66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "a<ref name" con "a <ref name") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Il [[nichilismo]] russo fu assai affine con l'[[anarchismo]], giacché anch'esso auspicava la liberazione dell'essere umano dai legami irrazionali della famiglia, della società e della [[religione]]. L'emancipazione degli individui doveva essere fondata sulla diffusione delle scienze naturali, della [[filosofia]] materialistica e dell'[[etica]] utilitaristica. In sostanza, l'utilità (cioè le regole della razionalità) avrebbe dovuto sostituire la morale. | Il [[nichilismo]] russo fu assai affine con l'[[anarchismo]], giacché anch'esso auspicava la liberazione dell'essere umano dai legami irrazionali della famiglia, della società e della [[religione]]. L'emancipazione degli individui doveva essere fondata sulla diffusione delle scienze naturali, della [[filosofia]] materialistica e dell'[[etica]] utilitaristica. In sostanza, l'utilità (cioè le regole della razionalità) avrebbe dovuto sostituire la morale. | ||
La più attendibile descrizione del nichilismo è quella fatta da [[Kropotkin]] - uno dei fondatori del più importante circolo nichilista, attivo a Pietroburgo tra il [[1860]] e il [[1870]] - nelle sue ''Memorie di un rivoluzionario''. <ref>[http:// | La più attendibile descrizione del nichilismo è quella fatta da [[Kropotkin]] - uno dei fondatori del più importante circolo nichilista, attivo a Pietroburgo tra il [[1860]] e il [[1870]] - nelle sue ''Memorie di un rivoluzionario''. <ref>[http://archive.is/bDsbD Nichilismo. Tempo di capire]</ref> | ||
Il nichilista di solito era un giovane ribelle e insoddisfatto della società russa, uno che aveva rotto «con le superstizioni dei loro genitori, essendo un positivista filosofico, un ateo, un spenceriano del materialismo evoluzionista scientifico» <ref>[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/memorias/4c.html Kropotkin, ''Memorias de un revolucionario'']</ref>: | Il nichilista di solito era un giovane ribelle e insoddisfatto della società russa, uno che aveva rotto «con le superstizioni dei loro genitori, essendo un positivista filosofico, un ateo, un spenceriano del materialismo evoluzionista scientifico» <ref>[http://www.antorcha.net/biblioteca_virtual/historia/memorias/4c.html Kropotkin, ''Memorias de un revolucionario'']</ref>: | ||