66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à  " con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
== Vita ==  | == Vita ==  | ||
'''Vittorio Tomasin''', nato il [[10 gennaio]] [[1950]] a Trecenta (Rovigo), è uno storico italiano laureatosi in Scienze Politiche presso l'Università di Padova con una tesi su [[La Boje]], ovvero il nome con cui viene ricordato il moto contadino del periodo [[1884]]-[[1886]]. Consigliere comunale a Trecenta dal [[1975]] al [[1980]] eletto nel PCI, dal [[1990]] al [[1994]] nella “Lista Civica” e dal [[1994]] al [[1998]] nella lista “Sinistra per Trecenta”. Tomasin ha dato importanti contributi alla storia del movimento bracciantile, del [[socialismo]], della [[Resistenza]] e dell'[[anarchismo]] nel Polesine.  | |||
'''Vittorio Tomasin''', nato il [[10 gennaio]] [[1950]] a Trecenta (Rovigo), è uno storico italiano laureatosi in Scienze Politiche presso l'Università di Padova con una tesi su [[La Boje]], ovvero il nome con cui viene ricordato il moto contadino del periodo [[1884]]-[[1886]]. Consigliere comunale a Trecenta dal 1975 al 1980 eletto nel PCI, dal 1990 al 1994 nella “Lista Civica” e dal 1994 al 1998 nella lista “Sinistra per Trecenta”. Tomasin ha dato importanti contributi alla storia del movimento bracciantile, del [[socialismo]], della [[Resistenza]] e dell'[[anarchismo]] nel Polesine.  | |||
Docente di Discipline giuridiche ed economiche nella Scuola secondaria superiore.  | Docente di Discipline giuridiche ed economiche nella Scuola secondaria superiore.  | ||
==Opere principali==  | ==Opere principali==  | ||
* ''Il moto polesano de “la boje” del 1884'', in “Annali Istituto A. Cervi”, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 221-246.  | * ''Il moto polesano de “la boje” del 1884'', in “Annali Istituto A. Cervi”, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 221-246.  | ||
* ''1884-86, gli anni de “la boje” in Polesine'', in “Studi Polesani” (1984), nn. 14-16, pp. 23-56.  | * ''1884-86, gli anni de “la boje” in Polesine'', in “Studi Polesani” (1984), nn. 14-16, pp. 23-56.  | ||