66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "s<ref>" con "s <ref>") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Gran parte degli ebrei anarchici dell'800 abbracciarono le idee internazionaliste comuni al pensiero radicale (anche [[marxista]]). Essi erano convinti che la [[rivoluzione sociale]] avrebbe risolto i problemi di tutti i popoli oppressi, compreso quelli degli ebrei. Tuttavia, la fede nell'[[internazionalismo]] vacillò di fronte ai [[pogrom]] del [[1881]]-[[1882|82]] in [[Russia]] o all'[[affare Dreyfus]] (1896), quando un'ondata di antisemitismo scosse la [[Francia]] e l'Europa. Da allora cominciò a prender piede l'idea che la questione ebraica potesse essere risolta solo con la nascita di uno [[Stato]] ebraico. | Gran parte degli ebrei anarchici dell'800 abbracciarono le idee internazionaliste comuni al pensiero radicale (anche [[marxista]]). Essi erano convinti che la [[rivoluzione sociale]] avrebbe risolto i problemi di tutti i popoli oppressi, compreso quelli degli ebrei. Tuttavia, la fede nell'[[internazionalismo]] vacillò di fronte ai [[pogrom]] del [[1881]]-[[1882|82]] in [[Russia]] o all'[[affare Dreyfus]] (1896), quando un'ondata di antisemitismo scosse la [[Francia]] e l'Europa. Da allora cominciò a prender piede l'idea che la questione ebraica potesse essere risolta solo con la nascita di uno [[Stato]] ebraico. | ||
L'anarchico [[Bernard Lazare|Lazare]] fu il primo a schierarsi a favore di Dreyfus<ref>Si veda'' Une erreur judiciaire, la vérité sur l'affaire Dreyfus.''</ref> e dopo aver brevemente affiancato Herzl nella sua elaborazione del sionismo politico, se ne distaccò in quanto ne disapprovava « le tendenze, le procedure e gli atti ». | L'anarchico [[Bernard Lazare|Lazare]] fu il primo a schierarsi a favore di Dreyfus <ref>Si veda'' Une erreur judiciaire, la vérité sur l'affaire Dreyfus.''</ref> e dopo aver brevemente affiancato Herzl nella sua elaborazione del sionismo politico, se ne distaccò in quanto ne disapprovava « le tendenze, le procedure e gli atti ». | ||
« Voi siete - scriveva nell'aprile 1899 ad Herzl, e attraverso lui al Comitato d'Azione Sionista — dei borghesi di pensiero, dei borghesi di sentimento, dei borghesi di concezione sociale ». | « Voi siete - scriveva nell'aprile 1899 ad Herzl, e attraverso lui al Comitato d'Azione Sionista — dei borghesi di pensiero, dei borghesi di sentimento, dei borghesi di concezione sociale ». | ||