Alternative Libertaire: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 30: Riga 30:
|}
|}


'''Alternative Libertarie''' (AL) è un'[[organizzazione di tendenza]] [[anarco-comunismo |comunista anarchica]], affiliata ad [[Anarkismo.net]], la cui attività è simile a quella della [[Federazione dei Comunisti Anarchici]] che opera in [[Italia]].
'''Alternative Libertarie''' (AL) è un'[[organizzazione di tendenza]] [[anarco-comunismo |comunista anarchica]], affiliata ad [[Anarkismo.net]], la cui attività è simile a quella della [[Federazione dei Comunisti Anarchici]] che opera in [[Italia]].


== Storia di AL ==
== Storia di AL ==
[[File:Logo Alternative libertaire.gif|left|200 px|]]
[[File:Logo Alternative libertaire.gif|left|thumb|300px|Bandiera di Alternative Libertaire]]
'''Alternative Libertarie''' (AL) è stata fondata nel [[1991]], in seguito alla fusione dei [[Collectif Jeunes Libertaires]] ("Collettivi Giovanili Libertari, '''CJL'''") e l'[[Union des Travailleurs Communistes Libertaires]] ("Unione dei Lavoratori Comunisti Libertari, '''UCTL'''").
'''Alternative Libertarie''' (AL) è stata fondata nel [[1991]], in seguito alla fusione dei [[Collectif Jeunes Libertaires]] ("Collettivi Giovanili Libertari, '''CJL'''") e l'[[Union des Travailleurs Communistes Libertaires]] ("Unione dei Lavoratori Comunisti Libertari, '''UCTL'''").


L'UTCL è stata un'organizzazione di tendenza [[sindacalismo rivoluzionario |sindacalista rivoluzionaria]], espulsa nel [[1976]] dall'[[Organisation Revolutionnaire Anarchiste]] (Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica-ORA-) e a cui si aggiunsero successivamente [[Daniel Guerin]] e [[Georges Fontenis]].  
L'UTCL è stata un'organizzazione di tendenza [[sindacalismo rivoluzionario |sindacalista rivoluzionaria]], espulsa nel [[1976]] dall'[[Organisation Revolutionnaire Anarchiste]] (Organizzazione Rivoluzionaria Anarchica-ORA-) e a cui si aggiunsero successivamente [[Daniel Guérin]] e [[Georges Fontenis]].  


AL difende posizioni [[anarco-comunismo | comuniste libertarie]] e [[sindacalismo | sindacaliste]] rivoluzionarie ed è retta secondo principi [[autogestione | autogestionari]], [[anticapitalismo  |anticapitalisti]] e [[federalismo | federalisti]].
AL difende posizioni [[anarco-comunismo | comuniste libertarie]] e [[sindacalismo | sindacaliste]] rivoluzionarie ed è retta secondo principi [[autogestione | autogestionari]], [[anticapitalismo  |anticapitalisti]] e [[federalismo | federalisti]].
Riga 46: Riga 46:
Nel V° Congresso, del giugno [[2000]], AL apre ad una «svolta verso la visibilità», lanciando più progetti con lo scopo di penetrare profondamente tra le masse: da ottobre [[2000]] è attivo il sito web e da aprile dello stesso anno la rivista con l'omonimo nome viene diffusa pubblicamente. Nel maggio [[2001]], in occasione dei festeggiamenti del X° anniversario della sua fondazione, ha raggruppato migliaia di persone. Nell'ottobre del [[2003]], AL ha aperto uno spazio pubblico nel 19° Arrondissement di Parigi ("Rue d'Aubervilliers n°92").
Nel V° Congresso, del giugno [[2000]], AL apre ad una «svolta verso la visibilità», lanciando più progetti con lo scopo di penetrare profondamente tra le masse: da ottobre [[2000]] è attivo il sito web e da aprile dello stesso anno la rivista con l'omonimo nome viene diffusa pubblicamente. Nel maggio [[2001]], in occasione dei festeggiamenti del X° anniversario della sua fondazione, ha raggruppato migliaia di persone. Nell'ottobre del [[2003]], AL ha aperto uno spazio pubblico nel 19° Arrondissement di Parigi ("Rue d'Aubervilliers n°92").


Tutti questi progetti hanno portato alla creazione di una solida base attiva di circa 30 persone, di numerosi simpatizzanti che partecipano in vari modi alle attività di AL e alla creazione dell'associazione "[[Amici di AL]]" che ha lo scopo di trovare finanziamenti per i progetti dell'organizzazione.
Tutti questi progetti hanno portato alla creazione di una solida base attiva di circa 30 persone, di numerosi simpatizzanti che partecipano in vari modi alle attività di AL e alla creazione dell'associazione "[[Amici di AL]]" che ha lo scopo di trovare finanziamenti per i progetti dell'organizzazione.


Recentemente le diverse organizzazione libertarie francesi, hanno appianato le loro divergenze per mobilitarsi unitariamente contro il [[G8 di Evian]] (giugno [[2003]]), formando la coalizione “[[Convergenza delle Lotte antiautoritarie e anticapitaliste contro il G8]]” (ClaaaG8) di cui hanno fatto parte [[Federazione Anarchica]] (F.A.), [[No Pasaran]], [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA), [[Organizzazione comunista libertaria]] (OCL) e la [[Confédération nationale du travail]]. Parallelamente a quest'iniziativa è stato realizzato un "Villaggio anticapitalista autogestito" (Vaaag), in cui si è svolto un '''contro summit''' che ha visto la partecipazione di migliaia di partecipanti anti G8.
Recentemente le diverse organizzazione libertarie francesi, hanno appianato le loro divergenze per mobilitarsi unitariamente contro il [[G8 di Evian]] (giugno [[2003]]), formando la coalizione “[[Convergenza delle Lotte antiautoritarie e anticapitaliste contro il G8]]” (ClaaaG8) di cui hanno fatto parte [[Federazione Anarchica]] (F.A.), [[No Pasaran]], [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA), [[Organizzazione comunista libertaria]] (OCL) e la [[Confédération nationale du travail]]. Parallelamente a quest'iniziativa è stato realizzato un "Villaggio anticapitalista autogestito" (Vaaag), in cui si è svolto un '''contro summit''' che ha visto la partecipazione di migliaia di partecipanti anti G8.
Riga 61: Riga 61:


[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
[[Categoria:Comunismo anarchico]]
[[Categoria:Anarkismo.net]]
[[Categoria:Anarkismo.net]]
[[Categoria:Anarchismo in Francia]]
[[Categoria:Anarchismo in Francia]]
66 675

contributi