: "L'Università popolare"), 1903. In-8º, p.&nbsp;596-599.
*" Il Pensiero di Élisée Reclus in fatto di elezionismo ", L'Azione Operaia, [[Fabriano]],14lug. 1906
*" Il Pensiero di Élisée Reclus in fatto di elezionismo ", L'Azione Operaia, [[Fabriano]],14lug. 1906
* ''Perché siamo anarchici? Bologna'', Libreria internazionale di avanguardia, s. d. 5 p.&nbsp;16&nbsp;cm.
* ''Perché siamo anarchici? Bologna'', Libreria internazionale di avanguardia, s. d. 5 p.&nbsp;16&nbsp;cm.
Riga 118: Riga 118:
* ''Pref. di La Conquista del pane'' di [[Pëtr Kropotkin|Kropotkin]]. Paterson, N. J.; 1899. In-16. (Bibl. nat. de France).
* ''Pref. di La Conquista del pane'' di [[Pëtr Kropotkin|Kropotkin]]. Paterson, N. J.; 1899. In-16. (Bibl. nat. de France).
* ''Pref. di Parole d'un Ribelle''. di Kropotkin; Opera pubblicata con note e prefazione da Élisée Reclus.: 1ª Edizione integra italiana preceduta d'una nuova prefazione dell'autore.
* ''Pref. di Parole d'un Ribelle''. di Kropotkin; Opera pubblicata con note e prefazione da Élisée Reclus.: 1ª Edizione integra italiana preceduta d'una nuova prefazione dell'autore.
* Paterson, N.J.: ''Gruppi I Risorti e Verità ''; Ginevra; Il Risveglio socialista-anarchico; editore tipografia Tessin-Touriste-Lugano, 1904. II, XVI, 273 p.; 8º. (''BNS'')
* Paterson, N.J.: ''Gruppi I Risorti e Verità''; Ginevra; Il Risveglio socialista-anarchico; editore tipografia Tessin-Touriste-Lugano, 1904. II, XVI, 273 p.; 8º. (''BNS'')
* ''[[Max Nettlau]], [[Michail Bakunin]] Uno Schizzo biografico''. Con una prefazione di E. Reclus. Tradotto dal tedesco a cura dell'Avv. Libero Merlino, Messina; Biblioteca dell'" Avvenire sociale ", 1904.
* ''[[Max Nettlau]], [[Michail Bakunin]] Uno Schizzo biografico''. Con una prefazione di E. Reclus. Tradotto dal tedesco a cura dell'Avv. Libero Merlino, Messina; Biblioteca dell'" Avvenire sociale ", 1904.
* intr. di ''[[Michail Bakunin]]'', ''Dio e lo Stato''. Bologna; 1949 CIRA, Lausanne
* intr. di ''[[Michail Bakunin]]'', ''Dio e lo Stato''. Bologna; 1949 CIRA, Lausanne
Riga 128: Riga 128:
* ''Rapporti al Congresso di Parigi''. Ginevra: L. Bertoni, [1901]. II, 32 p.; 8º. Biblioteca Socialista-Anarchica; 5; [1]: ''L'Organizzazione della vendetta chiamata giustizia'' — [2]; L'Anarchia e la Chiesa — [3]: ''L'Evoluzione recente fra i Socialisti di Stato.
* ''Rapporti al Congresso di Parigi''. Ginevra: L. Bertoni, [1901]. II, 32 p.; 8º. Biblioteca Socialista-Anarchica; 5; [1]: ''L'Organizzazione della vendetta chiamata giustizia'' — [2]; L'Anarchia e la Chiesa — [3]: ''L'Evoluzione recente fra i Socialisti di Stato.
* ''Scritti sociali''. 2 vol.
* ''Scritti sociali''. 2 vol.
* Vol. I ''Impressioni e ricordi di [[Luigi Galleani]]''; con due manoscritti, un designo, e tre ritratti fuori testo" Buenos-Aires; I libri di anarchia, 1930 CIRA, Lausanne Bi 011-1; Università  del Michigan, Labadie Coll.: microfilm
* Vol. I ''Impressioni e ricordi di [[Luigi Galleani]]''; con due manoscritti, un designo, e tre ritratti fuori testo" Buenos-Aires; I libri di anarchia, 1930 CIRA, Lausanne Bi 011-1; Università del Michigan, Labadie Coll.: microfilm
* stesso Vol. II" con delle note biografiche di Giacomo Mesnil; quattro fotografie fuori del testo" *Buenos Aires: i libri di Anarchia, 1930. 157 p. ill. 21&nbsp;cm. CIRA, Lausanne Bi 011-2; U. of Michigan, Labadie Coll.: microfilm)
* stesso Vol. II" con delle note biografiche di Giacomo Mesnil; quattro fotografie fuori del testo" *Buenos Aires: i libri di Anarchia, 1930. 157 p. ill. 21&nbsp;cm. CIRA, Lausanne Bi 011-2; U. of Michigan, Labadie Coll.: microfilm)
* (1951)'' Scritti sociali'', volume unico. Note biografiche di Giacomo Mesnil. Bologna Libreria internazionale di avanguardia. 162 p.&nbsp;CIRA, Lausanne.
* (1951)'' Scritti sociali'', volume unico. Note biografiche di Giacomo Mesnil. Bologna Libreria internazionale di avanguardia. 162 p.&nbsp;CIRA, Lausanne.
Riga 135: Riga 135:
* ''La Sicilia'': due viaggi di F. Bourquelot, E. Reclus. Catania, Dafni, 1987, Harvard Depository.
* ''La Sicilia'': due viaggi di F. Bourquelot, E. Reclus. Catania, Dafni, 1987, Harvard Depository.
* ''Storia di un ruscello''. Trad. di Laura. Milano: Brigola, [1885]. IV, 275 p.&nbsp;International Institute of Social History, Amsterdam
* ''Storia di un ruscello''. Trad. di Laura. Milano: Brigola, [1885]. IV, 275 p.&nbsp;International Institute of Social History, Amsterdam
* "Sviluppo della libertà  nel mondo", in Scritti_sociali CIRA, Lausanne
* "Sviluppo della libertà nel mondo", in Scritti_sociali CIRA, Lausanne
* "Sviluppo del progresso nel mondo ", Pensiero e Volontà , Anno 2 n. 12. P. 279-287. (1º ottobre 1925). [[CIRA]], Lausanne
* "Sviluppo del progresso nel mondo ", Pensiero e Volontà, Anno 2 n. 12. P. 279-287. (1º ottobre 1925). [[CIRA]], Lausanne
* ''Teoria della rivoluzione''. Roma, 1905, International Institute of Social History, Amsterdam
* ''Teoria della rivoluzione''. Roma, 1905, International Institute of Social History, Amsterdam
* "Verra!" Cronaca Sovversiva (3 lugl. 1905), Bibliothèque nationale de France
* "Verra!" Cronaca Sovversiva (3 lugl. 1905), Bibliothèque nationale de France
Riga 146: Riga 146:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Reclus_Natura_e_societa.pdf  Natura e società ] (Testo scaricabile)
*[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Reclus_Natura_e_societa.pdf  Natura e società] (Testo scaricabile)
*[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-r/elisee-reclus/ Testi interamente scaricabili]
*[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-r/elisee-reclus/ Testi interamente scaricabili]
*[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k81778q?rk=107296;4 Reclus: ''L'anarchie''], dal sito Gallica della Biblioteca Nazionale di Francia  
*[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k81778q?rk=107296;4 Reclus: ''L'anarchie''], dal sito Gallica della Biblioteca Nazionale di Francia  
66 552

contributi