66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Nel [[1850]], con l'opera ''Catilina'', [[Henrik Ibsen]] promosse l'ideale anarchico di [[eguaglianza|equità ]] e di [[libertà ]] [[Nonviolenza|senza violenza]], in in un contesto sociale, universale e individuale. La "Teoria del Non Stato" di [[Henrik Ibsen]], così chiamato da lui stesso in una delle sue lettere private, "''min fortræffelige stats-teori - rettere eller ikke-stats-teori!''" («La mia teoria dello Stato è ottima se non vi è uno Stato»). Sulla fine del secolo comparvero, nella rivista del movimento operaio ''Thranittene'', le traduzioni delle opere di [[Proudhon]], ma il primo punto di vista dichiaratamente anarchico fu espresso nel [[1886]] da [[Arne Garborg]] nella poesia "canzone anarchica". | Nel [[1850]], con l'opera ''Catilina'', [[Henrik Ibsen]] promosse l'ideale anarchico di [[eguaglianza|equità ]] e di [[libertà ]] [[Nonviolenza|senza violenza]], in in un contesto sociale, universale e individuale. La "Teoria del Non Stato" di [[Henrik Ibsen]], così chiamato da lui stesso in una delle sue lettere private, "''min fortræffelige stats-teori - rettere eller ikke-stats-teori!''" («La mia teoria dello Stato è ottima se non vi è uno Stato»). Sulla fine del secolo comparvero, nella rivista del movimento operaio ''Thranittene'', le traduzioni delle opere di [[Proudhon]], ma il primo punto di vista dichiaratamente anarchico fu espresso nel [[1886]] da [[Arne Garborg]] nella poesia "canzone anarchica". | ||
=== Gruppi anarchici === | === Gruppi anarchici === | ||
*[[Norsk | *[[Norsk Syndikalistisk Forbund]] | ||
=== Anarchici norvegesi === | === Anarchici norvegesi === |